RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 6D Mark II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Canon 6D Mark II su Dpreview





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:55

Scusate , io leggevo solo per essere informato, giuro che non volevo intervenire. Ma dopo il post di Suballu non ho potuto resistere e lo proclamo vincitore del premio Catalano !

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:58

"
il rumore ormai non è più un problema, su nessuna macchina, e da anni.
"
Su questo avrei parecchie riserve. A certe sensibilità iso il dettaglio, fedeltà delle cromie e contrasto dei file inizia a decadere in modo sempre più marcato.


con le macchine dal 2012 in poi, anche se si scatta a 3200-6400 iso si ottengono ottimi risultati.
Il problema quando si sale è soprattutto la gamma dinamica, che si riduce considerevolmente inficiando (appunto) le cromie e il resto.

Il problema è la gamma dinamica, che in alcune macchine è inspiegabilmente castrata.
"
Non è così inspiegabile, a mio avviso: ogni prodotto viene studiato in funzione della clientela obiettivo, e conseguentemente ne vengono determinate la fascia di posizionamento, il prezzo e le caratteristiche tecniche.


ritengo inspiegabile che una casa, per non farsi concorrenza internamente (come se vendere una 6D2 con la gamma dinamica della 5D4 potesse farle concorrenza) accetti di porgere le terga alla concorrenza esterna.

E' come se la apple, per paura di vendere meno iPod, non avesse dato la possibilità di caricare musica sull'iPhone.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:59

@Suballu
Scommettiamo che se a tutti i detrattori questa nuova Reflex Canon la regalassero, magari con 2 begli obiettivi a corredo, smetterebbero di sparare sentenze su una macchina eccellente, che non hanno ancora provato, il cui unico difetto, forse, è il prezzo troppo alto, altrimenti sarebbe andata a ruba.

Perdonami, ma mi sembra un ragionamento insensato, come anche definire "detrattore", chi cita dati oggettivi, su cui vi é veramente poco su cui discutere. Ho utilizzato Canon per un decennio. La MKIII é tuttora nel mio zaino, ma non per questo mi sento di giustificarne a priori le scelte, stavolta scellerate.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:02

Concordo con l'analisi della recensione. Per me è una fotocamera che ha senso a non più di 1200 euro, ovviamente nuova.


se ne faranno una ragione..

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:06

Scommettiamo che se a tutti i detrattori questa nuova Reflex Canon la regalassero, magari con 2 begli obiettivi a corredo, smetterebbero di sparare sentenze su una macchina eccellente, che non hanno ancora provato, il cui unico difetto, forse, è il prezzo troppo alto, altrimenti sarebbe andata a ruba.


la macchina non è eccellente, per niente.
Una Full Frame che esce nel 2017 NON può non avere
a) il doppio slot (la D600 ce l'aveva nel 2012 - 5 anni fa!)
b) il video a 4k, roba che trovi anche sui cellulari cinesi
c) una gamma dinamica da macchina moderna (sempre la D600, nel 2012, ne aveva di più a bassi iso).

vergognoso anche che abbiano castrato i formati video selezionabili.

Una macchina come la 6D2 è da mettere in vendita a 1300-1400 euro massimi, e sarebbe comunque criticabile. A 2000 euro è semplicemente inaccettabile per chiunque segua un po' il mercato delle DSLR.

ps: non ho bisogno di provare la macchina: ho la 6D, la 5D3, la 5D2, la 5D, e non conto tutte quelle che ho avuto in passato. So come funzionano le macchina Canon. Ho scaricato un po' di raw della 6D2 da internet e ho provato a post produrli... i risultati NON sono da 2017, ma da 2012. E la cosa è decisamente vergognosa.

Se poi uno si accontenta, buon per lui: ma che si accettino le (dovute) critiche a una macchina così pesantemente castrata, con l'unico intento di salvaguardare eventuali vendite della 5D4, in barba agli affezionati clienti.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:10

^
Amen

Edit: e poi scusa, tu che dici che è una macchina addirittura ECELLENTE l'hai provata? MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:20

Concordo con Perbo.
Aggiungo che l'atteggiamento di mamma Canon é talmente irritante dal farmi calare le varie scimmie di acquisti di ottiche (lo so, forse é una reazione irrazionale, ma al momento é così: la loro politica mi preoccupa).

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:30

@Lufranco dire che la macchina x y ha migliorato di 1/3 D5 vs D4s come hai detto tu non ha più senso.... ormai gli iso vanno un attimo riconsiderati .... fino ad un certo punto il miglioramento è 0, poi aumenta graduatamene, 1/3, considerando i 21MP vs 16 già c'è a 6400 e anche prima a guardare il perlo, poi è un continuo aumento .. a 104 mila iso probabilmente siamo ad uno stop.... questo per dire che bisognerebbe paragonare i singoli valori iso a salire ... es 6400 1/3 12800 1/2 ecc ecc dire 1/3 non ha senso, 1/3 rispetto a quale iso? ... poi mettiamoci come ha detto giustamente Perbo la gamma dinamica e il colore, la lavorabilità di un file della D5 ad alti iso è esagerata, li i valori in campo cambiano e 1 stop di differenza arriva molto prima, che per ottenere questo nikon ha perso dai 1600 a scendere è verissimo, ma del resto per l'uso di tale macchina va benissimo.... per il resto non entro nella diatriba della 6D ma capisco il disappunto di Perbo .... e aggiungo il bayer non è arrivato alla frutta ne riparleremo ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:32

Quoto perbo se non altro perché ho scritto le stesse cose pagine fa. Recupero ombre e 4K ormai devono essere cose nella norma.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:34

Quoto perbo se non altro perché ho scritto le stesse cose pagine fa. Recupero ombre e 4K ormai devono essere cose nella norma.


sorry, non ho letto tutti i serpentoni :)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:37


con le macchine dal 2012 in poi, anche se si scatta a 3200-6400 iso si ottengono ottimi risultati.

Dipende dai canoni che si hanno, comunque effettivamente il sensore della 6d è uno degli elementi che trovo ancora apprezzabili.

Il problema quando si sale è soprattutto la gamma dinamica, che si riduce considerevolmente inficiando (appunto) le cromie e il resto.

Il problema è il decadimento nel rapporto segnale rumore, nonché hot pixel causati dal rumore termico: sotto questo aspetto, non vi sono state migliorie significative. Gli stessi progettisti della 1dx mark II hanno esplicitamente affermato di non essere riusciti a migliorare più di tanto il sensore, per quanto concerne la resa a sensibilità iso elevate, tanto che la gamma di sensibilità iso standard è rimasta analoga al modello precedente. Questo, nonostante Canon effettui le comparazioni con i file jpeg prodotti dalla fotocamera, e quindi i processori digic giochino un ruolo non indifferente.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:44

Il problema è il decadimento nel rapporto segnale rumore, nonché hot pixel causati dal rumore termico: sotto questo aspetto, non vi sono state migliorie significative. Gli stessi progettisti della 1dx mark II hanno esplicitamente affermato di non essere riusciti a migliorare più di tanto il sensore, per quanto concerne la resa a sensibilità iso elevate, tanto che la gamma di sensibilità iso standard è rimasta analoga al modello precedente. Questo, nonostante Canon effettui le comparazioni con i file jpeg prodotti dalla fotocamera, e quindi i processori digic giochino un ruolo non indifferente.


Questo è successo perchè canon non ha voluto rinunciare a qualcosa in basso, logica strana visto il suo modo di segmentare il mercato, quasi quasi si è comportata più da canon la nikon con D5 che la canon con la 1Dx II mah!!!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:51

la 6d ii non ha più shrpening ma è proprio più nitida - lo sharpening agisce solo sui contorni dopo un edge detection - . La nikon ha chiaramente applicato un algoritmo di denoise.


Ragà, vigggiuro , andate a vedere voi stessi, scaricatevi i raw e confrontateli, apriteli con qualsiasi software fate quello che volete.

La 6DII ha un sensore semplicemente non all'altezza dei tempi attuali, e perde il confronto con la D750 a bassi, medi e alti ISO.
Di quanto lo perde? Spesso di un niente, di un 1/3, robe che non si vedranno mai nell'uso comune, spesso un po' di più (a bassi ISO ad esempio), ma considerato che parliamo di un sensore di 3 anni fa basato su progetto di un sensore di 5 anni fa VS sensore completamente nuovo (a detta di Canon), ecco perchè si può definire deludente.

Ad ogni modo, il Dual Pixel AF e il touchscreen sono due elementi che invidio tantotantotanto di questa 6DII.


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:03


la macchina non è eccellente, per niente.
Una Full Frame che esce nel 2017 NON può non avere
a) il doppio slot (la D600 ce l'aveva nel 2012 - 5 anni fa!)

Come scritto, è una questione di posizionamento del prodotto: avere due slot per schede di memoria implica dover riprogettare tutta l'elettronica interna, onde garantire un numero di scatti continuativi dignitoso, qualora si utilizzino entrambe le schede per salvare gli scatti in raw.

Piuttosto, ciò che non ha molto senso è non supportare lo standard UHS-II per le schede sd, che consentirebbe velocità di scrittura quasi doppie, rispetto alle compact flash.

b) il video a 4k, roba che trovi anche sui cellulari cinesi

Appunto, chi registra video in 4k su una reflex si aspetta altri livelli qualitativi, e verosimilmente ha anche un certo livello di competenza. Anche perché un monitor 4k di qualità, per l'editing video, costa diverse migliaia di euro.

Il mio sospetto è che Canon abbia ancora qualche problema tecnico nell'implementare i video in 4k nelle reflex, in modo che il tutto risulti affidabile in termini di temperature interne, qualità dei video e assenza di interruzioni nella registrazione.

Insomma, piuttosto che avere una modalità video 4k che risulti peggiore di quella in full-hd, meglio non averlo.

c) una gamma dinamica da macchina moderna (sempre la D600, nel 2012, ne aveva di più a bassi iso).

Evito di commentare, dato che oramai è stato scritto di tutto.

vergognoso anche che abbiano castrato i formati video selezionabili.

Questo è seccante, ma non è detto che sia irrisolvibile.

Una macchina come la 6D2 è da mettere in vendita a 1300-1400 euro massimi, e sarebbe comunque criticabile. A 2000 euro è semplicemente inaccettabile per chiunque segua un po' il mercato delle DSLR.

Ecco, qui, invece, avrei qualche dubbio: si tratta comunque di un nuovo modello, quindi devono rientrare dei costi di progettazione, sviluppo, nonché i costi dei corsi di formazione per il personale di assistenza, la gestione della ricambistica ecc.

ps: non ho bisogno di provare la macchina: ho la 6D, la 5D3, la 5D2, la 5D, e non conto tutte quelle che ho avuto in passato. So come funzionano le macchina Canon. Ho scaricato un po' di raw della 6D2 da internet e ho provato a post produrli... i risultati NON sono da 2017, ma da 2012. E la cosa è decisamente vergognosa.

Dipende da cosa si vada a confrontare.

Sotto certi aspetti, anche la 1dx mark II è rimasta alle prestazioni del 2012, visto che a sensibilità iso elevate offre una resa comparabile alla 1dx, e il fatto di avere meno rumore a iso 100, se si sovraespongono le zone in ombra di foto sottoesposte di 5 stop, non cambia certo la questione.

Il punto è, lato costruttore, se tali prestazioni vengano giudicate adeguata per la clientela a cui è destinato il prodotto. Lato utilizzatore, si può valutare se si sia soddisfatti o meno, eventualmente orientandosi su altro.

Se poi uno si accontenta, buon per lui: ma che si accettino le (dovute) critiche a una macchina così pesantemente castrata, con l'unico intento di salvaguardare eventuali vendite della 5D4, in barba agli affezionati clienti.

Come già scritto, hanno creato un prodotto con certe caratteristiche, che possono essere gradite o meno: come ha già scritto zentropa, per chi vuole di meglio vi sono 5d mark IV e 1dx mark II. Chiaramente, il tutto ha altri costi.

Tuttavia la 6d mark II non è una sorta di 5d mark IV light, con un corpo più compatto e una velocità di scatto inferiore, ma con il bonus di un prezzo di lancio inferiore di 2000 euro: si tratta invece di un prodotto differente, che si rivolge ad una utenza diversa. Questo, anche a livello di assistenza, visto che è qualificante solo per il programma cps silver.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:06

quoto perbo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me