RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

le mirrorless conquisteranno il mondo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » le mirrorless conquisteranno il mondo?





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 19:38

le mirrorless conquisteranno il mondo?

Ma dai!!!
Un sorpasso prima o poi me lo aspetto, ma la conquista del mondo....
sono millenni che per la conquista del mondo l'uomo lotta con i topi e ancora non si sà se ci sarà un vincitore!!! MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 19:40

io ho qui davanti a me una eos m e ti assicuro che per come è fatto adesso l'attacco (contatti elettrici compresi) è impossibile farci entrare un sensore 24x36 mm.



qui l'unico che ha qualche problema sei tu......

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 19:47

Tutti abbiamo problemi, parla con qualcuno ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 20:18

Di solito entro in un forum per potermi confrontare con gli altri utenti e anche perché, tramite il dialogo, posso rivedere qualche mia convinzione errata. Non ho problemi ad ammettere che studiando il bocchettone m mi sembrasse impossibile farci entrare un sensore full frame ma, grazie alle affermazioni di alcuni utenti, sono andato a verificare e mi sono convinto che sia possibile. Non vedo perché ci sia bisogno di buttarla in rissa.

user120016
avatar
inviato il 08 Agosto 2017 ore 20:55

Non vedo perché ci sia bisogno di buttarla in rissa


Evidentemente, Sergio, c'è gente che invece di argomentare le proprie idee (ammesso di averne e di esser in grado di farlo) preferisce insultare chi di idee ne ha... come disse il poeta, non ti curar di loro ma guarda e passa... ;-)

@Dynola, se hai una tua opinione discordante in merito, perché non esporla invece di sparare a zero su chi si esprime pacatamente e ragionando?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 22:50

L'EVF (di alto livello) è migliore di qualsiasi ottico, IMHO.

user120016
avatar
inviato il 08 Agosto 2017 ore 23:01

L'EVF (di alto livello) è migliore di qualsiasi ottico, IMHO.


Di mirino elettronico paragonabile ad uno ottico ho provato solo quello della Leica SL, che oggettivamente non lo fa rimpiangere (anche questa mia umile opinione. Il problema è che una macchina di quel livello, con una singola ottica, costa come un intero corredo di altre marche...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:14

L'EVF (di alto livello) è migliore di qualsiasi ottico, IMHO.

Questa me la scrivo.
Guardare in un mirino elettronico è come vedere un'evento sportivo in TV. Sicuramente si può avere la possibilità di rivedere l'azione in replay e da altre angolazioni, però l'emozione di guardare in diretta con i propri occhi e non attraverso quelli di una telecamera è impagabile.
Nessun mirino elettronico è attualmente al livello della fedeltà di quello ottico.

user120016
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:24

@Phsystem... ho scritto qualcosa di simile in un altro thread e quasi finivo linciato. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:47

Io sono per la libertà di opinione e di acquisto. Se alcuni sono stati folgorati dalle caratteristiche delle mirrorless fanno bene a comprarle, però non se la debbono prendere a male se io preferisco il sistema reflex.
Volevo infine aggiungere che personalmente se un prodotto fornisce un reale vantaggio per l'utilizzo che ne debbo fare lo compro senza esitazione alcuna, ma se non riesco ad apprezzare i vantaggi raramente mi faccio coinvolgere dalle novità.
Io per il mio lavoro sono stato tra i primi in Italia a cercare di automatizzare il lavoro tramite il computer, quindi non posso essere tacciato di rifiuto al progresso tecnologico, ma se il miglioramento non è di mio gradimento la novità tecnologica non la prendo neanche in considerazione. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:54

Guardare in un mirino elettronico è come vedere un'evento sportivo in TV. Sicuramente si può avere la possibilità di rivedere l'azione in replay e da altre angolazioni, però l'emozione di guardare in diretta con i propri occhi e non attraverso quelli di una telecamera è impagabile.
Nessun mirino elettronico è attualmente al livello della fedeltà di quello ottico.

Concordo al 100%.
Sono convinto che in un futuro (vicino o lontano non so) il mercato sarà delle mirrorless ma ciò non significa che, almeno per me, per i miei gusti, sia la cosa migliore. Mi si potrebbe obiettare che il mercato va nella direzione della maggiore richiesta e che quindi se le mirrorless sono le più richieste allora è normale che diventeranno lo standard; io però sono convinto che i produttori e i loro reparti marketing ci mettano un bel po' del loro per "orientareE le preferenze dei consumatori ;-) in fin dei conti costruire una mirrorless sarà più semplice ed economico di una reflex (con tutte le sue parti in movimento che devono essere perfettamente tarate e funzionanti, il pentaprisma, ecc.) ma pensate che questo risparmio ricadrà sui consumatori?;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:06

Io sono per la libertà di opinione e di acquisto. Se alcuni sono stati folgorati dalle caratteristiche delle mirrorless fanno bene a comprarle, però non se la debbono prendere a male se io preferisco il sistema reflex.
Volevo infine aggiungere che personalmente se un prodotto fornisce un reale vantaggio per l'utilizzo che ne debbo fare lo compro senza esitazione alcuna, ma se non riesco ad apprezzare i vantaggi raramente mi faccio coinvolgere dalle novità.
Io per il mio lavoro sono stato tra i primi in Italia a cercare di automatizzare il lavoro tramite il computer, quindi non posso essere tacciato di rifiuto al progresso tecnologico, ma se il miglioramento non è di mio gradimento la novità tecnologica non la prendo neanche in considerazione.


questo è, al di la di ogni ragionevole dubbio, il ragionamento più sensato che ti ho visto scrivere in questi anni MrGreen
Scherzi a parte condivido pienamente. Purtroppo però ci sono degli ambienti elitari che non perdono occasione per parlare per partito preso e anche in modo alquanto assolutista.
Le esigenze e le opinioni sono diverse e vanno in egual modo rispettate. Aggiungo che spesso usiamo gli strumenti in nostro possesso in modo errato e questo falsifica le nostre personali opinioni. In un forum andrebbero condivise le personali esperienze d'uso e non cercare di far prevalere le proprie idee.

Detto questo il mondo è già conquistato dalle ML.... ma il vero futuro è questo:

light.co/camera

ConfusoEeeek!!!MrGreenConfusoEeeek!!!MrGreenEeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:47

La novità che veramente mi farebbe comprare senza alcuna esitazione una mirrorless per sostituire gradualmente il mio sistema reflex è la selezione del punto di AF tramite la vista oculare. Se non sbaglio un avveniristico sistema abbastanza simile esiste nei sistemi di puntamento dei caccia. Il giorno che sarà possibile farlo anche con una macchina fotografica sicuramente sarà da me apprezzato e utilizzato. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:48

La novità che veramente mi farebbe comprare senza alcuna esitazione una mirrorless per sostituire gradualmente il mio sistema reflex è la selezione del punto di AF tramite la vista oculare. Se non sbaglio un avveniristico sistema abbastanza simile esiste anche nei sistemi di puntamento dei caccia. Il giorno che sarà possibile farlo anche con una macchina fotografica sicuramente sarà da me apprezzato e utilizzato. ;-)




avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 19:26

Lo aveva Canon in una reflex a pellicola di 20 anni fa



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me