| inviato il 08 Agosto 2017 ore 19:38
“ le mirrorless conquisteranno il mondo? „ Ma dai!!! Un sorpasso prima o poi me lo aspetto, ma la conquista del mondo.... sono millenni che per la conquista del mondo l'uomo lotta con i topi e ancora non si sà se ci sarà un vincitore!!!   |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 19:40
“ io ho qui davanti a me una eos m e ti assicuro che per come è fatto adesso l'attacco (contatti elettrici compresi) è impossibile farci entrare un sensore 24x36 mm. „ qui l'unico che ha qualche problema sei tu...... |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 19:47
Tutti abbiamo problemi, parla con qualcuno |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 20:18
Di solito entro in un forum per potermi confrontare con gli altri utenti e anche perché, tramite il dialogo, posso rivedere qualche mia convinzione errata. Non ho problemi ad ammettere che studiando il bocchettone m mi sembrasse impossibile farci entrare un sensore full frame ma, grazie alle affermazioni di alcuni utenti, sono andato a verificare e mi sono convinto che sia possibile. Non vedo perché ci sia bisogno di buttarla in rissa. |
user120016 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 20:55
“ Non vedo perché ci sia bisogno di buttarla in rissa „ Evidentemente, Sergio, c'è gente che invece di argomentare le proprie idee (ammesso di averne e di esser in grado di farlo) preferisce insultare chi di idee ne ha... come disse il poeta, non ti curar di loro ma guarda e passa... @Dynola, se hai una tua opinione discordante in merito, perché non esporla invece di sparare a zero su chi si esprime pacatamente e ragionando? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 22:50
L'EVF (di alto livello) è migliore di qualsiasi ottico, IMHO. |
user120016 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 23:01
“ L'EVF (di alto livello) è migliore di qualsiasi ottico, IMHO. „ Di mirino elettronico paragonabile ad uno ottico ho provato solo quello della Leica SL, che oggettivamente non lo fa rimpiangere (anche questa mia umile opinione. Il problema è che una macchina di quel livello, con una singola ottica, costa come un intero corredo di altre marche... |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:14
“ L'EVF (di alto livello) è migliore di qualsiasi ottico, IMHO. „ Questa me la scrivo. Guardare in un mirino elettronico è come vedere un'evento sportivo in TV. Sicuramente si può avere la possibilità di rivedere l'azione in replay e da altre angolazioni, però l'emozione di guardare in diretta con i propri occhi e non attraverso quelli di una telecamera è impagabile. Nessun mirino elettronico è attualmente al livello della fedeltà di quello ottico. |
user120016 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:24
@Phsystem... ho scritto qualcosa di simile in un altro thread e quasi finivo linciato. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:47
Io sono per la libertà di opinione e di acquisto. Se alcuni sono stati folgorati dalle caratteristiche delle mirrorless fanno bene a comprarle, però non se la debbono prendere a male se io preferisco il sistema reflex. Volevo infine aggiungere che personalmente se un prodotto fornisce un reale vantaggio per l'utilizzo che ne debbo fare lo compro senza esitazione alcuna, ma se non riesco ad apprezzare i vantaggi raramente mi faccio coinvolgere dalle novità. Io per il mio lavoro sono stato tra i primi in Italia a cercare di automatizzare il lavoro tramite il computer, quindi non posso essere tacciato di rifiuto al progresso tecnologico, ma se il miglioramento non è di mio gradimento la novità tecnologica non la prendo neanche in considerazione. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:54
“ Guardare in un mirino elettronico è come vedere un'evento sportivo in TV. Sicuramente si può avere la possibilità di rivedere l'azione in replay e da altre angolazioni, però l'emozione di guardare in diretta con i propri occhi e non attraverso quelli di una telecamera è impagabile. Nessun mirino elettronico è attualmente al livello della fedeltà di quello ottico. „ Concordo al 100%. Sono convinto che in un futuro (vicino o lontano non so) il mercato sarà delle mirrorless ma ciò non significa che, almeno per me, per i miei gusti, sia la cosa migliore. Mi si potrebbe obiettare che il mercato va nella direzione della maggiore richiesta e che quindi se le mirrorless sono le più richieste allora è normale che diventeranno lo standard; io però sono convinto che i produttori e i loro reparti marketing ci mettano un bel po' del loro per "orientareE le preferenze dei consumatori in fin dei conti costruire una mirrorless sarà più semplice ed economico di una reflex (con tutte le sue parti in movimento che devono essere perfettamente tarate e funzionanti, il pentaprisma, ecc.) ma pensate che questo risparmio ricadrà sui consumatori? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:47
La novità che veramente mi farebbe comprare senza alcuna esitazione una mirrorless per sostituire gradualmente il mio sistema reflex è la selezione del punto di AF tramite la vista oculare. Se non sbaglio un avveniristico sistema abbastanza simile esiste nei sistemi di puntamento dei caccia. Il giorno che sarà possibile farlo anche con una macchina fotografica sicuramente sarà da me apprezzato e utilizzato. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:48
La novità che veramente mi farebbe comprare senza alcuna esitazione una mirrorless per sostituire gradualmente il mio sistema reflex è la selezione del punto di AF tramite la vista oculare. Se non sbaglio un avveniristico sistema abbastanza simile esiste anche nei sistemi di puntamento dei caccia. Il giorno che sarà possibile farlo anche con una macchina fotografica sicuramente sarà da me apprezzato e utilizzato.
 |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 19:26
Lo aveva Canon in una reflex a pellicola di 20 anni fa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |