| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:01
in ogni caso, secondo me, ritengo di dover fare foto già in macchina esposte correttamente, dopo di che se ritendo di ritoccarla lo faccio, ma con variazioni minime. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:02
“ in ogni caso, secondo me, ritengo di dover fare foto già in macchina esposte correttamente „ Impossibile se la gd della scena eccede quella del sensore |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:04
“ Impossibile se la gd della scena eccede quella del sensore „ dipende sempre dalle condizioni della luce, in condizioni di luce estrema (se non ne posso fare a meno) evito di scattare |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:08
“ dipende sempre dalle condizioni della luce, in condizioni di luce estrema (se non ne posso fare a meno) evito di scattare „ Non si parla assolutamente di condizioni di luce estrema....Anche una cascata può essere problematica a livello di gd... Un tramonto con sole appena sopra all'orizzonte è una cosa che un paesaggista potrebbe desiderare fare.... Anche se il sole non è nell'inquadratura con uno scatto non ce la fai.... Posso andare avanti con tantio altri casi... Certo, se si conosce la tecnica si scatta lo stesso, per carità...Ma laddove io faccio 2 scatti, chi ha una d810 ne fa uno con enormi vantaggi... |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:17
“ Ma laddove io faccio 2 scatti, chi ha una d810 ne fa uno con enormi vantaggi... „ si torna punto e a capo: la D810 quanto costa in più rispetto alla 6d mkii? a questo punto basterebbe una 5d mkiv e lasciamo perdere la 6d mkii “ se si conosce la tecnica si scatta lo stesso „ mi sembra logico che bisognerebbe conoscere un minimo di tecnica, anche perchè mi sembra di capire che in questo forum fotografi della domenica (forse non ce ne sono) |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:20
@Angus occorre farla con la 5DMarkIV questa foto se vuoi rimanere in Canon. Con la 6D questa gamma dinamica che cerchi non la hai, non hanno voluta metterla. Inutile ripeterselo all'infinito, che tanto Canon non ci ascolta. Oppure cambia brand e vai dove ti senti soddisfatto. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:22
Diciamo che la conoscenza della tecnica ti può far risparmiare 1500€ |
user72463 | inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:24
quindi nessun tramonto,nessuna cascata,nessun paesaggio con forti contrasti è fotografabile con la 6d old? poi niente,uno guarda le gallerie di Caterina Bruzzone e pensa che forse si stanno scrivendo un mare di fregnacce |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:25
In ogni caso penso che se una persona voglia acquistare una ff senza svenarsi troppo, la 6d mkii vada benissimo, anche perchè rispetto la 6d (che rimane in produzione)(a parità di sensore), la canon ha apportato parecchie migliorie. A questo punto meglio un prodotto appena uscito che uno di 5 anni fa |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:27
“ si torna punto e a capo: la D810 quanto costa in più rispetto alla 6d mkii? „ Accontentandosi delle aranzie sui 150 euro... Il mio intervento però era volto a sottolineare il fatto che non è sempre vero che basta fare due esposizioni per risolvere il problema..:E che non sono così sporadici per un paesaggista i casi in cui serve tanta gd... |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:29
“ A questo punto meglio un prodotto appena uscito che uno di 5 anni fa „ Anche qui dipende...Se so ciò che voglio, potrebbe tranquillamente bastarmi una 6dmk1.... Sarà che io ragiono sempre pensando che chi spende 2k euro per un corpo macchina deve sapere quello che vuole.... Ad oggi ad un paesaggista (solo paesaggista) che deve comprare una ff consiglio la 6d old rispetto alla mk2... Poi certo non esiste solo il paesaggista, per carità... |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:30
“ quindi nessun tramonto,nessuna cascata,nessun paesaggio con forti contrasti è fotografabile con la 6d old? „ Ragionamento troppo superficiale... Io ho la 6d old...E qualche paesaggino lo faccio.... Ma se devo spendere i miei amati soldini non ti pare che abbia tutto il diritto di cercare il meglio per me? |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:33
Con la 6DII fai tutte le foto che vuoi. Ma con più rumore rispetto agli ultimi sensori. Tutto qua. |
user72463 | inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:35
il discorso superficiale l'hai fatto te,io ho solo riportato i tuoi esempi ma torniamo sempre lì,di nuovo..quello che è meglio per te lo sai solo tu,io so quello che è meglio per me,un altro sa quello che è meglio per lui,a me di un'altra 6d (filosoficamente parlando) non sarebbe importato nulla,a me premeva che avessero dotato la macchina di un sistema di messa a fuoco degno di tal nome,se per fare questo hanno sacrificato la GD del sensore amen.. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:38
Max. B. non quotare solo una parte del discorso che mi fa passare per "completamente inetto". Non bisogna essere un navigato postproduttore per prendere un paio di foto con molti bianchi e neri (basta anche solo una persona vestita con pantaloni neri e camicia bianca), aprirle con fotoshop e fare 2 prove per vedere quello che si ottiene. Ovvio che sono casi un po' limite ed è difficile (forse quasi impossibile solo con scatto in camera?) esporre correttamente il tutto, ma la "regola" mi pare uguale per tutti. Puoi ottenere meglio con più gamma dinamica, ma anche con la D750 mi sembra che "funzioni" allo stesso modo: se hai poco dettaglio sui neri schiarendo semplicemente tutta la foto ottieni qualche dettaglio in più che scurire i bianchi. Qusto di base. Poi ovvio che se esponi correttamente e fai una foto buona appena premi il pulsante dell'otturatore è meglio. Che discorso. E' lo stesso discorso che facevo sui set al Phtoshow: tutto era illuminato correttamente e quindi in generale tutti ottenevano lo stesso risultato indipendentemente dalla fotocamera che avevano in mano. Stessa cosa per la bella foto tutta colorata postata da Ozelot. Forse io non sarò tecnico, però per quanto incapace, lo sono con tutto quello che mi passa per le mani. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |