RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7r2 vs Reflex Pro







avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2017 ore 2:14

Provato meglio, in effetti anche la a9 con veramente poca luce apre il diaframma a tutta apertura o giù di lì, pure con il 70-200GM.
Anche con previsualizzazione attivata.
Ma la luce deve essere VERAMENTE poca, ben sotto il limite dove a diaframmi chiusi l'af già comincia a soffrire.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 7:22

@Carlo quello che dici, a livello teorico è vero: la reflex in fase di scatto ha un movimento meccanico da compiere che, in teoria, dovrebbe renderla meno reattiva di un ML che invece questo movimento non deve compierlo.
Orbene, questo fatto rende ancora più grave il difetto della Sony: in teoria, non c'è alcun motivo meccanico che giustifichi questi lag. Sulla carta ci si aspetta che uno dei vantaggi di una ML sia proprio la reattività. Poi prendo in mano la a7r2 e mi accorgo che mentre con la reflex questo lag è fotograficamente trascurabile, con la Sony incide negativamente sui risultati.

Qualcuno continua a fare l'esempio dello sport che, ripeto, non ha alcun senso: in quell'ambito usare la raffica è d'obbligo e quindi qualsiasi lag non incide minimamente sul risultato. La fotografia in studio non c'entra un fico secco con quella sportiva.

@Alma è ovvio che non mi riferissi all'esposizione ma a tutt'altro, visto che sto facendo riferimento alle conseguenze del lag...

user65671
avatar
inviato il 28 Luglio 2017 ore 8:12

Il lag è dovuto al tempo necessario per processare l'immagine.
Per mè non è significativo mentre per Dario è grave, ci stà.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 8:38

Solo per prova.... Il lag c'è anche scattando raw + jpeg small? Così facendo sì riduce notevolmente l'apertura delle foto durante la revisione, magari dimezza anche il lag....

user65671
avatar
inviato il 28 Luglio 2017 ore 8:55

Domanda interessante.
Altra domanda, il lag è uguale sia su mirino che su monitor?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 9:01

La "revisione" la disattivo sempre, con qualsiasi fotocamera.

Il lag è uguale

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 9:10

No non quella, la semplice visione di una foto tramite la macchina... Visto che il file è molto più piccolo, per guardare come è venuta la foto può bastare il jpeg small che ha il vantaggio di farti vedere la foto quasi istantaneamente e non dopo 2-3 secondi come quando scatti solo raw

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 9:26

Il lag a cui fa riferimento Dario si misura tra la pressione del tasto di scatto e l'apertura dell'otturatore, lì non c'è nessuna immagine da processare od anteprima da togliere, ed è tipico delle mirrorless perché queste, nonostante siano prive di uno specchio da sollevare, hanno l'elettronica satura di compiti da svolgere che, semplicemente, non tiene il ritmo.
Solo il fatto di dover ragionare su quanta luce ci sia al momento dello scatto, per capire se chiudere o meno il diaframma e successivamente manovrare l'AF (un folle workaround raffazzonato per lenire chissà quali magagne) porta via un sacco di tempo. Ma anche senza questo giro di danza è difficile che le prestazioni migliorino più di tanto.

Tutte le mirrorless soffrono di lag, probabilmente le Sony FF sono anche tra le più curate da questo punto di vista - visto il target - ma ci sono dei limiti : volendo ottenere un'elaborazione delle informazioni in metà tempo, per esempio, comporterebbe un consumo di energia doppio, con conseguente tracollo dell'autonomia.

Il lag sul tasto di scatto, se per qualcuno sembra essere indifferente, è sempre stato un parametro da valutare per le Reflex, semplicemente non se ne parla più perché lo si da per scontato vista l'evoluzione tecnologica odierna (oggi il confronto con il tele metro non darebbe differenze sostanziali in quanto a reattività).

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2017 ore 9:33

Il lag a cui fa riferimento Dario si misura tra la pressione del tasto di scatto e l'apertura dell'otturatore, lì non c'è nessuna immagine da processare od anteprima da togliere, ed è tipico delle mirrorless perché queste, nonostante siano prive di uno specchio da sollevare, hanno l'elettronica satura di compiti da svolgere che, semplicemente, non tiene il ritmo.
Solo il fatto di dover ragionare su quanta luce ci sia al momento dello scatto, per capire se chiudere o meno il diaframma e successivamente manovrare l'AF (un folle workaround raffazzonato per lenire chissà quali magagne) porta via un sacco di tempo. Ma anche senza questo giro di danza è difficile che le prestazioni migliorino più di tanto.

Tutte le mirrorless soffrono di lag, probabilmente le Sony FF sono anche tra le più curate da questo punto di vista - visto il target - ma ci sono dei limiti : volendo ottenere un'elaborazione delle informazioni in metà tempo, per esempio, comporterebbe un consumo di energia doppio, con conseguente tracollo dell'autonomia.


E' tutto vero, solo che il progresso avanza ed una ML come l'a9 ha di fatto superato il top delle reflex - che hanno comunque il lag dato da sollevamento specchio e apertura otturatore - in quanto a reattività.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 9:41

Viste le prestazioni della A9 non mi stupisce che abbiano lavorato molto sul lag, altrimenti ti ritrovavi una raffica rapidissima ma... in ritardo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2017 ore 10:36

Volenti che "N"olenti la meccanica ha un limite fisico dovuto all'inerzia dei componenti da muovere.

Dalla a9 in poi è solo una mera questione di potenza di calcolo...

E da quanto ho capito la a9 ha una frazione di potenza di calcolo di un iPhone 7...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 10:49

Volenti che dolenti


Spezzo un'arancia MrGreen a favore della lingua italiana: volenti o nolenti.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 10:52

Il limite fisico del sollevamento dello specchio è ben oltre quello degli altri componenti, per ora. Per quanto possa sembrare strano, anche gli elettroni, pur viaggiando alla velocità della luce, necessitano di tempo per andare avanti e indietro miliardi di volte attraverso i circuiti della fotocamera.

Tanto per fare un esempio (che sarà gradito ai Sonyisti MrGreen): la 6D II ha uno shutter lag leggermente più lungo della vecchia 6D, roba di pochi millisecondi (dati dichiarati). Pensi che abbiano montato uno specchio meno performante? È più probabile che intervengano altri fattori, dovuti all'aumento di risoluzione e delle funzioni dell'elettronica a corredo.

Quando ci sarà abbastanza autonomia energetica per gestire al meglio tutte le operazioni digitali, le ML saranno a livello delle DSLR professionali, ma per ora siamo alla fase sperimentale.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 10:55

Max lo sono già.... Cosa fa peggio una a9 rispetto ad una top reflex?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 10:58

Prestazioni A9:
www.imaging-resource.com/PRODS/sony-a9/sony-a9A6.HTM

0,216-0,355 secondi di shutter lag. Da 1/5 a 2/3 di secondo, un'eternità. La mia M3 è sui 200ms (da prendere con le pinze, temo che questa misura escluda l'af)

6D: <0,060 secondi
6D II: 0,060 secondi.

C'è un abisso.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me