| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 12:12
io, che di sicuro non sono un esperto e quindi la mia è solo un opinione personale, ritengo che a livello di brand nikon è superiore a canon solo lato sensore, che tra l'altro non produce in casa, se canon comprasse i sensori da sony allora nikon non avrebbe più mercato secondo me, se poi andiamo a fare confronti diretti tra modelli della stessa categoria sia corpi che lenti allora le differenze ci stanno, ma a volte a favore di canon e a volte a favore di nikon, e lo dimostra il mercato stesso che si divide praticamente in 2 fazioni, con un leggero vantaggio x canon. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 12:13
"Alessandro potresti spiegare questa cosa" Sono di plastica tutte le serie di ottiche fisse uscite ultimamente, le AFS G, sia F 1,4 che F 1,8, vedasi: 20 mm 24 mm 35 mm 50 mm 58 F 1,4 85 mm 105 mm F 1,4 300 F 4 PF VR 80 - 400 VRII le ottiche F 1,4, laddove esistono, costano oltre 2000 euro ciascuna. Poi i soldi propri no se li spende come vuole, ma se prendi in mano i 35 mm F 1,4 Nikon ed il Canon II la differenza è palese, idem tra 80 - 400 Nikon VRII ed il Canon 100 - 400 ISII, c'è un abisso costruttivamente ed otticamente. Io ho un negozio fisico, ottimo, a 100 m da casa, e quando esce la roba nuova, la vado a vedere, ed a volte la provo anche: fai prego altrettanto! Sempre dalle prove, ho avuto una sorpresa gradevole, ed è costituita dalle ottiche Voigtlander: costruite bene, in metallo, tolleranze basse, ghiere fluide, etc., sono otticamente validissime. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 12:33
A tutti i nikon fanboy: partendo dall'assunto chei sensori Sony, pardon Nikon, hanno più gamma dinamica di quelli Canon, possiamo affermare che chi usa Canon si perde un sacco di opportunità? Che se cambiasse farebbe foto migliori? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 12:40
Ma perche' gli ultimi Stm Canon son tutti di metallo? Mi pare sia plastica anche quella. Il 35 1.4 Nikon e' in polimero fuori. Il 35 1.4 II di cosa e' fatto? Metallo? A me non pare. Tutta la serie 1.8 e' di plastica Nikon come Canon, non vedo tutto st'abisso di differenza. Il 100-400 Canon fuori e' di metallo? Non lo so, il Nikon e' una lente scarsa e' risaputo, ma che porta a casa la foto come fa il Canon ne piu' ne meno. Non risolve 35 mpx, ne risolvera' 24 amen. Il 50 AF-S Nikon e' una cacca, ok. Il Canon cosa e'? No perche' ne esce uno buono ogni 10..Di cosa stiamo parlando? Edit: Aggiungo una cosa. Poter oggi acquistare Sigma con tutto il ben di dio che ha buttato fuori ultimamante e con quei prezzi lo ritengo un miracolo. Sigma per affermarsi si sta' facendo il culo a capanna e questo momento e' da goderselo. Nel mercato oggi non c'e' di meglio in rapporto P/P. E siamo fortunati ad avere sensori Nikon per poterle sfruttare. Godiamoci il momento finche' non diventera' top brand anche Sigma e comincera' a buttare fuori plastichetta ad alti prezzi. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 12:43
E' stato valutato il fatto che, già il non avere a che fare con Nital,potrebbe per alcuni significare attestazione di autostima? Meglio Nikon o Canon? Beatles o Rolling Stones? Gibson o Fender? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 12:46
“possiamo affermare che chi usa Canon si perde un sacco di opportunità? Che se cambiasse farebbe foto migliori?” No. I sensori Nikon sulle ammiraglie se li faceva da se'. Ma tu quando compri un automobile ti arrabbi se il motore/cambio te lo fa un altra casa automobilistica e te lo modifica il brand per farlo andare bene sul tuo tipo di auto? No perche' il mondo va avanti cosi' se non te ne sei accorto. Se li fa fare fuori e' perche' internamente costa molto e non e' conveniente. Tu sei un purista? Allora comprati una Ferrari altrimenti negli altri brand vedrai condivise diverse soluzioni altrimenti impraticabili a livello di costi da sostenere. Anzi, anche in Ferrari triverai i tasti alzavetro identici a quelli Fiat/Lancia. Sacrilegio? Boh..Il mercato oggi va cosi'. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:05
Banjo911. Non sono un purista, anzi in generale sostengo le contaminazioni. Ho verificato però che non c'è brand che possa alzare il livello della mia fotografia che, detto tra noi, è vergognoso. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:18
Tranquillo. Adesso c'e' Sony. E poi nella fotografia di iggi non e' il materiale che manca..ma le idee.. Abbiamo troppa roba e troppi stereotipi che sono duri a morire. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:25
Il "canonismo" venne promosso in funzione anti Nikon sin dagli anni '60, e fu una furbata degli importatori di allora per scalzare la Nikon F dal trono del "giornalismo fotografico" e si è riprodotto sino ad oggi divenendo un culto. Il "nikonismo" addivenne in funzione difensiva ma si basava soprattutto sul prestigio storico. L'ho già menzionato... Nel '78 girava voce tra gli utilizzatori Canon, che le ottiche Nikon non fossero in grado di fornire immagini nitide e notando tanti commenti surreali su questo forum, sono certo che gli estimatori più accaniti di Canon, lo pensano ancora oggi. |
user70618 | inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:30
Ma al posto di dire gran cazzate perche non andate in giro da qualche parte a fare delle belle foto,tanto di foto belle si fanno anche con macchine entry level da pochi euro |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:32
"Il 100-400 Canon fuori e' di metallo? Non lo so" Io sì, lo è. Le belle foto si fanno con tutto, basta giustamente una entry level, non ci vogliono le ammiraglie. Ma quando uno spende, da buon Lucchese, faccio la considerazione che è bene che quello che uno compra rispecchi il prezzo che uno paga, tutto qui. Altra considerazione che faccio: chissà perché i Sigma Art ..........sono più presenti nei corredi Nikon! |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:33
Banjo911: “ Abbiamo troppa roba... „ ecco, questa è la verità "vera" di tutta la storia. abbiamo troppa roba... e sembra non bastarci mai |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:38
“Il 100-400 Canon fuori e' di metallo? Non lo so .Io sì, lo è” Bhe' 1-0 per Canon allora. “Altra considerazione che faccio: chissà perché i Sigma Art ..........sono più presenti nei corredi Nikon!” Perche' su Canon ci sono troppi problemi di compatibilita'. Non riesci a tararli neanche con la dock. Canon sembra piu' protettiva nei confronti della compatibilita'. E il futuro per me sara' questo. Non lasciare piu' via ai compatibili. Fermandola via firware. Vedrete se non sara' cosi'. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:50
La roba oggi fa tutta le stesse fotografie, e col fotoritocco anche con mezzi culi di bottiglia si fanno foto tecnicamente perfette! Uno deve guardare che cosa compra con quello che spendi, che ti rifilano col soldo che spendi: questo va sempre fatto, e su tutto. Un 35 mm F 1,4 AFS G Nikon NITAL costa pari pari quanto il nuovissimo Zeiss Milvus 35 F 1,4 FOWA: questo è, semplicemente, una bellissima barzelletta, nulla più, il Milvus è infinitamente migliore del Nikkor su tutto, meccanicamente poi è addirittura su un'altra galassia, lontanissima. Da notare, e bene, che l'AF oggi ha un costo trascurabile in un'ottica, gli zoom dei kit te li danno a 250 euro separati dalla fotocamera, 150 euro con la fotocamera, e la massa da muovere per focheggiare in un 35 F 1,4 è sicuramente minore di quella di uno zoom di Kit. E.......NITAL e FOWA sono la stessa cosa: il prezzo del 35 mm lo fa la Nikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |