| inviato il 14 Luglio 2017 ore 16:15
Ecco appunto non ci resta che attendere ulteriori informazioni e recensioni serie con i software aggiornati |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 16:25
Con la versione 4.6.30 di dpp è già possibile elaborare i file raw della 6d mark II, comunque. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 16:40
“ Il processore digic interviene a valle della conversione a/d, quindi non ha influenza su di essa. Poi, se durante la generazione del file raw venga attuata qualche sorta di riduzione del rumore latente o altro algoritmo, è qualcosa che conoscono solo gli ingegneri Canon. „ Sì e no. Quelli di ML sono riusciti ad aumentare la gamma dinamica modificando un registro del DIGIC che si occupa della configurazione del "digital gain", il che ovviamente si ripercuote sul file RAW finale. Ne parlano qui (di elettronica non ricordo più nulla e l'inglese tecnico non aiuta, ma credo di aver capito correttamente: tu di sicuro ne capirai di più) www.magiclantern.fm/forum/index.php?topic=10111.0 Però sono tutti rischiosi esperimenti di reverse engineering e - giustamente - solo i progettisti Canon conoscono il funzionamento della loro elettronica. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 18:08
Ma qualcuno di voi ha avuto modo di elaborare qualche raw? ma oltretutto dove sono i raw?? O_o |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 18:49
Donagh “ veramente sulla 5dm4 ce la correzione dell obbiettivo in tutte le salse... „ Non intendevo dire la la 5DM4 non lo fa perchè ha un DIGIC 6+, ma solo che probabilmente esistono delle migliorie con questo DIGIC 7. Era per dare un contributo, su quel che si sa su questo DIGIC 7 e su quello che avevo letto. Intanto per ciò che concerne la 5DM4 avevo letto questo, se può tornare utile: snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-5d-mark-iv-lens-aberration-corr |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 0:49
grazie del link cmq ho la 5dm4, il DLO ok funziona ma la cadenza di scatto diventa 1 foto ogni 2- 2,5 secondi... pensate se fosse in tempo reale... forse con le future macchine... interessante in ogni caso... |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 0:52
Era quanto avevo già segnalato in un messaggio precedente, citando il medesimo link. Il carico computazionale è elevato, e a meno di scattare foto in jpg non vi è alcun vantaggio nell'attivare il dlo sulla fotocamera. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 1:00
sisi io uso tanto i jpg! |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 8:39
buongiorno a tutti, mi sembra di aver capito che la 6d rimane in produzione |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 8:42
A seguito della discussione 6d mkii (pentaspecchio/pentaprisma) canon italia, dopo mia mail conferma pentaprisma e si scusa per l'errore sul loro sito |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 11:52
Non ho letto tutte le pagine di questo tread e quindi forse qualcuno ne ha già parlato, ma volevo segnalare un video sulla Canon 6d mark2 in cui al minuto 5,04, in relazione al tema video, lo speacker Canon pala di stabilizzazione 5 assi. Io non avevo capito che la fotocamera avesse questa possibilità. Il link al video: m.youtube.com/watch?v=nFEaDJPPkWQ |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 12:21
“ stabilizzazione 5 assi. „ Stabilizzazione elettronica solo nei video. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 13:33
“ Non ho letto tutte le pagine di questo tread e quindi forse qualcuno ne ha già parlato, ma volevo segnalare un video sulla Canon 6d mark2 in cui al minuto 5,04, in relazione al tema video, lo speacker Canon pala di stabilizzazione 5 assi. Io non avevo capito che la fotocamera avesse questa possibilità. Il link al video: „ Considera che si tratta di un intervento software/elettronico, che comporta una certa perdita di qualità d'immagine. In sostanza, si noteranno meno le vibrazioni, nel video, ma la nitidezza sarà minore, e potrebbero apparire altri effetti sgradevoli. Inoltre, il fotogramma verrà ritagliato: quindi, se l'inquadratura fosse stretta, la cosa potrebbe risultare spiacevole. Personalmente terrei disattivata la funzione, visto che vi sono diversi programmi dedicati allo scopo, e che possono anche fare un lavoro migliore: infatti, se si parte dal video finale si può valutare quanto grave sia l'entità del problema delle vibrazioni, mentre la fotocamera deve contrastare al problema in tempo reale, e i tempi di risposta del sistema non sono certo nulli. Inoltre, se la stabilizzazione in camera introducesse qualche artefatto, distorsione o decadimento della qualità d'immagine, questo sarebbe irrecuperabile in post produzione. Infatti, è una funzione che sui modelli di fascia alta, come la 1dx mark II, non è nemmeno stata introdotta, così come il video hdr. Hanno senso per un utilizzo amatoriale dei filmati, dove la qualità d'immagine non è un requisito primario, e magari si carica il video su youtube e similari, senza intervenire in alcun modo con la post produzione. In tal senso, le correzioni in camera sono senz'altro apprezzabili. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 13:51
Sembrerebbero dati definitivi, i raw provengono da dpreview This is from a complete and correct set of files courtesy of dpreview. www.dpreview.com/forums/thread/4181257 |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 14:02
“ Sembrerebbero dati definitivi, i raw provengono da dpreview „ ">www.dpreview.com/forums/thread/4181257 „ Se fosse vero, delusione totale...... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |