RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6300: alcune domande







avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:43

Assolutamente
Se uno è davvero appassionato o ci lavora....tanto di cappello...


Io non sono un grande fotografo e scatto quasi solo ricordo di famiglia o viaggi o ritratti

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 10:00

Per tornare alla domanda iniziale: il 16-50 è nitido al centro a tutte le lunghezze focali e a tutte le aperture. Significa che, bene o male, ti consente di fare la foto praticamente quasi sempre; e che, con i suoi 100 g. e pochi centimetri di ingombro, può stare come ruota di scorta in una piccolissima borsa mentre sulla macchina hai montato il fisso che preferisci (per esempio il 35 o 60 equivalente che hai scelto).
Nelle foto di paesaggio, può dare grandi soddisfazioni (ci ho fatto stampe di un metro con ottimi risultati).
Per il fisso sui 35mm., io ho preso il Touit 32mm e mi ha reso felice: un obbiettivo fantastico.
Quanto al corpo macchina, faccio una considerazione non richiesta: a6000, 6300 e 6500 hanno lo stesso sensore e qualità d'immagine; secondo me, o prendi la a6000 (che va alla grande) e risparmi qualcosa per gli obbiettivi, oppure fai un sacrificio e prendi la a6500, che ha la stabilizzazione sul corpo macchina. Questo in futuro ti consentirebbe di usare obbiettivi come il sigma 60 2,8, o il sony zeiss 55 1,8, gli zeiss touit o loxia e tutta l'infinita gamma di vintage con la stabilizzazione... La a6300 secondo me, ha avuto senso solo in quei pochi mesi in cui non c'era la a6500.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 10:02

p.s. 16-50 a 16mm:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1932632&l=it

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2017 ore 10:09

a6000, 6300 e 6500 hanno lo stesso sensore e qualità d'immagine


A quanto mi risulta A6300 e A6500 hanno un sensore con gli stessi Mpx ma più recente. Pare renda un meglio agli alti Iso.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 10:36

A quanto mi risulta A6300 e A6500 hanno un sensore con gli stessi Mpx ma più recente. Pare renda un po' meglio agli alti Iso.



certo, non solo, hanno tante caratteristiche in più rispetto alla 6000(scatto elettronico, nuovo protocollo di dialogo con adapter elettronici che consente l'uso del Techart Pro, mirino più risoluto e a maggiore refresh, 4k, HD a 120 fps, no blackout in raffica,poi la 6500 ha in più touch screen, stabilizzatore in camera, buffer maggiorato) andando a memoria, se tutto questo non ti serve vai benissimo con 6000, la qualità d'immagine non cambia tantissimo....

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2017 ore 10:39

Che io sappia la differenza tra i sensori è la seguente:




avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2017 ore 11:40

certo, non solo, hanno tante caratteristiche in più rispetto alla 6000(scatto elettronico, nuovo protocollo di dialogo con adapter elettronici che consente l'uso del Techart Pro, mirino più risoluto e a maggiore refresh, 4k, HD a 120 fps, no blackout in raffica,poi la 6500 ha in più touch screen, stabilizzatore in camera, buffer maggiorato) andando a memoria, ...


A6300 e A6500 hanno anche la livella nel mirino, che c'era sulle Nex-6 e 7 e che hanno tolto nell'A6000.


... se tutto questo non ti serve vai benissimo con 6000, la qualità d'immagine non cambia tantissimo...


Suppongo che fino a quando si sta a bassi ISO le immagini prodotte dall'A6000 siano difficilmente distinguibili da quelle delle A6300-6500.

Però questa foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2388415
L'ho presa al volo a mano libera, perché non avevo il treppiede e poi ero appena sceso dal vaporetto e avevo fretta di rincasare. Quindi ho aperto il diaframma al massimo e per avere un tempo di sicurezza sono andato a 6400 ISO. Poi in Camera Raw ho giocato un po' con i parametri di "luminanza" e "dettagli luminanza", ma miracoli non sono capace di farne.
Con un'A6300 avrei avuto un po' meno rumore.
Meglio ancora con l'A6500: grazie allo stabilizzatore sul sensore avrei potuto allungare il tempo e abbassare gli Iso.
Oppure mi portavo dietro il cavalletto...

Comunque il rapporto spesa/resa dato dall'A6000 è a mio parere eccellente.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 11:52

la livella....non la uso mai, perchè dovrei rinunciare a tutte le altre info a mirino, un semplice riquadro mi aiuta a non cannare troppo l'orizzonte, poi se vuoi livellare veramente devi poggiarti, non certo a manolibera....è una di quelle cose che non ti cambia nulla......poi per i miracoli rivolgersi ai Santi, non sarà una lieve differenza nella grana a farti fare una foto nettamente migliore, molto meglio il cavalletto e iso 100 con tempo necessario....lo stabilizzatore c'è anche nelle ottiche, non ce lo dimentichiamo, anche la 6000 ne può beneficiare....

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2017 ore 12:01

la livella....non la uso mai, perchè dovrei rinunciare a tutte le altre info a mirino, un semplice riquadro mi aiuta a non cannare troppo l'orizzonte, poi se vuoi livellare veramente devi poggiarti, non certo a manolibera... molto meglio il cavalletto e iso 100 con tempo necessario....


Non sapevo che la presenza della livella togliesse tutte le altre info dal mirino. Se è così finirei per non usarla neanche io.
Poi, sul fatto che le foto di architettura e paesaggio, per farle bene si debba usare il cavalletto non ci piove. Ma quella sera non ce l'avevo.
Come bolla uso questo simpatico ed economico accessorio:
https://www.amazon.it/gp/product/B00005QFAF/ref=oh_aui_detailpage_o05_


lo stabilizzatore c'è anche nelle ottiche, non ce lo dimentichiamo, anche la 6000 ne può beneficiare....


Quella foto l'ho fatta con il Sigma 30 f/2.8 che come sai non è stabilizzato.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2017 ore 12:36

La a6500 rispetto alla 6000 ha alcune cose interessanti oltre al sensore stabilizzato ( che cmq lavora alla stragrande anche con le ottiche stabilizzate. Ho fatto prove con il 90 macro e a 1/15 vengono perfette!).
Hanno migliorato tantissimo il wb auto, si può agganciare il punto spot a quello di maf (figata con l'eye detection), c'è la fotometria sulle alte luci, lceye detection in af-c, circa 120 raw di buffer (tanta roba se si.pensa che la 5dmk4 ne ha 20!), Un af molto.piu reattivo e che copre il frame in modo più capillare.
Quello che forse è cambiato meno è la mera qi specie a bassi iso.
Tutto ciò vale la differenza di prezzo? Bo??? Siamo sempre lì... Il prezzo è un numero scritto. Il valore del bene dipende dalle necessità e dalle aspettative dell'acquirente.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 12:44

Anche lasciando perdere le varie funzioni, sia come costruzione sia per la qualità del mirino credo che con la A6500 siamo ad un livello ben diverso rispetto alla A6000.

Riguardo alla presenza della livella sul mirino concordo con chi ne considera scarso l'utilizzo (soprattutto a mano libera): molto meglio far riferimento alla griglia.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2017 ore 13:32

Tutto ciò vale la differenza di prezzo? Bo??? Siamo sempre lì... Il prezzo è un numero scritto. Il valore del bene dipende dalle necessità e dalle aspettative dell'acquirente.


Pienamente d'accordo.

Ho controllato il prezzo attuale dell'A6500:
www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_a6500.aspx
www.idealo.it/confronta-prezzi/5138235/sony-alpha-6500-body.html
Il prezzo migliore che ho trovato è € 1.317,80 inclusa la spedizione.

Se in futuro calerà ancora di un po', diciamo un 100-150 €, potrei essere tentato di prenderla.
Avevo l'idea di regalarmi un'A7xx, soprattutto per usare i miei vintage con l'angolo di campo "giusto".
Però so già che poi mi verrebbe il ghiribizzo di prendermi degli FE. Ce ne sono diversi che mi ispirano: il 16-35, il 70-200, il Voigtlander 10 ecc... Però, come sappiamo, non li regalano...
Con l'A6500 resto con gli obiettivi che già ho, visto che ho comprato anche troppa roba negli ultimi anni.
Poi so che l'userei come adesso uso l'A6000, ovvero la porterei con me quasi sempre. Un'A7xx con relative ottiche FF temo che finirei per sfruttarla meno.

P.S.:
Ho corretto il link alla foto che ho postato nel mio terz'ultimo intervento. Ne avevo messa un'altra per sbaglio, fatta con il 10-18 invece che con il Sigma 30. Questo spiega perché Dynola mi ha suggerito di sfruttare la stabilizzazione nell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 15:02

Mi pare che nelle segnalazioni manchi il fatto che nella A6000 non ci sia l'ingresso mic esterno, se fate foto non interessa, ma per chi come me fa anche cortometraggi, è una pecca grave. Sulle successive l'hanno messo.

Inoltre mi pare che vi siano notevoli cambiamenti a livello di materiali migliori e di tropicalizzazione. Anche alcuni pulsanti sono stati cambiati.

In ogni caso la A6000 attualmente usata si trova a 400euro e anche meno, e questo ne fa sicuramente un BEST BUY assoluto.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 17:21

Chi fa foto del cavolo con una A6000 lo farà anche con una A6500

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2017 ore 17:32

E pure con una Hasselblad H3DII.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me