| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:59
" con tre corpi sarei troppo professionale... " No, saresti un facchino! Ma un facchino professionale. |
user72463 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 15:00
con 3 corpi saresti quasi un Karmal |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 15:04
ragazzi, invece di star qua a sparar cagate, andate a rispondere al mio topic !! |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 15:12
La mia unica lamentela sulla 6d mark II, a parte il mancato supporto per le schede sd UHS-II, riguarda il fatto che la modalità video è stata limitata ai formati di compressione IPB e light IPB (interframe), mentre sulla 6d era presente anche quello ALL-I (intraframe). Informalmente (per spiegazioni più rigorose rimando ad altri siti), con la modalità ALL-I, ogni singolo fotogramma viene salvato come immagine, e compresso. Con IPB, invece, solo alcuni dei fotogrammi vengono salvati come fotogrammi chiave, e tramite opportuni algoritmi vengono "ricostruiti" i fotogrammi intermedi. Ovviamente il tutto può portare ad errori, quindi una certa perdita di informazione è presente. Come si potrà immaginare, registrare video in ALL-I comporta un incremento di occupazione di spazio considerevole, rispetto a IPB. Per fornire un valore indicativo, un video full-hd in ALL-I di 6 minuti può arrivare a occupare anche 4 GB e oltre. Per contro, lavorare in post produzione su un file video registrato in IPB è senz'altro più oneroso dal punto di vista computazionale, dato che la fase di decompressione è più complessa. Ora, se si riprendono soggetti statici, e la fotocamera è mantenuta in modo stabile, non cambia poi molto. Se, invece, vi sono movimenti o spostamenti significativi e rapidi di alcuni soggetti, le differenze qualitative possono essere più evidenti. Quindi, anche se sulla 6d mark II avessero fatto un eccellente lavoro per ridurre i problemi di aliasing, e aumentato al contempo il livello di dettaglio e nitidezza nei video, tutto ciò sarebbe in parte vanificato per l'uso del formato di compressione citato sopra. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 15:52
un bel bidone da parte di canon per i videomaker. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 16:01
Se poi si considera che la 80d è dotata sia di presa per le cuffie, che di formati di compressione ALL-I, nei video, la cosa è ancora più fastidiosa... |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 16:20
In effetti queste limitazioni lato video sono assolutamente artificiose... a me interessa zero di quell'aspetto, ma posso capire come facciano girare i chitarrini ad altri utenti. Scelte di segmentazione forse un po' troppo aggressive. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 17:55
@Davidthegray Quella è una protezione dagli urti, non da altro. |
user78019 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 23:23
“ è normale compressione lossless „ OK grazie. Ma Canon non lo dichiara in modo esplicito (Nikon sì). |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 0:31
“ " è normale compressione lossless" OK grazie. Ma Canon non lo dichiara in modo esplicito (Nikon sì). „ praticamente tutti i raw sono compressi (con compressione lossless). Se così non fosse, occuperebbero un sacco di spazio in più. E non ha senso dichiararlo: non perdi nulla. Nikon oltre ai normali raw ha implementato anche i raw con compressione lossy. Lo dichiara perché, a differenza dei raw normali, qualche dato lo perdono. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 2:15
“ Devo ammettere che questa cosa mi ha un po' scioccato. Chi cavolo può mettere un simile preservativo sulla macchina? A che scopo? Così pieno di buchi non fornirebbe nessuna protezione dall'acqua. Perplessissimo. „ ma scusa ma chi ti ha detto che serve per la pioggia?? AHAHAHAH è solo per gli urti!  |
user78019 | inviato il 07 Luglio 2017 ore 8:10
“ Nikon oltre ai normali raw ha implementato anche i raw con compressione lossy. Lo dichiara perché, a differenza dei raw normali, qualche dato lo perdono. „ Perbo, conosci poco Nikon se generalizzi in questo modo. Su alcuni modell, in particolare quelli di fascia alta (ad es. D5, D810 ...) puoi scegliere da menù tra raw compresso, raw compresso senza perdita e raw tal quale, non compresso. Sui modelli di fascia media (ad es. D750) puoi scegliere tra raw compresso e compresso senza perdita. Su quelli entry level hai solo il raw compresso. Mi sono sempre chiesto perché Nikon dia la possibilità, solo sui modelli top, di avere oltre al lossless compressed , anche il raw intonso, non compresso. Un motivo ci sarà: non può essere solo masochismo per occupare inutilmente spazio sulla scheda ... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 8:26
“ Perbo, conosci poco Nikon se generalizzi in questo modo. Su alcuni modell, in particolare quelli di fascia alta (ad es. D5, D810 ...) puoi scegliere da menù tra raw compresso, raw compresso senza perdita e raw tal quale, non compresso. „ e io che ho detto? “ Nikon oltre ai normali raw ha implementato anche i raw con compressione lossy. „ generalmente nikon fa così, sulle sue macchine. Che poi su alcune si possa anche impostare il formato raw non compresso è utile solo ai produttori di memory card e hard disk... |
user78019 | inviato il 07 Luglio 2017 ore 10:59
“ generalmente nikon fa così, sulle sue macchine. „ No Perbo,e l'italiano non è un'opinione. Generalmente , Nikon dichiara se i raw che puoi impostare in camera da menù (cosa che Canon mi pare di capire non faccia) sono compressed, lossless compressed o uncompressed. Infatti, su tutte le reflex tranne le entry-level (quindi su tutte le mid-level e le top-level) puoi scegliere se avere 2 o 3 tipi di raw a parità di bit (14 e/o 12). Canon, invece, neanche sul sito loro parla di compressione senza perdita ... parla di Raw Canon di 2a generazione .... sarà irrilevante per alcuni, sarà pure vero che il raw loss-less è perfetto ecc. ma per me invece la comunicazione con il cliente deve essere la più chiara possibile. E quando nicchia Nikon, stanne pur certo che li critico. I soldi me li guadagno allo stesso modo, e sono comunque buoni, quando compro sia Nikon che Canon .... “ Che poi su alcune si possa anche impostare il formato raw non compresso è utile solo ai produttori di memory card e hard disk... „ io invece penso che alla Nikon non siano così stupidi, anche se la stupidità in giro è tanta ... Magari un raw non compresso ha una validità in ambiti legali/forensi ... che un file comunque elaborato mediante un algoritmo di compressione non potrebbe avere ... non lo so; è solo un'ipotesi ... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 11:05
Avendo soldi da spendere prenderei la 5Ds anche usata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |