| inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:50
Ok visto. Mmmhh anche il fatto che scalda non è che mi entusiasmi molto. Mannaggia! |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:57
“ Determinante è anche l'eredità; „ Ilrasta, vengo da FF a pellicola, passato poi a digitale con la suddetta bridge e poi ad APS-C digitale (attualmente Pentax K3, quindi non pentaspecchio ma pentaprisma con copertura vicina al 100% ed ingrandimento 0.95x, non proprio da buttare). Secondo me è una cosa estremamente personale. “ Pessimo feeling col 12-32 per la mancanza del fuoco manuale? „ Sciuramente per quello, ed anche perchè non mi ci trovo a doverlo ruotare per estenderlo prima di poterlo usare. Inoltre quello in kit ha la baionetta in plastica, cosa che mi ha fatto storcere il naso subito appena l'ho visto. “ complice l'ottica del kit , in condizione di non tanta luce le foto ti vengono sia un po micromosse e molto morbide. „ Sarò abituato bene con lo stabilizzatore della K3, ma sinora quello della gx80 non mi ha entusiasmato molto. Non che non funzioni (sono arrivato a non avere micromosso a 12mm con tempi di mezzo secondo) ma la distanza con la mia reflex non è così abissale. Peraltro ho provato la macchina tramite adattatore anche con un 105 macro per PK, e le immagini mi sono piaciute molto. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:04
Lol mi state facendo venire nuovi dubbi sull'acquisto ahahah ma ben vengano! Non vorrei brutte sorpese, sto rivalutando l'm10 mk2 |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:06
L'obiettivo in kit puoi sempre non prenderlo, o anche cambiarlo in seguito. Ci starei già pensando, se non fosse per l'ingombro davvero ridotto... |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:07
“ Mirrorless Giugno 2017 „ ? Naaaaaa... Le nuove mirrorless di luglio sono un passo avanti. E quelle di settembre hmmmmm un altro mondo. Lo dice il marketing. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:09
Io piu che altro stavo valutandovla gx80 per una questione anche di costi, in un negozio della mia citta me la vendono con 12-32 e 35-100 a 660 euro, per l'olympus m10 mk 2 con pancake e 40-150 invece vogliono 100 euro in più, però boh sono indeciso |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:11
E quelle d'Agosto? |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:06
Le mirrorless sono sul mercato da meno di una decina di anni e di strada ne hanno fatta. La mia prima ML è stata nel 2009 e hanno sempre affiancato il corredo FF fino a diventare da pochi anni il primo e solo corredo che uso. Con il tempo ho imparato a conoscerle ed apprezzarle altrimenti oggi sarei ancora con le reflex. All 'inizio le ottiche disponibili erano pochissime ma oggi si ha solo l 'imbarazzo della scelta a seconda degli usi e del portafoglio. Io sono anche abbastanza esigente eppure ho trovato che fanno per me, usando il 90% ottiche fisse luminose e costose e non cambiando modello ad ogni novità. L'unico appunto personale al sistema m4/3 è il sensore che potevano migliorare quello da 16 mpixel senza andare sui 20 che proprio non ne ho necessità anzi unn paio di anni fa ho apprezzato l'utilizzo della mia prima m4/3 la GF1 del 2009 (che giaceva in un cassetto) facendo uno shooting cosplay con il 75 Oly e con solo 12 mpixel e sono rimasto sbalordito della qualità immagine rispetto a quelle da 16 ... Ma non si può avere tutto. Dopo la GF1 hanno migliorato la velocità af e gli alti ISO oltre al altre cose per cui bisogna andare avanti con il marketing. .. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:11
“ per l'olympus m10 mk 2 con pancake e 40-150 invece vogliono 100 euro in più, „ Quale 40-150 olympus ??? E quale 35-100 panasonic ??? |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:35
I più scarsi ovviamente saranno f4 o 4,5 credo |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:52
Non li conosco anche perché vado sempre di fissi (a parte lo zoom ultrawide). I fissi fanno la DIFFERENZA ! Non si possono pretendere miracoli dalle ottiche corte zoom tuttofare tipo 12-32 fornite in kit: questo discorso vale per le m4/3 e anche per le reflex (vedi plasticotto fornito con le Canon ...) |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:08
Poi un altra cosa a riguardo . Cioe la scelta di non mettere l ingresso mic . Magari si puo capire..ma solo se il microfono incorporato vale qualcosa. Durante le riprese si sente "scarrucolare" nell audio del video ad intervalli regolari. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:38
Già dalle premesse dell'autore del topic era facile prevedere la conclusione dell'esperienza formato ridotto(molto). Nessuna polemica anzi penso di appartenere alla medesima "sfera" di appassionati del nostro caro forumista...amanti dell'idea della fotografia,alla continua ricerca di un mezzo migliore; pigrizia genetica nell'approccio "reale" alla fotografia,feticisti maniaci dell'attrezzatura,perennemente indecisi sulle priorità;sfocatone,pulizia immagini e fotografie a millemila iso oppure tascabilità( ),stabilizzazione a prova di Parkinson e look vintage da nostalgici dei jeans a zampa e della pellicola....problemi che nn si creano coloro che hanno la vera passione della fotografia(ahimè nn ne faccio parte ),con le idee ben chiare sull'attrezzatura rispetto ai loro bisogni,esenti dal prova e rivendi,test ingegneristici neanche aspirassero al nobel,eterno prurito alle mani(e al portafogli) e giuramenti con mano sulla Bibbia :" questo è il mio sistema definitivo!" ...si,x i prossimi 2 mesi!!! Coraggio,fai un bel respiro,hai mai pensato al medio formato? io si Non te la prendere eh! |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:43
Cmq io oltre la D3s e qualche bel vetro ormai mi porto in giro la GX80 , la G80, il 12-32, 35-100, 100-300 e il 60 macro Olympus, vivo felice, 2kg in Domke F6 e la schiena ringrazia Ciao |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:45
Ma che scherzi? Prendermerla di cosa..a me piace leggere molto sulle recensioni ma anche vedere con mano perche i gusti sono gusti . Lascio le varie reflex ai piu amatori di me nel campo fotografico per coloro che gustano fare uscite solo per fotografare come lo.ero io una volta . Lascio le mirrorless a chi si accontenta e apprezza il piccolo formato . Mi prendo uno smartphone con cui cattura i momenti piu belli della mia piccola senza stare a pensare a tante altre cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |