user14103 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:35
Domenicoc sei in overheating? | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:37
“ chiedo ai possessori della a9 se in scatto silenzioso è utilizzabile lo scatto continuo „ SIIIIIIIIIIII!!!!!!!! | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:46
Ooooooooooocapito!!!!!!!!!!!!!! Mi era sfuggito che avete risposto precedentemente. La a9 sembrerebbe interessante ma aspettare forse è la cosa migliore. Sony x Fine anno ne sfornerà altre. | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:46
Stasera ho fatto un po' di prove a diaframmi chiusi... Allora, in balcone, con luce ancora discreta (1/320 f/11 ISO 4000) l'af riesce ancora a seguire una persona che cammina normalmente, anche se l'efficenza è visibilmente ridotta. L'eye focus inizia a faticare parecchio e spesso si sgancia. In interno, invece, con la terna 1/320 f/9 ISO 25.600 il rate si abbassa moltissimo, il soggetto appena si avvicina un po' viene irrimediabilmente perso. L'eye focus non esiste più. La 1DX2 ovviamente tiene a fuoco il soggetto fino alla minima maf dell'obiettivo (1,2mt del 70-200ISII). Insomma quando c'è poca luce e si voglion usare diaframmi piuttosto chiusi, su soggetti in movimento (situazione che trovo, sinceramente, assai rara...), la a9 (e tutte le ML che usano lo stesso sistema di messa a fuoco) costituiscono una soluzione d'emergenza, con risultati, onestamente, mediocri. Il degrado delle prestazioni af comunque avviene ben prima di f/11, a mio avviso f/5.6 è l'ultimo diaframma che permetta di apprezzare le superiori caratteristiche dell'autofocus della a9, che resta fantastico. Ora, se scattare a raffica in af-c a 20.000ISO, f/11 con un 35mm o un 85mm la trovo una situazione improbabile (prendetevi allora una D5 e otterrete risultati infinitamente migliori), riprendere un soggetto in movimento con un 500 o un 600 duplicati, e chiusi di un diaframma, non è invece così raro. E' pur vero che le condizioni di illuminazione sono assai distanti da quelle della "cucina di Otto" , tuttavia l'effettiva bontà di questo corpo in ambito avifauna la capiremo solo quando il 100-400 e relativi moltiplicatori saranno disponibili e nelle mani di chi li sa usare. | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:47
a conti fatti mi pare di capire che l'unica vera e per alcuni ENORME pecca al momento è la mancanza di ottiche lunghe, il resto sono pregi e difetti come su tutte le macchine alcuni risolvibili con futuri firmware forse. Se utilizzata con ottiche native va bene anche per sport e avifauna. Una sintesi giusta? molto sintetica ;) | 
user14103 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:52
La a9 sembrerebbe interessante ma aspettare forse è la cosa migliore. Sony x Fine anno ne sfornerà altre . Aspettare cosa? | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:56
Ottima analisi otto, in pratica scattare al chiuso in raffica a iso 25600 e diagrammi chiusi funziona male, ma per fortuna è anche una cosa che normalmente non si fa....a f5,6 è fantastico giusto? Quindi nell'utilizzo reale il problema più di tanto non c'è... Con i super tele a f11 potrebbe esserci qualche problema ma le reflex a f11 non ci arrivano nemmeno e a f8 probabilmente andrà benone visto che c'è luce.. | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:57
Credo che il problema, o meglio la caratteristica dell'autofocus che funziona all'apertura di lavoro, in presenza di otturatore elettronico, non sia assolutamente risolvibile. Dubito si possa mai sincronizzare l'apertura del diaframma, che è meccanica, con la lettura del sensore in modalità e-shutter. Servirebbe una soluzione ad hoc (non so se la a99II lavori così) che implementi un otturatore meccanico ad alte prestazioni (quello della 1DX2 a 16fps "frulla" che è una meraviglia) per quelle situazioni in cui c'è bisogno di focheggiare a tutta apertura. Magari anche alla metà degli fps, del resto la serie 6000 mi pare che vada a oltre 10fps senza e-shutter ma con af PDAF sul sensore, con una più che discreta efficenza del comparto autofocus. | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:00
prova interessante Otto... ma non avevo dubbi... queste sono però situazioni davvero limite | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:01
tenetevi pronti per la prossima settimana .... qualcosa bolla in pentola... ora qualcuno mi dirà che lavoro per Sony | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:03
“ Ottima analisi otto, in pratica scattare al chiuso in raffica a iso 25600 e diagrammi chiusi funziona male, ma per fortuna è anche una cosa che normalmente non si fa....a f5,6 è fantastico giusto? Quindi nell'utilizzo reale il problema più di tanto non c'è... Con i super tele a f11 potrebbe esserci qualche problema ma le reflex a f11 non ci arrivano nemmeno e a f8 probabilmente andrà benone visto che c'è luce.. „ Sì Fico a f/5.6 ancora va bene, non è veloce come la 1DX2 quando la luce è veramente poca (la reflex lavora sempre a f/2.8, ma anche con il 100-400ISII è più veloce) ma l'eye-af, che fa la differenza sulle persone, ancora lavora bene. Comunque, in bassa luce, il meglio lo da a tutta apertura, è come il foveon ingordo di luce. Per i supertele, il discorso non è che non ci siano af funzionanti a f/11, il problema sulla a9 è che se scegli di lavorare oltre f/11 anche con un 500/4 usato liscio, ti sei giocato l'af continuo, nada, fine, game over. Cioè, lavorando oltre f/11 con QUALUNQUE obiettivo, dallo zoom buio all'85 1.4, l'af continuo MUORE. Anche sotto il sole a picco. Se la luce è mediocre, prima di morire (f/11) inizia a soffrire di stenti (oltre f/5.6). Ribadisco: parlo di diaframma di lavoro, NON di massima luminosità dell'ottica. | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:04
Hai perfettamente ragione, ma realisticamente parlando, chi con una a9 si metterebbe a scattare a raffica in interni ad una apertura sopra f5,6??? È vero anche quello che hai scritto dopo, ma onestamente chi scatta a raffica a f13? Cioè abbiamo trovato il limite del sistema, ma il limite per fortuna è fuori dalle normali condizioni di utilizzo... |  
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:10
Infatti per me in interni il problema non si pone; tuttavia, questo è sintomatico di come l'af della a9 soffra, come e più di altri (sicuramente molto più di Nikon, con Canon la differenza è minore) il calo di luminosità. Ora resta da vedere quanto rallenterà e quale sarà la perdita di precisione l'uso di diaframmi intorno a f/8-11 in avifauna, anche lì non si scatta sempre sotto il sole di mezzodì, anzi. Un piccolo ma apprezzabile miglioramento l'ho poi ottenuto optando per la priorità al fuoco anziché per un comportamento equilibrato. | 
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:12
“ tenetevi pronti per la prossima settimana .... qualcosa bolla in pentola... ora qualcuno mi dirà che lavoro per Sony „ Ma nooo, sono solo illazioni..   |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |