| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:34
“ Vaake, mi spieghi il senso di controllare ogni ora sul gruppo della d750? „ Può servire solo come serve il coltello girato nella piaga   |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:36
Korra io non vivo nessuna ansia, l'otturatore l'ho sostituito a pagamento e i nuovissimi per ora pare non diano problemi. Sto facendo semplicemente informazione per coloro che non hanno i seriali nei richiami e magari stanno uscendo dal periodo di garanzia. Occhio perché poi sono 300 euro di sensore (+ sostituzione gomme) e circa 800 nel caso malaugurato ma possibile si righi anche il sensore. E nel mentre Nikon tace. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:37
Vero, è una macchina fantastica però le manca la dote fondamentale: la robustezza ed affidabilità. Per far dimenticare i guai della D600 e D610 hanno pensato bene di fare qualche rimescolamento di carte e di uscire con una macchina dal nome altisonante D750, un chiaro richiamo alla gloriosa D700 (avessero continuato a produrre con quel metodo!!), il guaio è che questa macchina invece discende dalle D600/610 con tutte le loro magagne e fragilità. Insomma hanno imbrogliato le carte per cercare di guadagnare tanto su un prodotto non eccellente, come avrebbe invece dovuto essere. Il prezzo era ben salato..... il marketing "cossovaro" di Nikon, come su altri prodotti usciti di recente, ha voluto però lodare oltre i limiti questa macchina nata male e questi purtroppo sono i disastrosi risultati. Gente imbufalita, richiami, ricambi che non arrivano...... insomma a far peggio è ben difficile. Spero proprio che il vecchio management Nikon (come sembra, visti i pessimi risultati economici...) paghi queste caterve di errori, nonostante tutto io spero sempre che questo marchio torni a splendere come ai bei tempi passati. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:41
"Chi ha garanzia breve e seriale non richiamato (e magari ha avuto qualche sporadica - sottaciuta - apparizione dell'Err) può anche essere più lungimirante di quanto si pensi a darla via ora....se la faccenda esplode su larga scala il prodotto si deprezzerà vertiginosamente" Di sicuro chi acquisterà una D750 usara a prezzo stracciato e si accorgerà di avere in mano una fotocamera che nonostante sia stata presentata 3 anni or sono,fa le scarpe alle nuove uscite che costano nel mercato del nuovo quasi il doppio godrà come un matto |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:45
sarebbe interessante fare un sondaggio da forum per vedere quanti in % sui possesori che leggono qua hanno avuto problemi con la d750 Almeno si avrebbe una dimensione reale del problema |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:49
@Giovanni-bg“ sarebbe interessante fare un sondaggio da forum per vedere quanti in % sui possesori che leggono qua hanno avuto problemi con la d750 „ Io ci sto però solo se mettiamo il seriale. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:54
“ Il prezzo era ben salato „ Non direi "ben salato". Io la pagai 1800,00 euri, Nital, luglio 2015, in negozio fisico |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:56
Questa situazione, ormai fuori controllo è anche colpa di quei tanti utenti che hanno fatto quadrato attorno a qualcosa di non funzionante, aggredendo chiunque si fosse permesso di evidenziare eventuali falle e anomalie. Hanno contribuito a nascondere problemi grossi come una casa, e adesso le chiacchiere vanno a zero. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:02
Io me la tengo ben stretta, anche se acquistata online con garanzia di due anni su negozio italiano. Anche perché anche se si volesse considerare di sostituirla, ad oggi a parte la perdita di danaro che ne deriverebbe nella vendita di tutte le ottiche e del corpo svalutato, non mi sembra la concorrenza possa offrire anche solo stesse caratteristiche a questo prezzo! Forse converrebbe solo rimanere in Nikon e passare a D810! Ma anche lì toccherebbe spendere bei quattrini, correggetemi se sbaglio! |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:02
ma quanto costavano le D600/610? |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:03
Questa voce ufficiale del forum NITAL, riportata da Gian Carlo F: www.nikonclub.it/forum/index.php?s=b9fcc0cc35cbd561c99678cf1a309e47&sh è la tipica situazione che per il Cliente la si può riassumere, semplicemente, con il termine "disastro". Adesso non hanno più nemmeno i pezzi di ricambio e non sanno quando arrivano. Il che significa che le D 750 rotte sono una percentuale molto elevata, tanto che non ce la fanno a ripararle e non sanno nemmeno quando le ripareranno. Quando usci il richiamo sull'otturatore, io qui dissi subito di non comprarla, semplicemente perché: - un otturatore che si rompe, NON è prodotto male, è PROGETTATO male, e va riprogettato. - cambiare un otturatore con un altro diverso, implica dover rifare la fotocamera. in entrambi i casi, ci vogliono dei quattrini e del tempo per fare la modifica, il che significa effettuare uno stop di produzione della fotocamera. E figurati te se la Nikon, dopo aver ammazzato la D 600 per bega analoga, errore di progetto otturatore, in quel caso tendine che si sfaldavano, andava ad ammazzare anche la D 750, sempre per errore di progetto sull'otturatore: l'otturatore è il cuore della fotocamera, più del sensore, e se non va quello, non va e la butti. Sono in crisi nera, tirano a risparmiare su tutto, la componentistica in testa, ed ecco i risultati. Comunque, uno che ma la roulette russa la dovrebbe comprare, ad ogni scatto prova il brivido della roulette russa con meno rischio, semplicemente aspettando l'ERR dell'otturatore ad ogni scatto! Vuoi vedere che il Marketing Nikon sfrutta la situazione? D 750, te la faccio pagare di più perché è la fotocamera che dà il brivido! ...........ma che andassero! |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:04
Comprare una fotocamera fallata!? No grazie, neanche regalata! Altro che affare! Si continua a friggere l'aria. Le macchine buone e funzionanti Nikon ce le ha, ad iniziare dalla D610. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:06
Ora non so a quanto ammonta la produzione? Centinaia di migliaia forse? Ho letto più di D750 arrivate a 150k scatti che di quelle con la scritta ERR. Un errore di progettazione non darebbe questi risultati, almeno credo. La vedo più come una partita fallata. Parere mio. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:09
“ Io me la tengo ben stretta, anche se acquistata online con garanzia di due anni su negozio italiano. Anche perché anche se si volesse considerare di sostituirla, ad oggi a parte la perdita di danaro che ne deriverebbe nella vendita di tutte le ottiche e del corpo svalutato, non mi sembra la concorrenza possa offrire anche solo stesse caratteristiche a questo prezzo! Forse converrebbe solo rimanere in Nikon e passare a D810! Ma anche lì toccherebbe spendere bei quattrini, correggetemi se sbaglio! „ Daniele fai bene a tenertela, lo farei pure io..... buttare soldi è un peccato! Aggiungo che addirittura mi spiace dover scrivere queste cose, perché temo di far risentire o preoccupare qualche amico del forum. Il guaio è che la situazione è questa purtroppo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |