RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex?





user14103
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 1:25

;-);-)

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 7:34

Non solo è lo sport più praticato al mondo , ma la Ryder cup che si svolgerà a Roma nel 2022 e il terzo evento sportivo più seguito al mondo in TV dopo mondiali di calcio e olimpiadi ...... fine ot

user127611
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:32

ritornando al discorso originale.. perché funerale??
sony sta uscendo con il top, ma il top non vuol dire mercato.
ferrari, maserati, lamborghini ecc hanno percentuali molto piccole di mercato e di certo non lo ammazzano.
anzi in situazioni di ristrettezza economica, il mercato chiede macchine a piu buon mercato.
20 anni fa era una cosa, oggi non lo é piú
con un mondo sempre piu smart e mediocre, puntare al top di gamma puó essere rischioso.

user3238
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:38

Scusa Karmal ma tra tutto quel ben di Dio una bella 5D proprio non trova posto?
Ma che ti ha fatto Nikon per essere esclusa?MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:39

non sono del tutto d'accodo con chi dice che il sensore delle ML è più soggetto a sporcarsi nei frequenti cambi/ottiche. O meglio è vero da un lato ma il rovescio della medaglia è la sua semplice pulizia, nel sistema reflex è molto più complesso senza contare il fatto che se lo sporco finisce nel pentaprisma come successo al sottoscritto o si lascia così oppure si mettono sul tavolo 400€ di camera service.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:41

Si vocifera che la A7III che sarà l'entry level delle nuove full frame Sony (le vecchie rimangono in vendita) avrà lo stesso modulo AF della a9

Io per intanto non ci credo, ma se davvero così fosse da una parte ci sarebbe Canon con la 6DII dove la gente sta pregando in silenzio che possa avere il modulo AF della 80d (una apsc, quindi sensori tutti al centro) mentre la Sony con una cifra paragonabile potrebbe avere il modulo AF della macchina più performante mai creata da questo punto di vista...

Sarebbe oggettivamente una botta mica da ridere..

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:44

Fico io non credo proprio che regaleranno all'a7 quello che conferisce alla a9 il 60% abbondante delle ragioni per costare così tanto...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:51

Anch'io non lo credo, però sar spesse volte ci azzecca...

Cmq sono certo che quel modulo AF o addirittura più veloce sarà entro un anno in una macchina ff meno costosa della a9, e uno simile o addirittura più veloce sarà l'anima di una A7000 apsc.... In pratica o canikon si svegliano lato mirrorless o in poco tempo verranno scavalcate non solo nella fascia altissima ma anche nella normale fascia alta..

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:54

Max c'è il 100-400 GM ,inoltre è certo che uscirà a breve un 400

Sulla revisione degli scatti non è vero, puoi rivedere gli scatti da subito, ovviamente per rivedere l'ultimo devi aspettare che sia scritto, man mano che li scrive li rivedi, i primi di una raffica sono visibili da subito

user14103
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:02

Scusa Karmal ma tra tutto quel ben di Dio una bella 5D proprio non trova posto? 
Ma che ti ha fatto Nikon per essere esclusa?
Certo l'ho avuta ...5d 5dmkii 5dmkiii ...

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:05

Max, come anche DPreview ha sottolineato sony è arrivata a questo risultato in soli 4 anni dall'introduzione della baionetta FE.

È arrivata in 4 anni a bagnare il naso a concorrenti con decenni di sviluppo alle spalle...

Ora, senza meccanica interposta, la velocità di sviluppo potrebbe semplicemente essere quella dell'elettronica di consumo...
Vedi smartphone e company...

Per quanto possano impegnarsi canikon semplicemente non c'è storia...

Le tecnologie oggi presenti su a9, prezzata a 5000€, fra due tre anni (2020) potranno benissimo presentarsi su camere da 1500-1800€. Mentre la a9ii sarà chissà dove...

Al ritmo di Canon vedremo una 5dv nel 2021 con che caratteristiche?

Poi possiamo parlare per mesi di quanto queste caratteristiche possano servire o no.
Ma vedo che più spesso non servono a chi non le ha e non le ha mai neppure provate.

Io dico che è sempre un'opportunità.
Negandosi alle nuove opportunità avremmo potuto restare con la pellicola...

Daniele

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:10

Max quanto tempo ci metti a rivedere 220 foto? Perché se ci metti più di 37 secondi allora il problema del tempo per rivedere le foto non c'è più...

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:26

Su alcuni limiti della a9, che comunque costa nell'intorno di un'ammiraglia, sono pienamente d'accordo.
Ergonomia non al top, presa non al top, display posteriore di qualità non al top, scelta "povera" delle schede utilizzate con gestione stupida degli slot, lentezza operativa se paragonata alle ammiraglie Canikon (sulla 1DX2 rivedi l'ultimo scatto subito, e con la Cfast li rivedi tutti praticamente in tempo 0, a meno di fare una raffica da oltre 300 foto, perché scrive sulla scheda quasi alla velocità con cui scatta).
Ma il suo autofocus "rivoluzionario" resta ed è in grado, come fece quello Canon quando trent'anni fa si presento con le ottiche motorizzate, di segnare la differenza con tutti gli altri.
Poi, come Nikon ad esempio arrivò ad usare prima i motori USM ad anello, poi lo stabilizzatore ed infine il diaframma elettromagnetico, anche gli altri arriveranno, e credo che non aspetteranno tutto il tempo che è occorso alla casa giallonera.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:27

Le potenzialita' del sensore al 93% di copertura AF sono utili a tutti coloro che non usano piu' mettere a fuoco a mano.


Scusa ma non capisco il senso di questa affermazione.

E anche agli altri, man mano che le risoluzioni del sensori aumentano proporzionalmente alla loro incapacità visiva di cogliere il piano di maf esatto con ottiche f/1,4 - f/2


E come cogli un piano di maf esatto se nessuna reflex moderna è stata progettata per farlo?


avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:47

Non esiste nessuno che possa focheggiare manualmente con successo utilizzando un 85 1.4 o un 70-200 2.8 alla massima focale ed apertura su un soggetto in movimento frontale/trasversale.
Chi lo afferma, millanta.;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me