RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Canon 7D Mk II a Nikon d500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare da Canon 7D Mk II a Nikon d500





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:04

Si Angus, ma se erano posati sulla destra erano a favore di luce, quindi andava bene.

C'è stato un lungo momento col sole alto e una coppia di gruccioni che andava e tornava su un rametto a sinistra, quindi più statico di così si muore, però molte foto sono venute eccessivamente morbide anche quando scattavo ad 1/1600s.
Molte scattate a 1/800s erano morbide e posso anche dare la colpa al micromosso (cavoli, in macchina con tutta tranquillità e col sacco di fagioli sotto, però), ma quelle a 1/1600s mi rifiuto di pensare che erano micromosse, piuttosto erano microAFimprecise. E' una situazione in cui non mi ero ancora trovato, perché ho sempre evitato situazioni di controluce.
Sembra addirittura che sia più precisa con soggetti in movimento che fermi, infatti in passato ho fotografato anatidi in volo col Tamron 150-600 a 600 mm (però a 1/2500s f/9) ottenendo foto nitidissime.
Devo approfondire questa cosa del controluce parziale, magari adoperando il One-Shot... Confuso

EDIT: Leggo ora l'intervento di HBD. Effettivamente il contrasto non era eccellente fotografando a sinistra della macchina, il sole era parecchio forte.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:11

Quindi, per soggetti statici conviene utilizzare one shot.

Ok, allora devo programmare il tasto della PDC per fare lo switching al volo della modalità AF. ;-)
Oppure dedicare una Custom.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:13

Poi, magari anche in ai servo si possono ottenere buoni risultati, per soggetti statici, mentre in altri casi la messa a fuoco può essere poco stabile, a seconda della scena, fotocamera in uso, ottica ecc.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:21

Ok, ho deciso: C1 per soggetti statici (AF One-Shot e punto singolo), C2 per soggetti in volo lento (AF AI Servo e punto singolo o espanso), C3 per soggetti in volo veloce con sfondo cielo (AF AI Servo a zona centrale di nove punti). ;-)

Va bene, ora torniamo da Lupolu ed il suo dramma decisionale. Sorriso

user44306
avatar
inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:26

Non é più facile dare i diversi setting ad af-on e *???

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:39

Vero. In passato disabilitavo l'uso dell'AF dal pulsante di scatto, ma poi capitava non di rado che mi dimenticavo dalla fretta che dovevo premere AF-ON, quindi ora ho il C2 ed il C3 con AF sullo scatto (velocità operativa), mentre nel C1 ho AI Servo, ma con l'AF solo su AF-ON, però non so se è più preciso che l'utilizzo esclusivo del One-Shot, devo provare.
Già la 7D era impostata così.

Comunque abilitando * per il cambio modalità, sei costretto a lasciare l'AF sullo scatto, mentre col pulsante PDC no.
(L'asterisco va tenuto premuto, quindi non si riesce a premere contemporaneamente AF-ON).

user44306
avatar
inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:57

No, io non disabilitolo scatto sul pulsante di fuoco, ma utilizzo il pulsante af-on per passare automaticamente alla modalità auto su tutto il frame (considera che NON ho tra le modalità AF selezionabili normalmente l'auto su tutto il frame), e * per impostare la modalità di messa a fuoco su +1 +2 +1. Per un periodo ho usato il pulsante della profondità di campo per passare temporaneamente ad af-s, ora lo uso per richiamare un punto di messa a fuoco particolare.
(ovviamente con qualche modifica anche in questo su C1,C2 e C3)

Ma sto divagando, sto andando OT rispetto al topic.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 2:26

Non vorrei diventare petulante, ma propongo due considerazioni
1 le foto al volo di avifauna si facevano anche quando non c'era l'AF, ci voleva il manico e basta.
2 Leggo di foto scattate con il sole basso perfettamente riuscite, ma poi alle 11 non funziona più bene l'AF, ma quante foto volete perfettamente riuscite dello stesso soggetto? Guardate che ne basta 1, se si fotografasse ancora a pellicola non scattereste 1001 foto tutte uguali.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 7:37

Cmq. settaggi personalizzati a parte (che vanno provati e riprovati in base alle proprie esigenze e comodità) secondo me che la D500 dia qualcosina in più in termini di messa a fuoco del soggetto avendo fino a 153 punti di AF è innegabile, poi dipenderà dalle condizioni di luce e di contrasto, ma se unanimemente tutti i possessori di questa macchina ritengono che abbia una marcia in più non si può che non credere a questo.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 7:48

le foto al volo di avifauna si facevano anche quando non c'era l'AF, ci voleva il manico e basta.


Questo è innegabile ma ci si doveva "accontentare" di quello che si aveva a disposizione.
Se la tecnologia ha portato un progresso in un determinato settore per rendere più facile ottenere certi risultati è altresì innegabile anche questo.
Una volta anche le auto superlusso avevano le manovelline per tirare giù il finestrino, non avevano il servosterzo, il servofreno, il servo negro, ABS e chissà quante altre diavolerie che adesso si trovano nella dotazione di base anche delle utilitarie meno costose.
Una volta per accendere il fuoco si sfregavano due pietre tra di loro o si faceva roteare un bastoncino di legno, però adesso tutti usano i Bic e qualcuno i Dupont e la pietra focaia non si usa più.
Ci voleva il manico anche ad accendere il fuoco, adesso ci riuscirebbe anche un lattante.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:06

secondo me che la D500 dia qualcosina in più in termini di messa a fuoco del soggetto avendo fino a 153 punti di AF è innegabile

Che ci sia qualcosa in più è innegabile...
Personalmente obbietto sul fatto che ci sia così tanto in più da giustificare il cambio di un corredo con ottiche straordinarie..
Ma tanto il nostro amico ha fugato ogni dubbio dicendo che non cambia corredo ma affianca solo, nel caso...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:13

Se è per quello neanche io non ho mai visto un obiettivo fisso peggiore di un obiettivo zoom.

A parità di era tecnologica concordo...
qui nessuno dice il contrario...
Solo, dalla mia esperienza, tutti i moltiplicatori che ho provato, su tutte le lenti che ho porovato, poerggiorano non poco le prestazioni per riprese al volo...
I mk iii canon, che sono straordinari, non alterano la qualità sul lenti di ultima generazione, e se devo fotografare soggetti che si muovono all'incirca nello stesso piano focale o in ogni caso in un range contenuto, vanno beissimo, li uso e ne sono soddisfatto...
se devo inseguire un uccello in volo però li tolgo, sempre...perché l'af balbetta nel trovare il soggetto...Poi una volta agganciato lo tiene...ma fatichi ad agganciarlo...
E questo vale anche con il 300 f2.8 ii canon, di cui avevo valutato l'acquisto ma dopo averlo visto lavorare appunto in volo con i moltiplicatori hop declinato...Certo, li sopporta molto meglio del 100-400 ii...Ma le prestazioni calano...
Questo su Canon, ovviamente...Se nikon ha fatto il miracolo, bravi davvero, resto scettico però...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:31

Se nikon ha fatto il miracolo

penso che non si tratti di miracolo ma di prograsso tecnologico.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:44

penso che non si tratti di miracolo ma di prograsso tecnologico.

Mah, ripeto...Resto scettico...I nuovi moltiplicatori canon sono recentissimi...Le lenti su cui li ho porvati pure...Non mi pare che in ambito ottico e motori di maf in questo ultimo periodo ci siano state rivoluzioni...
Poi ripeto, tutto è possibile, non avendo testato mi fermo qui...E' che ne ho sentite troppe sui forum...E qualche fregatura la ho pure preso fidandomi in passato...Per cui sono sempre molto cauto...

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:51

Il 300 PF moltiplicato (con il TC1.4XIII o con il TC1.7XII ) a sentire l'opinione di tanti che li usano in accoppiata non perde tantissimo nella velocità di messa a fuoco che sicuramente sarà un po' più lenta, ma parliamo di millesimi di secondo, certo, quanto basta a farti scappare a volte la cattura di un uccello in volo, però in termini di nitidezza dal centro ai bordi del fotogramma direi che questa è quasi equivalente al 300 non moltiplicato; diverso discorso nel caso di TC2X...i possessori del 300 e dei moltiplicatori possono confermare oppure no ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me