| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:39
Alla fine mi sono iscritto anch'io al gruppo fb della D750. Ho pure riformulato la richiesta del seriale. Vediamo |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:45
Daniele poni domande giuste a cui ancora non si può rispondere! Qualche otturatore già sostituito nei primi richiami ha poi ridato il blocco Err ma magari appartenevano ancora alla ipotetica produzione fallata...chissà, bisogna attendere gli sviluppi, il tempo ci darà elementi per capirci di più. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:45
Il problema è propio questo è da un mese che leggo tutti i post in merito a questa macchina compresi quelli datati, ed con grande meraviglia vedo che ancora nel 2017 ci sono questi problemi, che già nel 2015 individuato il problema DOVEVA essere risolto alla radice cioè in fabbrica, per cui mi viene da pensare ad un problema di progettazione, e visto che non la regalano (almeno per me) mi domando conviene comprarla per poi andare ad accedere un cero a qualche santo ???? Grazie Vaake per il suggerimento ma pagare 600/700 euri in più per avere la garanzia di riparazione di un difetto di fabbrica è assurdo, preferisco investirli in lenti che non ne ho |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:51
Mi ricordo di aver letto che l'otturatore della d750 era di nuova progettazione fatto con un materiale nuovo. Infatti si sente il click completamente diverso dalle altre nikon. Comunque il problema doveva essere risolto nel 2015. Secondo me comunque la maggioranza funziona, è che se dovessi acquistarla ci penserei bene. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:12
Fatte tutte le prove nessun difetto ...... |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:17
Ottimo, se dopo diversi tentativi a distanza di mesi non dà mai l'Err allora qualcuna integra forse c'è, il che farebbe pensare meno all'errore progettuale e più a componenti difettosi. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:21
|
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:29
@Franco Artocci Il seriale dell'utente FB di stamattina non rientrava nei richiami e la scatola era Nital Card, non Nital Vip |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:36
io ho acquistato una d750 usata , come riportato su un altro post. La macchina con solo 3000 scatti , andava in errore e non scattava più era tutto bloccato, dopo varie prove con il negozio, mi hanno sostituito la macchina con una nuova, e dato il mio caso con un piccolo conguaglio da parte mia. Con la macchina nuova ho circa 8000 scatti ora e non presenta alcun problema. Premetto che il modello acquistato usato non rientrava tra quelli con il seriale incriminato. Per il momento sono comunque felice per l'acquisto la macchina funziona bene , la batteria è un mostro e per ora non posso lamentarmi. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:46
@vaake Sul forum nital dicono che solo le nital vip sono "nuove" ed esenti da problemi, ora non so quando la nital card è stata sostituita dagli adesivi nital vip, bisognerebbe saperlo per capire a quando risale non dico la fabbricazione, ma almeno l'importazione della macchina in oggetto. Per chi la deve comprare questa storia del "nital vip" potrebbe essere utile alla decisione. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:51
Sì credo sia un'info molto utile. Curiosità mia: a quanto stanno ora le Nital? |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:56
“ il che farebbe pensare meno all'errore progettuale e più a componenti difettosi. „ non capisco questa differenza tra errore progettuale e componenti difettosi. in entrambi i casi le macchine non avrebbero funzionato perfettamente. poi di li' a ripararle ce ne passa. uno non necessariamente deve acquistare un prodotto difettoso. anzi. ma se la tua frase indica una specie di sondaggio, vorrei capire dove porta. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:58
@vaake sui 2000/2100 con un cashback di 100 euro |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 14:02
Il prezzo non è praticamente mai calato da quando l'ho presa io, 2 anni e mezzo fa. Ad oggi è ancora a 2000. Vorrei, una volta per tutte, chiarire una cosa. Leggo molto spesso dubbi sul problema in oggetto come derivante da progettazione. Ora, la mia è esente, quelle di altri che hanno testimoniato qui, sono esenti e, rispetto al venduto c'è anche il "rischio" che la percentuale delle fallate, malgrado le tante segnalazioni, sia irrisorio. Non credo sia il caso di continuare ad insistere sul "progetto", perchè si crea allarmismo senza senso e basta. Chi ci è capitato, piuttosto che fare congetture che non trovano nessna conferma, si concentri sul come risolvere la questione "richiamo", ovvero di pensare a qualcosa per convincere Nikon che deve necessariamente allargare il set di seriali coinvolti, perchè sono più di quante pensano loro! Sul gruppo FB che citava Vaake c'è il primo post in evidenza che riguarda proprio questa cosa, che stanno portando avanti con il supporto di una associazione di consumatori, quindi con tanto di supporto legale. Chiunque abbia il problema senza che il seriale rientri in lista, vada a leggersi cosa fare, così magari si risolve la cosa nel migliore dei modi, ma smettetela di insistere sul difetto progettuale, perchè non credo che abbiano progettato bene solo la mia e quella di qualcun altro!!! Adriano |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 14:02
Bitter intendo che se l'intero progetto D750 è difettoso si romperanno anche gli otturatori sostituiti (e quelli rottisi non erano fallati), nel caso me la venderei subito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |