| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:23
“ L'esperienza più "infernale" l'ho avuta a suo tempo con la S5 Pro, macchina già non piccolissima, con il battery grip MB-D200. Davvero da dimenticare, in borsa non entrava mai, peso rilevantissimo. „ Non sono un fan del "più grosso è meglio", semplicemente mi piace avere una buona impugnatura sicura per la mia mano destra... e questa ha bisogno di un certo volume se poi invece di riempirmelo di metallo pieno all'interno ha leghe, plastiche, spazi vuoti o altro per farlo pesare 1/3 ben venga. Parlando di mirrorless miniaturizzate oltre al limite della comodità... hai mai provato a scattare con una Nikon J1??? E' una saponetta... una volta su due invece la pressione del dito invece di scattare mi faceva scivolare il corpo fra le mani.... Anche mirrorless più grandi e recenti... provato a prendere in mano una OMD EM5II "nuda" e con "grip+battery pack"??? La differenza è notevole. E sono volumi accettabili ben più piccoli delle reflex e della S5 Pro+MB-D200. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:27
Se Sony tira fuori una A... nella fascia di prezzo della 6D , con gli ultimi sviluppi visti sulla A9 a livello di Af, durata batteria, otturatore elettronico. Certo con meno fps. Secondo me fa il botto. Non ci sarebbe più motivo di prendere una reflex, ce ne sarebbero parecchi per scegliere la ML. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:32
Stanno esagerando perché vi stanno vendendo prodotti molto simili tra loro rinnovati con un inutile ciclo veloce. Ho sempre criticato Nikon per il discorso del modello "S" qui è lo stesso... Grande opera di marketing ma dovremmo ragionare più sul fatto che così si ammazza il mercato e a giovarne non è certo la fotografia |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:34
Detto questo è innegabile la bontà dei prodotti!!! Come è innegabile che dopo 50 anni di Nikon a casa mia io ci creda ancora! |
user59759 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:46
Zepp, non trascurare la A99II altrimenti Black ti fa nero!!:D |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:53
“ Stanno esagerando perché vi stanno vendendo prodotti molto simili tra loro rinnovati con un inutile ciclo veloce. „ Con la differenza che però i modelli sono simili ma non uguali. Le differenze si vedono. Le varie serie d3xxx/d5xxx sono rinnovate ormai di continuo, con prezzi base che superano tranquillamente i 500 euro, ma che non forniscono nessun miglioramento oggettivo rispetto ai modelli precedenti. Per me sony sta lavorando nella direzione giusta, ma non deve fare lo sbaglio di creare confusione tra i modelli. Deve chiarire le fasce e puntare su ML apsc che assomiglino a delle vere macchine. Nikon deve solo seguire la scia, gli amanti del marchio ci sono. Credete davvero che se Nikon presentasse una FF ML come si deve non venderebbe un botto facendo concorrenza a Sony? Ovvio, deve solo trovare un sensore tipo sony, ma una volta superata quella difficoltà poi è tutto in discesa. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:58
“ ...hai mai provato a scattare con una Nikon J1??? „ No, però mia moglie ha una Panasonic GM5, quindi capisco quel che vuoi dire. “ ...provato a prendere in mano una OMD EM5II "nuda" e con "grip+battery pack"??? „ Il modello Mk I, sì: effettivamente il battery grip dava una bella presa, ma parliamo di una macchina comunque piccola. Quando poi sono passato alla E-M1 non ho preso il BG. Tornando in topic, da più parti si reclama a gran voce una mirrorless full frame da parte di Nikon: il problema sta sempre lì: tiraggio lungo e compatibilità nativa con il parco ottiche attuale (come nella Pentax K01 e nelle Sigma SD Quattro (H)), o tiraggio corto, compatibilità solo tramite adattatori (come i Sony LA-EA3 e LA-EA4) ma apertura a tutte le ottiche vintage di tutte le altre marche? Io una preferenza l'avrei, ma la tengo per me. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:41
Non vorrei dire inesattezze, ma mi pare che con l'introduzione del sistema reflex e il conseguente aumento del tiraggio, gli schemi ottici dei grandangolari si dovettero adeguare non senza compromessi. (retrofocus) Qualcuno può confermare? |
user86191 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 19:29
...hai mai provato a scattare con una Nikon J1???" Io si, un anno e mezzo di foto di mia figlia piccola che non mi soddisfavano mai, (Nikon meriterebbe di fallire solo per questo) l'ho buttata via per disperazione e ho ricominciato ad usare l'onesta D50 con il suo CCD che era finita nel cassetto, un altro mondo alla faccia di DXO |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 19:33
“ Non vorrei dire inesattezze, ma mi pare che con l'introduzione del sistema reflex e il conseguente aumento del tiraggio, gli schemi ottici dei grandangolari si dovettero adeguare non senza compromessi. (retrofocus) „ Penso proprio di si Su una ML l'esigenza di retrofocus è minore, per cui alcune focali, ad esempio il 35mm potrebbero avere schemi molto più semplici secondo me. E la semplicità paga sul colore e sul contrasto.. inoltre a chi non piacerebbe avere un 35mm molto aperto, leggerissimo, da 300€? Comunque ML non è una moda, shutter elettronico nemmeno. Specchio e otturatore sono due elementi di complessità e costo notevole che possono esser tolti. Se migliorano ancora un po' addio problemi di affidabilità meccanica Poter elaborare di continuo sensori di messa a fuoco perché non ci sono più di mezzo shutter e specchio, come dimostra la A9, permettono passi avanti notevoli E considerate che la tecnologia Reflex è oramai matura, mentre questa è in pieno sviluppo. Il gap si aprirà sempre più Lo stabilizzatore sul sensore poi.. non è questione di ML, è che Canon e Nikon sono zuccone!! Ma il mondo di oggi va a velocità differente, che piaccia o meno. Non è un bene o un male, semplicemente è così Chi non si adegua resta al palo |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 20:02
Nove, la A99II è una gran macchina ma non è da amatore (non ha le lenti da amatore). La Nikon secondo me sbaglia a non tirare fuori un ML FF, lo avrebbe dovuto fare con la DF! |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 20:11
Non è detto che una possibile Df due sia ML |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 20:19
Sono della stessa opinione di Blackdiamond sulla ML FF |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 21:22
Stefano_C mi spiace ma la stabilizzazione ottica oggi ha ancora dei vantaggi consistenti sulla stabilizzazione sul sensore specie se parliamo di ambiti quali la fotografi naturalistica dove sono richieste prestazioni con tele lunghi (che Sony non ha) e in bassa luce Quindi allo stato attuale Nikon e Canon hanno ancora ragione a non passare alla stabilizzazione sul sensore. E temo la situazione non cambierà ancora per più di qualche anno Leggi qua: photographylife.com/lens-stabilization-vs-in-camera-stabilization/ |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 21:26
Ma se combiniamo le due tecnologie? Poi le reflex non hanno obiettivi specifici da ritratto stabilizzati e questa mi sembra un punto a sfavore molto più grande rispetto alla possibilità di una migliore stabilizzazione sui lunghi tele. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |