RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo iMac Pro







avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 8:47

Ritorno a dire che non mi piace l'imac in genere come soluzione, ma state facendo un po' di polemica assurda sulla ram... assurda perche di base ne ha 32gb, quanti di voi ne hanno 32? Probabilmente i più è già tanto che ne montino 16

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 8:51

Credo che il futuro Mac PRO vada nella direzione della macchina aggiornabile.

Tempo fa avevo letto una ricerca sui computer nei grandi studi di architettura e negli uffici stile, il risultato era che una grande percentuale di richieste era per computer stile iMac, configurati con le caratteristiche giuste per durare il tempo del contratto di locazione e facilmente "spostatili" sia che fossero desktop che portatili.
Nella sostanza 20/30 computer che per 3/4 anni non devi più toccare e modificare.

Molto probabilmente questo iMac PRO serve per questo tipo di utenza che non ha bisogno di aggiornare la ram o altro per un tot di tempo... si vede che non è economicamente conveniente aumentare ram o altro su 20 e più computer.

Il professionista singolo o con 2/3 computer normalmente usa logiche differenti.

Anche nella mia esperienza di direzione di ufficio stile ho notato che la proprietà preferiva tenere il parco macchine fino alla scadenza dei tempi fiscali di ammortamento e poi aggiornava il tutto con leasing o contratti di affitto.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 8:56

apriresti - invalidando la garanzia - una macchina da oltre 5mila euro che è alla prima rev, e quindi non si sa ancora se e quali difetti potrà avere?


esattamente. Non è tanto la difficoltà ad aprirlo, è che se poi succede qualcosa ti fanno il gesto dell'ombrello. Già ultimamente fanno fatica a riconoscere quello che dovrebbero per difetti di fabbrica... figuriamoci se vedono che la macchina l'hai pure aperta.

Ritorno a dire che non mi piace l'imac in genere come soluzione, ma state facendo un po' di polemica assurda sulla ram...


Anche a me non piace. E concordo con te. Probabilmente per molti 32gb sono oltre ogni necessità. Ma leggendo in giro i forum che frequento 3d/rendering, molti si stanno chiedendo come potranno installare 128gb di ram etc. Anche sul macpro nuovo si facevano gli stessi problemi quando il limite era 64 (scoperto poi 128).

Per tanti molte configurazioni sono abbondantemente sovradimensionate, ma per altri (vedi magari studi di animazione, architettura etc) sono il pane quotidiano. Queste macchine nonostante poi finiscano in mano anche a gente danarosa che magari naviga, elabora qualche timelapse (quando è tanto) e tre video l'anno, sono pensate per settori molto più spinti di quanto si possa immaginare.

Per dirti, nel 99% degli utenti qui, anche il modello base non serve ad una mazza.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:04

Per dirti, nel 99% degli utenti qui, anche il modello base non serve ad una mazza.
se usi photoshop, e non fai render, è sovradimensionato, non lo sfrutti. Chi fa rendering tutti i giorni credo che guardi macchine più facilmente espandibili, per fotografia basta veramente molto, ma molto meno.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:12

Chi fa rendering tutti i giorni credo che guardi macchine più facilmente espandibili, per fotografia basta veramente molto, ma molto meno.


che poi questa non la capisco nemmeno... Boh, fai un noleggio a tre anni, scarichi i costi... Dopo tre anni modello nuovo aggiornatissimo e via. Chi me lo fa fare di aprirlo, cambiare la scheda video e tenermi la macchina 'vecchia'?

Nei macpro trashcan si lamentano tanto... alla fine la cpu la cambi, la memoria la aggiorni, l'ssd lo puoi cambiare... resta la gpu, certo. Ma se proprio sei alle strette ti prendi una titan esterna e voli. Mah.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:24

Boh, fai un noleggio a tre anni, scarichi i costi... Dopo tre anni modello nuovo aggiornatissimo e via. Chi me lo fa fare di aprirlo, cambiare la scheda video e tenermi la macchina 'vecchia'?
vero anche questo, io però mediamente mi durano molto di più... anzi sono arrivato ad un punto di stallo, nel senso che la macchina che ho, pur quanto vecchia (2010) non mi da nessun tipo di rallentamento e/o motivo di cambiarla, ma io fo solo fotografia/postproduzione, non riesco a vederne il limite per dire la cambio altrimenti non riesco a lavorare.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:38

nel senso che la macchina che ho, pur quanto vecchia (2010) non mi da nessun tipo di rallentamento e/o motivo di cambiarla


Fosse solo per Photoshop/Lightroom anch'io potrei ancora lavorare con il MacPro 2009 con 12GB di RAM.
Il motivo dell'acquisto del MacPro 2013 con 32GB, come ogni acquisto precedente negli ultimi 10 anni, è stato Cinema4D, col quale faccio render 3D con o senza Vray. Ad ogni versione diventa sempre più pesante e questa volta ho dato la disdetta del contratto MSA. A settembre NON riceverò la nuova versione ma sono sicuro che non ne sentirò la mancanza, perché le ultime per il mio lavoro (non faccio animazioni) sono state quasi inutili.

Ah, sul MacPro 2013 ho anche Windows 7 su Parallels. Lo uso soprattutto con dei programmi di conversione 3D. Anche emulato è velocissimo e immagino che facendo il boot vero e proprio lo sarebbe ancora di più, ma con Parallels è l'ideale perché si lavora con due sistemi operativi contemporaneamente.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:47

ma con Parallels è l'ideale perché si lavora con due sistemi operativi contemporaneamente.
uso anch'io parallels, addirittura ho 2 macchine virtuali, una con window7 e l'altra Xp, spesso li apro contemporaneamente e sono stabili e veloci, trascini file da scrivania mac a win, insomma comodo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:52

Io uso virtualbox una W7 ed una ubuntu... Prima usavo fusion ma mi sono stancato di pagare il pizzo (virtual box in ogni caso non è così performante, ma è gratuito).

In W7 virtualizzato quando capita ci apro anche solidworks...

Effettivamente se ci penso razionalmente, forse il mio macpro 2013 lo potrei cambiare quando diventerà uno standard l'8k (forse) visto che ad ora fa letteralmente paura.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:56

Premetto che utilizzo solo MacBook e MacBook Pro dal 2008, e ti sto scrivendo da un iPhone.

Io intendevo una cosa diversa: se vuoi il massimo da un computer (fisso) e sai usare windows, ci puoi fare tutto. Te lo configuri esattamente come vuoi, con una versatilità impossibile in ambito mac.

Io i fissi me li costruisco dal 98, circa: da allora non ho mai avuto una cpu o gpu che non fosse overcloccata, e soprattutto non ho mai tenuto un pc senza modificarlo, nel corso della sua vita.

Nuove schede grafiche, nuovi processori, più ram, più hard disk e più capienti.

Con gli Apple mi è stato possibile farlo i primi anni, dal MacBook in policarbonato bianco (il primo che ho preso, una macchina indecente) ai qualche macbook pro: aggiornamento ram, sostituzione hard disk.

Ora invece in casa apple si hanno le mani ancora più legate di prima: o ti compri SUBITO un macbook con 16 gb di ram e 512 gb di ssd (svenandoti) oppure arriverà il momento - più prima che poi - in cui comincerà a starti maledettamente stretto.

Anche lato sw ci sono delle pecche non da poco per chi vuole "fare le pieghe": per esempio il finder, dopo tutti questi anni, è vergognosamente ridicolo. Un sw che andrebbe bene su un iPad, non su un computer "completo".

Che poi si possano montare video e sistemare foto con efficienza, non lo nega nessuno. Anzi, ci mancherebbe altro.

Oh, naturalmente non ho problemi di virus, bsod, driver etc in windows: funziona sempre tutto benissimo.
Però sono nato informaticamente con il dos 4.0, ho seguito tutte le evoluzioni di questi anni, e so come si deve usare un computer windows.

Agli amici che non hanno esperienza, e che so che si metterebbero ad aprire qualsiasi allegato gli arrivi per mail, comprese quelle in italiano traballante, consiglio SEMPRE di comprarsi un mac. Un sacco di noie in meno, per loro e - soprattutto - per me.


non fa una piega

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:57

Ad ogni versione diventa sempre più pesante e questa volta ho dato la disdetta del contratto MSA


È il problema del rendering... Cinema 4D, Modo, Maya, tutti software di un certo costo che negli ultimi anni hanno sviluppato soprattutto la parte entertainment/animazione mentre la parte Rendering viene spostata addirittura su altri software come Vray, per cui i soldi che investiamo si allontanano dalle nostre esigenze.

Dopo Cinema e Modo mi sono spostato su Keyshot ma è comunque una bella batosta!!! Mentre per la modellazione uso Autodesk Fusion 360 perché mi ha permesso di mollare "windows" ed è utile per dialogare con le aziende.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:58

non fa una piega


*zzo centra nel post sul imac pro? Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:00

Filo io sto cercando di staccarmi da Modo per i costi licenza (anche se con la 11 han fatto un passo importante).

Ho provato Blender... ma non riesco proprio a farmelo piacere. Sono produttivo come un bradipo anche dopo un mese di training.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:13

Ankarai, ho usato talmente tanti software 3D che l'elenco sembra una enciclopedia ed ormai sono troppo vecchio per sperimentare.

Ho guardato anche Blender ma mi sono reso conto che ha una curva di apprendimento troppo complessa ed affrontarla solo per i rendering non è conveniente.

Durante la progettazione e la modellazione hai "quasi" tutto il tempo che vuoi. Quando passi al rendering, i reparti marketing ti tirano scemo e i tempi sono risicatissimi se non impossibili. Per questo motivo affidarsi ad un open source come Blender non mi convince.

Keyshot ha parecchi limiti ma il suo lavoro lo fa... mancano alcune cose importanti come il displacement ed effetti volumetrici, però!!!

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:18

Io sto cercando di apprendere substance painter... Sempre troppe cose da fare Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me