RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dilemma Sigma art 85 f1.4 o Sigma art 135 f1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dilemma Sigma art 85 f1.4 o Sigma art 135 f1.8





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:33

Sintetizzando: otticamente parlando il 135 è superiore all'85 sempre e comunque ( a parità di impegno costruttivo)
- meno versatile dell'85
- più adatto per il ritratto a livello di sfocatura e di genere ( con l'85 i primi piani sono al limite).
Avendo spazio con il 135 fai tutto, con l'85 no.
Non c'è altro da aggiungere oltre al fatto che l'85 è ca mezzo stop più luminoso( cosa trascurabile).

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:57

Io credo che:
- sia abbastanza improprio paragonare la QI di focali così diverse,
- che comunque non è affatto detto che sia superiore l'una o l'altra focale, non esiste alcuna ragione tecnica a supporto di una tesi del genere (con i Nikkor AI-AIS ad esempio, a distanze da ritratto, ho avuto riscontri opposti: l'85mm/1,8 era superiore al 105mm/2,5 e il "peggiore" era proprio il 135mm/2,8)
- tra 1,4 e 1,8 ci sono 2/3 di stop, qualcosina in più di 1/2
- ma la riflessione fondamentale che va fatta è che ogni focale è "ideale" per determinate cose in relazione ai nostri gusti, per esempio non mi piacciono troppo i primi piani fatti con l'85mm, ma nemmeno i mezzi busti con il 135mm.
- con un 135mm i tempi di sicurezza devono essere quasi dimezzati e questo aspetto, ai fini dell'esposizione, va sommato alla differente luminosità, insomma con un 135mm ci vuole più luce per usarlo a mano libera, più o meno 2 EV
- ingombri e pesi differenti vanno infine valutati bene.
Entrando nello specifico, da quanto si dice, questo 135mm è forse l'ART meglio riuscito in assoluto, con questo però mica è obbligatorio acquistarlo al posto dell'85mm!! Sono due mondi diversi (non sono alternativi).... addirittura, se si fanno molti ritratti, meglio averli entrambi.
Per quanto mi riguarda credo che prima o poi lo acquisterò, ma sicuramente non rinuncerò mai, per le ragioni dette sopra, al mio compatto e leggero Nikkor 85mm/1,8 AFS G.

user28666
avatar
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:36

Un 85 1.8 nikon o Canon fa comodo. Un 85 1.4 Art secondo me no visto che ora c'è il 135 Art.
Appena uscito lo consigliavo anch'io l'85 Art ma poi è venuto fuori il 135 Art e secondo me non ha molto senso usare il macigno del 85.
Meglio il 135 Art e un più banale 85 1.8.
Ovvio poi dipende dai propri gusti e stile. C'è chi fa ritratti anche col 28mm.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:04

occhio che anche il 135 non è certo un fuscello (è uno dei motivi per cui non sono completamente convinto)

user65671
avatar
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:26

Peso è peso.
Ma ..zzo che qualità!
Io poi lo uso con mc-11.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:31

Peso è peso.
Ma ..zzo che qualità!
Io poi lo uso con mc-11.

D'altra parte botte piena e moglie ubriaca non si possono avere...;-)

user28666
avatar
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:38

Segnalo questo link dove vi è anche un confronto con mostri sacri
www.lensrentals.com/blog/2017/04/sigma-135mm-f1-8-art-mtf-charts-and-a

www.lensrentals.com/blog/2017/04/lensrentals-reviews-the-new-sigma-135

Certo non è un fuscello però un 135 pesante ci sta pure, un 85 1.4 no perché sia Canon che nikon hanno i rispettivi 1.4 che stanno abbondante sotto il chilo.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:08

Un 135 è più facile da realizzare che non un 85.
Vignetta meno, otticamente è superiore globalmente ad un 85 specie se luminoso.
Guardate gli Zeiss di alta gamma.....alla fine il 135 apo è quello che valori migliori.
È sempre così: il 35 va meglio del 24....il 50 meglio del 35.....l'85 meglio del 50 ed il 135 meglio dell'85.
Qualcuno scrive che il 24 art non va così bene....
Ma è ovvio, nessun 24 può battete un 35 o un 50, come nessun 50 va meglio di un 135.....
Guardate pure tutti i grafici.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:22

vero Giuliano, e la questione è dovuta essenzialmente al fatto che la proiezione avviene su un sensore piano, per cui più la focale è lunga è più si approssima naturalmente all'emisfera ideale del piano di proiezione per cui servono pochissime correzioni.

tutto cambierebbe se si usasse un sensore curvo, ma dovrebbe essercene uno specifico per ogni ottica.

quando adotteranno tali sensori sulle compatte (per riduzione di costi) sforneranno dei 35mm su ff senza tanti cavilli correttivi che su un sensore curvo daranno risultati che adesso puoi avere solo con un 300mm.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:23

Giuliano sui grandangolari concordo, c'è da realizzare degli schemi retrofocus, sempre più complicati man mano che la focale scende, la caduta di luce ai bordi, ecc....
Dal 50mm in su però le difficoltà spariscono, si procede con schemi simmetrici o quantomeno non retrofocus, poi se non erro più la focale aumenta e più c'è il problema che i singoli colori vanno a fuoco su lunghezze diverse (da li la necessità di fare degli APO), insomma io credo che le difficoltà progettuali tra 85mm e 135mm siano simili

user28666
avatar
inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:00

Giuliano, nei grafici e link che ho riportato non è per confrontare 135 con altre focali, quanto diversi 135mm tra cui il Canon e lo Zeiss.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:20

Io invece mi sono focalizzato sul topic , ovvero 85 vs 135.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:23

Vero Gian , ma a parità di impegno costruttivo il 135 va sempre , globalmente,un tic meglio dell' 85.
Il massimo della qualità lo ottieni generalmente con focali tra 180 e 400.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:25

Vero Gian , ma a parità di impegno costruttivo il 135 va sempre , globalmente,un tic meglio dell' 85.
Il massimo della qualità lo ottieni generalmente con focali tra 180 e 400.
Famosi il 200 2.0 Canon e Nikon, il 180/ 280 Leitz ecc.ecc.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:18

Giuliano i 300 sono i migliori insomma

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me