JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie a tutti per avermi aperto un piccolo mondo, che riesco ora, a capire un pò di più. Ho da poco provato una Hasselblad X1D e ne sono rimasto favorevolmente colpito, tanto da farmi pensare ad un salto al MF. Non ho ancora provato, ma lo farò a breve una Leica S, per testarne la qualità dei file. C`è qualcuno tra Voi che ha avuto modo di provarle entrambe e possa dirmi le sue impressioni a riguardo?
io ho avuto in contemporanea sia la X1D che la Leica S ed ho scelto la Leica per il file e per il mirino secondo me imparagonabili. L'Hasselblad è eccellente per peso e portabilità!
Ma la vera differenza è nelle ottiche, quelle Leica sono di un altro livello in tutti i sensi!
Mi sono innamorato della Leica S2 fin dalla sua uscita nel tardo 2008.
Quando uscì, di ML ancora non si parlava, quindi ha ripercorso il classico format da reflex con un concetto molto simile a quello della MamiyaZD ma più evoluto (essendo uscita 4 anni dopo).
La Leica S è veramente una reflex con velocità operative da reflex (non da serie 1 ovviamente) e con un file sensazionale.
L'avrei già comprata se non ci fosse l'enorme vincolo del prezzo folle delle ottiche, troppo, troppo alto.
Ulteriore freno è l'incompatibilità del RAW con C1.
Ho anche pensato di usare le contax 645 tramite adattatore, ma anche il solo adattatore sono 1.800 zucchini....
Insomma... è rimasto il sogno non esaudito... che prima o poi......
PS a me va benissimo una S2 prima versione CCD
E cmq con questa fotocamera si possono fare anche queste cose....
Paco, quando vengo a Milano te la faccio provare!!! L'adattatore Contax l'avevo trovato a 900 euro come nuovo e New Old Camera ha l'adattatore per Hasselblad H a 550 euro! Le ottiche Leica costano mediamente sui 2800/3000 euro l'una, ed io non penso mai al corredo completo. Avevo letto il tuo post "sognare è gratis". Ora è anche fattibile! un corpo Leica MF a 4200 euro è ormai alla portata di tutti. Io non credevo ma è così!
Occhio che le ottiche hasselblad C che costano poco e vanno bene sono un paio, le altre costano in media dai 1500 in su, se ci calcoli l'adattatore, tanto vale prendere le leica
“ L'adattatore Contax l'avevo trovato a 900 euro come nuovo e New Old Camera ha l'adattatore per Hasselblad H a 550 euro! „
Si... io avevo fatto un ragionamento del genere: un grandangolare sui 20mm equiv, il normale ed un tele da ritratto.
Con tre lenti coprivo le mie esigenze.
Con l'adattatore Contax, gli avrei accoppiato l'ottimo Contax 80 F2 ed il fantastico Contax 140 F2,8 (mantengono entrambi l'AF e si trovano sui 400 euro l'uno usati).
Mancava il grandangolo e contax sotto i 35 non scende (sarebbe un 28 equiv) troppo lungo... quindi pensavo nel 30 Leica o nel 24.... ma lì partiva il salasso.....
Le Hasselblad le puoi usare con l'adattatore V a tutta apertura o chiudendo il diaframma, sfruttando l'otturatore a tendina della macchina. Almeno così ricordo, anche se l'ultima hasselblad posseduta era una 903swc, quindi non faceva testo. Altrimenti con l'adattatore H e le ottiche autofocus Hasselblad HC.
Si, il 30 corrisponde ad un 24. Le tre ottiche perfette potrebbero essere il 30 (24) il 45 (35) e il 100 (80), ma rimangono un sogno per me. Io punto al 35 (28), 70 (55) e 120 (100), più comuni e meno costose.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!