JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie per la risposta, quindi potrei farne praticamente a meno dato che la differenza è minima e io quasi sempre vado a toccare i colori nelle mie foto...
Ciao Raamiel. Hai un profilo colore che funziona molto bene per correggere le foto con i rossi devastati realizzate con nikon D 800 e sviluppate con photoshop 2017 ? Potrebbe essere anche un profilo realizzato per un' altra fotocamera ma se applicato nel caso in questione risolve i problemi di rosso. Grazie. Ciao.
Ciao Raamiel. Grazie per il velocissimo intervento. Ho il problema che una foto ha i rossi bruciati .
adobe.ly/2sd4chT Quindi è possibile risolvere in modo velocissimo , semplicemente cambiando il profilo colore su ACR? Tutti quelli di default di ACR non risolvono il problema e neppure cobalt standard 3.1 per nikon D 800 che è la fotocamera usata per lo scatto in oggetto.
In che senso bocciata?? Se alcuni colori non rientrano in sRGB c'è poco da fare. Converti in sRGB e quello che non ci sta dentro viene compresso in qualche modo.
Da RaamielRGB a sRGB puoi usare il mio device-link.
In ogni caso, un conto sono colori troppo saturi per rientrare in sRGB e un conto sono i bianchi bruciati per sovra esposizione.
le foto che hanno quel problema prima di pubblicarle in internet le converto in sRGB (lasciando quindi inalterato il problema che hanno dei colori bruciati)e stop?
è come dice Raamiel, devi distinguere i due casi. Innanzi tutto, quando scatti, usa l'istogramma con i tre primari separati RGB, in questo modo è più facile verificare il canale del rosso se va in clipping. Stessa cosa vale per le luci, se son bruciate c'è poco da fare.
Diverso invece se alcuni colori (e i rossi spesso sono tra questi) non rientrano nel miserrimo spazio sRGB, passando da uno spazio più ampio che li può rappresentare a sRGB avrai per forza delle limitazioni.
Nel tuo file io non vedo 'rossi bruciati'
ma solo colori (rossi-arancio e gialli) fuori gamma, ci sono quindi ampie porzioni cromatiche che proprio non rientrano in sRGB e che quindi il poverino non può far altro che segar via...
Conta anche, ovviamente, il monitor sul quale stai guardando l'immagine.
Nella macchina fotografica ho selezionato R subito dopo aver scattato la foto e vedevo comparire nelle zone gialle del fiore pubblicato le macchie lampeggianti che stanno a significare che vi sono delle bruciature oppure non vi sono bruciature ma si è molto vicini ad averle. La mia fotocamera (modello nikon d 800) offre la visione sia di RGB insieme sia di R G e B separati. Poi si può vedere bene se vi sono bianchi bruciati o neri che sono nero puro (RGB 000). Cambiando quindi subito dopo lo scatto , sia apertura di diaframma , sia illuminazione(passando da flash a luce naturale) le bruciature dove vi sono i gialli del fiore rimanevano sempre se non nel caso eccezionale di chiusura diaframma ad F 36 in cui erano fortemente attenuate( e magari vedendo a monitor di computer anche inesistenti). Solo che nel caso in questione non volevo scattare con diaframma chiuso ad F 36. Ne deriva che presentare una foto in internet con zone bruciate(in questo caso il giallo del fiore) significa presentare una foto bocciata in partenza. E bocciata è già tanto perchè significa che qualcuno la ha considerata per bocciarla. Lo stato inferiore è che nessuno la considera nemmeno. A parte questo che si può fare di preciso per porre rimedio? Forse convertire in prophoto su adobe camera raw? Solo che poi se salvo la foto non convertendo in sRGB magari nessun sito me la fa vedere in spazio colore prophoto ma solo in sRGB , quindi ha forse qualche utilità convertire in prophoto?
Io avrei semplicemente abbassato il contrasto di un 5% per riportare tutti i colori nel range...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.