| inviato il 10 Agosto 2017 ore 20:10
Che lente hai usato? Quanto eri vicino ai soggetti? Che impostazioni hai usato con il photomerge? |
user124620 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 21:51
Whow, molto interessante, seguo.... Però una domanda la avrei, ma quindi se prendo una medioformato a pellicola e scatto.....sono a posto? Nel senso, questo effetto serve a quello? Quindi se uso direttamente il medio formato mi risparmio mezzore e mezzore di pp? Non è una critica, voglio solo capire se serve a riprodurre il medio formato o se invece crea qualcosa di irripetibile (non solo per il FF) ma per tutti i generi di formati |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 22:03
ma scusate scattando a mano libera con elementi geometrici rettilinei vicini alla lente come il tavolo di mandrax o le passerelle in legno con ringhiera, unendo le foto non rimangono salti e linee spezzate non correggibili dovute a errori di parallasse? e se la modella compare con il viso ed il corpo in diversi scatti e non è perfettamente immobile sistemare gli errori di photomerge o PtGui con le mascherature su decine di scatti non è un lavoro impossibile? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 7:44
“ Però una domanda la avrei, ma quindi se prendo una medioformato a pellicola e scatto.....sono a posto? Nel senso, questo effetto serve a quello? Quindi se uso direttamente il medio formato mi risparmio mezzore e mezzore di pp? Non è una critica, voglio solo capire se serve a riprodurre il medio formato o se invece crea qualcosa di irripetibile (non solo per il FF) ma per tutti i generi di formati „ esattamente ! con la differenza che con questa tecnica sei libero di utilizzare quanti fotogrammi preferisci e di conseguenza il formato equivalente sarà sempre diverso....... |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 7:47
@Raffaele Franco: 1) Ho usato il 50mm (era l'unica lente disponibile ieri, oggi provo col 200mm), ke sulla mia apsc canon è un 80mm 2) abbastanza (forse troppo), ma era un esperimento senza alcun velleità 3) ho seguito un tutorial su youtube e non ho modificato nessuna impostazione, anche perché non lo saprei fare. La cosa strana è che su PS mi evidenziava delle "crepe" nella foto, mentre al momento della conversione in jpeg non le ho più viste ma sono rimasti i problemi degli "sbalzi" che non so come correggere a mano. |
user124620 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:09
"esattamente ! con la differenza che con questa tecnica sei libero di utilizzare quanti fotogrammi preferisci e di conseguenza il formato equivalente sarà sempre diverso......" Ok grazie mille ora ho capito, provo con focale 100 1.8 |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:34
“ Però una domanda la avrei, ma quindi se prendo una medioformato a pellicola e scatto.....sono a posto? Nel senso, questo effetto serve a quello? Quindi se uso direttamente il medio formato mi risparmio mezzore e mezzore di pp? Non è una critica, voglio solo capire se serve a riprodurre il medio formato o se invece crea qualcosa di irripetibile (non solo per il FF) ma per tutti i generi di formati „ Questa tecnica emula prevalentemente la profondità di campo tipica del medio formato e va anche oltre, ma sebbene non possa raggiungere naturalmente la stessa resa tonale (che però si può raggiungere con una PP mirata), molto spesso genera effetti di sfocato (bokeh) unici anche raffrontati al medio formato.

 “ ma scusate scattando a mano libera con elementi geometrici rettilinei vicini alla lente come il tavolo di mandrax o le passerelle in legno con ringhiera, unendo le foto non rimangono salti e linee spezzate non correggibili dovute a errori di parallasse? e se la modella compare con il viso ed il corpo in diversi scatti e non è perfettamente immobile sistemare gli errori di photomerge o PtGui con le mascherature su decine di scatti non è un lavoro impossibile? „ A volte si, a volte no. Gli elementi geometrici rettilinei piuttosto vicini si dovrebbero evitare, non a caso è una tecnica che si usa coi medio-tele e coi tele spinti, quindi tenendo a debita distanza sia il soggetto che lo sfondo. Anche con focali più corte (28mm, 35mm e 50mm) si possono creare composizioni valide, ma è oggettivamente più difficile non avere artefatti o deformazioni fastidiose anche nei soggetti. Più difficile ma non impossibile. Ne ho fatti alcuni, con il 28/1.8 e il 35/1.4 ma nulla di indimenticabile “ La cosa strana è che su PS mi evidenziava delle "crepe" nella foto, mentre al momento della conversione in jpeg non le ho più viste ma sono rimasti i problemi degli "sbalzi" che non so come correggere a mano. „ Le crepe non sono altro che le linee di separazione tra i vari ritagli dei livelli, a seguito di fusione. Non sono visibili realmente, sono solo tracce grafiche che fa Photoshop per mostrarti la "struttura" della fusione. “ 3) ho seguito un tutorial su youtube e non ho modificato nessuna impostazione, anche perché non lo saprei fare. „ Tu hai sviluppato i RAW allo stesso modo, giusto? Hai preso tutti i raw, applicato a ognuno di loro le stesse impostazioni precise e identiche, e poi salvati in jpg? In seguito, con il photomerge, ci sono due opzioni che ci interessano: - fondi le immagini - correzione distorsione geometrica Mentre la prima va sempre selezionata, la seconda va provata. A volte con l'opzione attiva si correggono automaticamente gli errori di disallineamento, a volte invece ci vuole l'opzione disattivata per non averli. “ Ok grazie mille ora ho capito, provo con focale 100 1.8 „ Facci vedere cosa esce fuori! Io sto ancora cercando di convincere Marco Patti a usare il suo 105/1.4 per un bel Brenizer |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:51
@Raffaele Franco: grande! Ma perché non apri un canale youtube monotematico sull'argomento? P.S. si, ho scattato in raw, applicato le stesse modifiche di esposizione, aberrazione crom. e distorsione lente (nient'altro) e convertito con PS |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:55
“ @Raffaele Franco: grande! Ma perché non apri un canale youtube monotematico sull'argomento? „ E chi ce l'ha il tempo?! |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 16:04
oggi in velocità ho fatto questo scatto che avevo in mente da tempo, purtroppo visto il poco tempo disponibile e il dover sostare in mezzo alla careggiata... onde evitare di trasformarmi in striscia pedonale, ho fatto le cose molto di corsa, col risultato di fare un paio di buchi sia sotto che a destra del soggetto. Peccato perché sarebbe venuta più panoramica e lo scorcio meritava... nulla toglie che se dovessi riuscire a ri-convincere mia moglie, ripeteremo cercando di non fare errori
 |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 16:28
La foto è molto bella, però con il fondo così poco illuminato e quindi poco "leggibile" si perde parte dell'effetto a mio parere..se si potesse ripetere in condizioni di luce che mettano un po'più in evidenza lo sfondo potrebbe rendere di più (anche se forse la distanza dello stesso rispetto al soggetto non aiuta molto ..) |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 16:55
Bello bello anche con lo sfondo così, non potevi clonare i buchi? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:35
“ La foto è molto bella, però con il fondo così poco illuminato e quindi poco "leggibile" si perde parte dell'effetto a mio parere..se si potesse ripetere in condizioni di luce che mettano un po'più in evidenza lo sfondo potrebbe rendere di più (anche se forse la distanza dello stesso rispetto al soggetto non aiuta molto Confuso..) „ mi hai letto nel pensiero, quando a casa ho "sviluppato" mi sono subito detto, la prossima volta mi porto un paio di flash da mettere dentro sparati verso l'alto “ Bello bello anche con lo sfondo così, non potevi clonare i buchi? MrGreen „ effettivamente si vista la texture ripetitiva... ma detto tra noi, non avevo proprio voglia |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:39
cotta e mangiata, pokiassima PP, scatti direttamente in jpeg x velocizzare il tutto. P.S. un grazie a mio nipote che si è prestato nonostante sia in ferie :) 50stm, 12 scatti.
 ritagliata un po' su e giù, aumenta la zona centrale e fa risaltare la tridimensionalità |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 18:58
ritagliato:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |