JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tonysuper.....non ti confondere.....quello che dici tu si chiama [Priorità focus/rilascio] :Questa opzione non consente di riprendere immagini che non siano messe a fuoco. (Pagina 212 del manuale)
Allora Paolo provo ad aiutarti ma qualcosa mi dimenticherò
Cosa ha in piu la gx80?
- stabilizzatore 5 assi (2o3 assi per gx7) - 49 punti autofocus (vs 23 della gx7) - niente filtro AA - 8fps (5fps gx7) - video 4k - funzioni come post focus e raffica 4k - otturatore elettronico silenzioso fino a 1/16000 (questo non so se lo ha la gx7)
Cosa ha in piu la gx7?
- il mirino "snodabile" - selettore per passare da af a mf fisico
Insomma, mi pare davvero un gioiellino... Intendiamoci, anche la GX7 (seppur nata nel 2013) fa ancora la sua figura, ma ai prezzi cui viene via ora la GX80 veramente c'è da farci un pensiero (per non parlare dell'usato). Sono previste evoluzioni a breve? Ho letto di rumors riguardo la futura GX9, ma sai/sapete se è prevista una GX90?
Paolo, io ragiono così:....se stai dietro ai rumors rischi di non comprartela mai......poi tieni conto che ovviamente le macchine nuove quando escono stanno al top del prezzo......io in genere aspetto sempre almeno un anno dall'uscita prima di comprare.....sia perchè nel frattempo il prezzo si stabilizza al suo valore vero....sia perchè nel frattempo studio come si comporta.....vedi tu.
Per le olimpiadi del 2020 uscirà la gh6 con sensore da 30 megapixel (organico?).
Io immagino una gx9 con il sensore della Gh5 in un prossimo futuro, mentre la gx90 eventuale (2018) la vedo con il sensore di adesso ma il dual IS II ed altre piccole menate.
Nella mente di Panasonic ci sono 5 fasce:
la baby (gx800) la entry-level piccola (gx80) la entry level grande (g80) l'ammiraglia piccola (gx8) l'ammiraglia (gh5)
Troppe macchine, per dindirindina.
La gx9 potrebbe essere la prossima interessante uscita.
Sporanox, hai perfettamente ragione, quando torno in Italia ci faccio davvero un pensierino serio...
@Tony, più che essere troppe macchine, direi che le sigle possono generare confusione. Quanto al numero di modelli, non mi pare che Canon, Nikon o Fuji siano da meno... L'unica cosa che cambierei, in Panasonic, è che unificherei i modelli GX8 e GX80, che da quello che ho capito, a parte il sensore e lo schermo differentemente mobile, sono sostanzialmente sovrapponibili.
Sulla precisione del fuoco rispetto a olympus non saprei dire....ma di certo a me la gx80 impressiona anche come velocità di esecuzione......ieri partita di calcetto....mi sono un po' divertito a provare sia il tracking che il fuoco multi area. Sono stati pochi gli scatti fuori fuoco.....questa macchina la trovo intuitiva e di una semplicità sorprendente. Love it!.....e devo ancora scoprire lo scomparto "video"
Sporanox da quel che ho letto dxo per il m4/3 é quello che fa il miglior lavoro in termini di demosaicizzazione e riduzione rumore ma la versione 9 gratuita non supporta la gx80 quindi va comprata la 11 (io non ho avuto modo di provarla)
io utilizzo la suite adobe cc e mi trovo molto bene
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!