RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d820/d850 - Nuovi rumors


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d820/d850 - Nuovi rumors





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 17:04

"esiste per caso un'altra marca il cui parco ottiche ce la fa a soddisfarli,"

Nessun parco ottiche di qualche costruttore di fotocamere soddisfa con tutte le ottiche i sensori da 45 - 50 Mpx.

Sony, ha oggi le migliori ottiche medio-corte per quei sensori lì, è la casa che ne ha di più, perché gliele fa la Zeiss, ma mancano i tele lunghi, che a parer mio, nel giro di ben pochi anni, due o tre, saranno realizzati, di qualità ottima come tutte le altre ottiche, la Sony sta presentando ottiche nuove a ritmo impressionate da un paio di anni.

Su Nikon, di ottiche buone ce ne sono poche, Canon ne ha qualcuna di più, ma se uno vuole veramente sfruttare quelle risoluzioni, ci vogliono ottiche fisse che le due case oggi, in pratica, non hanno, e bisogna andare sugli Zeiss, Otus e Milvius, o sui Sigma Art.

I 46 - 50 Mpx, nessuno zoom ce la fa a soddisfarli, mettere uno zoom su fotocamere a quella risoluzione, gli tarpa le ali.

I 45 - 50 Mpx sono per uso di nicchia per chi fa fotografia seria.

Ma li possono vendere, e li venderanno sicuramente, anche a gente danarosa che di fotografia non ne capisce assolutamente nulla, di pattume a giro se ne vede un sacco scattato con le pixellate.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2017 ore 18:13

Infatti... il problema mio era che il 16-35 su D700 era buono. Su D800 mi sono caduti gli zebedei e me ne sono accorto soprattutto quando ho cominciato ad usare i fissi ART. Praticamente come avere 300 cv sotto il cofano e le gomme della Barbie.
A onor del vero e con tutta l'obiettività che posso avere, la sony a7rII con il 16-35 FE fa molto meglio soprattutto per quanto riguarda distorsione e risoluzione al centro e ai bordi... un po' gli angoli se li mangia ma ci sta anche. Anche li però ti rendi conto che lo zoom ha i suoi limiti quando monti ottiche tipo il 90 FE o il Sony 55 1.8.
E allora ti chiedi: a chi giova tutto ciò? Per uso web e stampe fino a 100 cm il 24 mpx di una aps non sono abbastanza... son pure troppi!!
Per parlare ovviamente... anche perché sono moltissime le cose che abbiamo e non possiamo sfruttare in fotografia. Quindi diventa tutto semplice godimento personale.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 18:19

Godimento personale e usare un fisso come se fosse uno zoom croppando la zona del centro..

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 18:52

Adesso dico una castronata.....e un sensore stabilizzato lo vedreste?

Giuliano


magari !..... con astrotracer e pixel shift come Pentax...

user126294
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 19:51

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2017 ore 2:24

cmq non mancano ottiche per sfruttare 46mpx...tutti gli art...tutte le ottiche recenti nikon...gli zeiss...mancano solo i soldi non le possibilità MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 3:38

@Marco
@Abbey
santi subito ! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 7:08

Occhio che le ottiche "buone" per le pixellate, indipendentemente dal costo, devono avere basse aberrazioni, tendenti a zero, luce che impatta sul sensore con angoli d'incidenza bassi e cerchi di copertura larghi, ci vogliono almeno 43 - 45 mm invece dei soliti 41.

Il tutto si traduce in schemi ottici con tante lenti anche per ottiche relativamente semplici, diametri larghi delle lenti e schema "lungo": le ottiche diventano dei tromboni pesanti ed ingombranti, oltre che costosi.

Se uno guarda gli ultimi Zeiss, o gli Art, che oggi sono le ottiche che vanno meglio, si rende conto della situazione.

Il 28 mm F 1,4 Nikkor asferico di una Nikon a pellicola, ottica vecchia a fuoco manuale, era il migliore dei suoi tempi, ed è grande come un bicchiere, un gotto di vino, pesa solo qualche etto,

Il 28 mm F 1,4 Zeiss Otus, ottica moderna per il digitale, sempre a fuoco manuale, è il migliore dei suoi tempi, ossia i nostri, ed è grande quanto il fiasco del vino, non più il gotto, ma il fiasco, e pesa pari pari come un 70 - 200 F 2,8, è la bellezza di 1,4 kg.


Torno a ripetere che per gente che fa fotografia seria, le 45 - 50 Mpx sono di uso specialistico, di nicchia, e NON basta comprare la fotocamera, la fotocamera va poi "affienata" con ottiche buone.

Il tutto si traduce in ingombri e pesi non trascurabili, oltre che costi robusti.


Io lo vedo già con le due D 810 che ho e la D4: la D4 digerisce tutto, anche fieno mezzo avariato, mentre le D810 lo vogliono bello fresco, appena tagliato, vogliono gli Art o gli Zeiss, o i Nikon "buoni".

Una foto fatta con il 24 - 70 F 2,8 a 35 mm chiuso ad F8 ed una fatta con il 35 mm Art chiuso ad F8 sono quasi uguali, differenza misera, su D 4, mentre la differenza su D 810 è visibilissima.

Io stampo e basta: la foto Street lo faccio con D 4 e 24 - 70 F 2,8, ci sono un sacco di scatti nelle gallerie mentre con D 810e 24 - 70 lo Street non lo faccio, perché mi fa imbestiare quando vado a fare il fotoritocco.

Il 24 - 70 f 2,8 è un cesso se usato su D 810, a diaframmi tipo il 2,8 - f4 per uno che vuole nitidezza, è inutilizzabile, bordi sfatti e centro moscio, mentre il 50 Art va bene anche ad F 1,4 il 35 mm va bene già ad F2

Ho dato via il 16 - 35 F 4 (ne ho avuti due) per lo stesso motivo, su D 810 va bene solo da 18 a 28 mm e solo chiuso ad f8 per stampe A2 o A3 fatte bene.

Ho preso il Milvius 18 F 2,8 e quello, a tutta apertura, va MEGLIO ASSAI del 16 - 35 a 18 mm chiuso ad F8, anche nel centro, non parliamo dei bordi.

Chi compra le pixellate, se le vuole usare bene, si armi di quattrini, di borse grandi e...... vada in palestra!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 7:34

Beh Allessandro il 300 F2.8 di Nikon l'ho provato su d810 e ti fare restare a bocca aperta è pari al sigma art pur essendo un 300 mm

Ed è pure un'ottica vecchia.

Lenti performanti la nikon le ha e le sa fare quando vuole fare una cosa senza risparmio.
Credo che se facesse costare le ottiche quanto la sony le farebbe di pari livello se non superiore.

Il problema poi è a chi le vende?
Perchè oggi è questo ciò che frena sony, il costo esagerato delle ottiche.

Non credere che il grande pubblico va a vedere la risoluzione agli angoli come facciamo noi che scriviamo qua su Juza
La maggior parte si accontenta di sapere che ha un sensore con 40 Mpx
Per cui se segui la politica di prezzi di sony finisce che ti ritagli un mercato di nicchia quale è quello di sony oggi.
Cioè vai a fare competizione in un mercato piccolo dove c'è già un altro forte.

Con la situazione di nikon (ma anche di canon) una scelta del genere è da seppuku
Entrambe hanno bisogno di numeri per reggere il business.
E con prezzi più alti di canon non fai numeri.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 7:56

Tornando alla D820 D850 che sia

Ma c'è qualche voce che veramente a breve presenteranno qualcosa o sono tutti sogni/desideri clienti?

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:18

E' vero che ci sono poche ottiche in grado di sfruttare i sensori da 45-50mpx, ma i limiti appaiono soprattutto ai bordi, ed ai diaframmi più aperti, almeno con le ottiche buone.
Un "vecchio" 135L o un modesto 35IS, per restare in Canon che conosco bene, diaframmati già ad f/5.6 ed usati su 5Dsr restituiscono una IQ incomparabilmente superiore alle medesime ottiche utilizzate su fotocamere con sensori da 20-24mpx. La differenza è ABISSALE, è come levare un velo davanti all'obiettivo.
E questo è vero anche per alcune ottiche zoom, come il 70-200ISII (ora il tamron nuovo sembra fare anche meglio) o il 100-400ISII e vedremo il nuovo sony come si comporterà.
Insomma per me molte ottiche quando le si monta sul sensore bigmpx sembrano "mettere il turbo".
E non solo sfruttando "l'ingrandimento" maggiore che il sensore più denso permette; ma anche a pari output, i 24mpx ottenuti dai 50 sono molto, molto diversi dai 24mpx di una Sony a9 o dai 20 di una 1DX2.
Più o meno, per chi ha usato entrambi, ci passa come dal bayer al foveon. Un po' di più, forse.
Per me, nel futuro, densità relativamente basse - appunto nell'intorno dei 20-25mpx - avranno senso solo in fotocamere votate all'azione (cadenza di scatto estrema) o alle altissime sensibilità. O dal prezzo contenuto.
Anche se la Sony a99II è una "tuttofare" che, in fondo, racchiude bene il meglio dei due mondi, con un piccolo compromesso - molto piccolo - nella resa ad alti iso, che probabilmente nella sua futura declinazione in formato ML sarà ulteriormente migliorato.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:45

".......diaframmati già ad f/5.6 "

Hai detto.....tutto!

A F 5,6- F 8 tutti gatti sono bigi, son tutti uguali, a quei diaframmi oggi va bene anche un c ulo di bicchiere!

E la fotografia è bella non solo a F 5,6 - F 8, DEVE essere bella sempre, a tutta apertura e ad F 16!

Torno a ripetere che le ottiche in grado di essere nitide alle varie aperture con quelle risoluzioni lì, oggi, in casa Nikjon o Canon sono pochine assai.

Bisogna andare su Zeiss, o Sigma Art e le ultimissime Nikon, tipo il 105 F 1,4 e sicuramente il nuovo 28 F 1,4.

I tele lunghi luminosi fanno razza a sé, quelli vanno bene a tutta apertura da sempre perché sono ottiche facilissime da realizzare (dai 200 F 2 in poi) ma sono sicuramente ottiche di nicchia, per uso specializzato, e molto.

Ma sotto i 200 mm, se uno vuole ottiche tutto fare da usare normalmente, alle varie aperture, anche la massima, (altrimenti è inutile averla) ci vogliono soldi e borse grosse, vanno bene solo le ultime, e sono dei tromboni anche le focali corte, l'ultimo Milvius 35 F 1,4 è grosso come il 24 - 70 f 2,8 Nikon e pesa 1,2 Kg

Con 45 - 50 Mpx su 35 mm, vai in diffrazione visibile su un A2 sopra F8, se chiudi ad F 11 perdi risoluzione assai, ad F 16 tagli la risoluzione a bastia, veli.

E' roba per uso specializzato se uno fa fotografia seria, mentre se uno tecnicamente è un bufalo, non sa distinguere una stampa buona da un cesso e spende a razzo, va bene tutto

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2017 ore 9:21

Sono d'accordo anche l'ottimo 90fe di Sony che è un macro sulla a7r2 va in difrazione a f/11... Cosa assurda per un macro!
È cmq le ottiche Sony non costano un esagerazione se paragonare alle ottiche nuove di Nikon. 24-70 e 70-200 costano praticamente uguale ai Nikon con la differenza che su quelle Sony lo sconto è decisamente più sostanzioso di un Nital. Triste

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2017 ore 9:25

Ok Alessandro ma a f/11 comunque su 20mpx perdi - in valore assoluto, non rispetto a tutta apertura - ancora di più. La differenza, tu che hai una D810 e una D4 lo puoi provare facilmente, resta grandissima e importante anche a f/16.
Preferisco comunque un sistema che a f/5.6-11 mi dia risultati eccezionali e "normali" a tutta apertura o a diaframmi chiusissimi piuttosto che uno che mi restituisce una resa so-so SEMPRE.
Usare un 500ISII su 16-24mpx significa buttare nel cesso una buona parte delle sue qualità ottiche. Stessa cosa per il 35LII, il 24 ts-e ed altri solo per restare in Canon.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2017 ore 9:29

Se volete dopo vi faccio vedere la differenza tra il 90FE (lente top secondo DXO) montato su a9 ed un "volgare" zoom f/2.8 su 5Dsr. A tutta apertura e a diaframma chiuso.
Poi mi dite quale sbattete contro il muro.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me