| inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:11
@Veleno Certo, dici Etica ma poi te l'aggiusti come vuoi tu. Ognuno quindi ha la sua etica naturalistica, quindi tutti si sentono nel giusto. Io mi dissocio da questo pensiero e penso che ne esista una sola, quella che non si interferisce. |
user14286 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:18
“ Ognuno quindi ha la sua etica naturalistica, quindi tutti si sentono nel giusto. „ a quanto pare ci sei arrivato... “ Io mi dissocio da questo pensiero e penso che ne esista una sola, quella che non si interferisce. „ E' sicuramente un pensiero nobile, ma privo di alcun riscontro nel dominio del reale, giacchè la nostra stessa esistenza in vita è già di per sè un interferenza. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:25
Portare un animale dal suo habitat caldo e arido (32/38 gradi) al boschetto di casa e fotografarlo di mattina a Novembre (0/5 gradi), per poi mentire spudoratamente quando ti viene chiesto dove l'hai fotografato (chissá per quale motivo...). Si parlava di questo caro Veleno. Inutile filosofeggiare e darsi un tono in discussioni come questa. Fatti, non illazioni o pseudo giustificazioni perché "tanto lo fanno tutti". |
user14286 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:38
“ Portare un animale dal suo habitat caldo e arido (32/38 gradi) al boschetto di casa e fotografarlo di mattina a Novembre (0/5 gradi), per poi mentire spudoratamente quando ti viene chiesto dove l'hai fotografato (chissá per quale motivo...). Si parlava di questo caro Veleno. „ Infatti su questo mi sono già espresso. Per il resto rispondo a chi (in questo caso Lucotti, ma non solo lui) sostiene che le macro "sul set" sarebbero da evitare/deprecare a prescindere. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:39
Trovo vergognoso l'uso di animali selvaggi per gli usi di cui sopra così come sono contrario a zoo e circhi che utilizzano gli animali per fare spettacolo. Se si vuol vedere un'aquila o un leone si deve andare lì dove vive, così come se vuoi salire in cima ad una montagna ci vai con i tuoi mezzi e non con la ferrata. Questa è la mia idea forse un po' troppo estrema ma è la mia. Niente viene senza fatica e quanto più fai fatica tanto più sei gratificato. Le foto fatte in capanno o con animali in cattività dovrebbero essere dichiarate. In un post sulla opportunità di mettere didascalie alle foto ho ribadito l'utilità di raccontare la storia di una foto proprio per evitare che nascano fraintendimenti in questi casi. Lo stesso penso per la PP mi piacerebbe vedere affiancato all'opera finale anche il file raw sono dell'idea che alcune foto vengano così stravolte dalla PP che alla fine risultano artifici. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:46
Credo per esperienza personale ma qualcuno forse potra' smentirmi , che foto come quella della mantide non possono prescindere assolutamente da un interferenza umana ad hoc. Che fosse eticamente corretto o meno non sono io a dirlo, ma negare di averlo fatto credo sia ancora piu' diabolico...perseverare poi dequalificante. Ho scoperto quanto una didascalia di poche righe possa spesso cambiare il corso degli eventi e diventare una lama a doppio taglio. Riconosco le capacita' di Panizza che sono sotto gli occhi di tutti , ma personalmente dopo l'ennesimo episodio del genere , ricorderete la rana , le damigelle,coccinelle ecc io sparirei dalla scena internazionale ,perche' cosi come il premio anche la figuraccia e' e rimarrà internazionale . Purtroppo queste cose accadono quando si passa dal livello amatoriale a quello successivo. Devi seguire le leggi di mercato a ritmi incalzanti , devi avere la novita' sulle punte delle dita ogni giorno e devi dunque scendere necessariamente a compromessi se vuoi rimanere in campo, altrimenti se speri di tirare una foto al giorno di questo genere moriresti di stenti. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:11
Mi stavo perdendo questo post. Angus ti stimo per tutto ciò che hai scritto ;) |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:18
“ Riconosco le capacita' di Panizza che sono sotto gli occhi di tutti , ma personalmente dopo l'ennesimo episodio del genere , ricorderete la rana , le damigelle,coccinelle ecc io sparirei dalla scena internazionale ,perche' cosi come il premio anche la figuraccia e' e rimarrà internazionale . „ Puoi indicare link o qualsiasi riferimento di quanto sopra? Te lo chiedo non per polemizzare, ma a titolo informativo. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:25
Anch'io con il senno di poi ho molti dubbi anche sulle foto fatte fino ad ieri con la tecnica del focus stacking, dichiarate fatte in natura..... mi sono sempre chiesto come si possa fotografare una scena con molteplici scatti senza un minimo movimento del soggetto e sfondi perfetti, ora me lo spiego! Pensiero mio naturalmente. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:32
Letto tutto. Riguardo all'ultima parte, c'è da dire che anche in ambito paesaggistico in tanti se ne sbattono le palle dell'etica, recando non solo danni alla fotografia, ma ancora di più al paesaggio. Basti a dire in quanti se ne fottono e calpestano le piantagioni di lenticchie per far la solita foto trita e ritrita di Castelluccio di Norcia. E questa è solo una delle tante. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:53
In effetti la fotografia nasce, come il disegno e la pittura, come riproduzione della realta'. La naturalistica in particolare per documentarla. Ma l'arte figurativa e' divenuta in vari tempi iperrealistica, surreale, geometrica e in genere espressione di cio' che esiste nella mente dell'uomo piu' che per descrivere cio' che ci circonda: l'uomo passa cosi' dalla contemplazione a qualcos'altro che spesso sa di colore forte, forme perfette, scenografia perfezionistica che allontana progressivamente il fotografo dalla realta'. Il focus-stacking rientra invece a mio parere nell' iperrealismo e soddisfa l'occhio con dettagli meravigliosi di realta' (quando e' semplice macro e non set/teatrino). IMHO |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:10
Grazie Antonio! “ Basti a dire in quanti se ne fottono e calpestano le piantagioni di lenticchie per far la solita foto trita e ritrita di Castelluccio di Norcia „ No pasrlarmi delel fioriture... La prossima settimana sarò in quota a fotografare i narcisi... Ogni anno guerra con fotografi e famigliole ignoranti che scorrazzano come bufali nei pascoli..E nel tardo pomeriggio, quando devo fotografare io....Fallout... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |