JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Davanti ad una presa di posizione come quella del Comune che, se ci pensate, è delirante (il luogo è bello e quindi se vuoi fotografarlo paghi), l'unica posizione possibile e mandare a fare ...... il luogo, gli abitanti del luogo e gli amministratori del luogo. Si vive e si fotografa anche senza la Val d'Orcia, ci mancherebbe.
Credo che la storia stia come tutti i luoghi protetti da copiright (vedi anche Piazza del Campo a Siena). Nessuno ti vieta di scattare per fini e utilizzi privati, ma il permesso di scattare immagini e la quota da versare, dovrebbe essere obbligatorio se si realizzano scatti a fini commerciali, ad esempio la vendita di immagini, o pubblicitari. Per esperienza vissuta, ho dovuto chiedere approvazione dall'ufficio delle belle arti di Siena per realizzare scatti al fine di una campagna pubblicitaria. 2 mesi in attesa che si riunisse la commissione e approvasse il progetto presentato in dettaglio ma, alla fine, nessun costo e approvazione concessa senza alcun problema. Gli scatti realizzati ho dovuto consegnarli tutti in copia alla commissione....erano stati realizzati per pubblicizzare una fiera sposi che si sarebbe svolta in città. La commissione giudicò il progetto consono all'immagine della città prima ancora di vedere le immagini in quanto, fu giudicato che quanto prodotto, avrebbe portato introiti alla città stessa e alle attività commerciali. Credo che comunque ogni caso sia unico. Ma non dovrebbero esserci problemi a scattare per utilizzi privati...non ho mai trovato pattuglie dei vigili urbani a controllare o impedire che turisti e passanti scattassero fotografie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.