RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 ancora valida?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 ancora valida?





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:45

Tra a7 e a7ii meglio la prima come qualità di file. Nel complesso tra funzionamento fotocamera prezzo e file parti da una a7rii o a7s2.ottimi prezzi per una full frame

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:47

Se non cerchi un FF e vuoi una mirrorless vai di Fuji Xt1. A mio avviso ottima macchina ancora molto attuale, le lenti poi sono tutte perfette

user172777
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:05

Non voglio assolutamente una FF ma voglio qualcosa che non sia basica.
Voglio qualcosa che mi renda anche tra qualche anno e che rispetti le mie "fisse".

Non sono un espertone né un fenomeno ma vorrei prendere qualcosa di buono che sia FF o Apsc non importa.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:17

luke....io sinceramente non ho capito quali siano i requisiti che chiedi... se è una questione estetica, basta che vai in un negozio a farti un giro, così le vedi ttutte dal vivo e scegli.. dal punto di vista della qualità sono tutti marchi jappi... e i jappi sono tutti dei gran lavoratori... non è che ci trovi la cinesata...

esteticamente boh le fuji sono molto belle e ricche di ghiere imho.. la linea a7 anche a me piace esteticamente .. dalla seconda versione in poi meglio però che hanno un'ergonomia migliore...le canon ml mi esprimono molta solidità , promosse anche loro... la serie sony a6xxx esteticamente è molto povera...rettangolino coi tasti... è pura funzionalità...
e in genere qua si sceglie le fotocamere per 1) ottiche che servono 2) funzionalità in base ai propri scopi.

il concetto di "buono non esiste" .. sono tutti jappi di buona qualità... devi solo decidere in che compromesso tecnico investire

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:20

Per me come mirrorless prenderei Fuji xt2, usata con 650/700 euro la trovi. Le ottiche sono tutte ottime, poche pero da 200mm in su. I prezzi non sono alti, rivendi l'usato in pochi giorni. Non ci sono compromessi. Io uso Fuji da 7anni e Sony da 2.

user172777
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:56

@valadrego
Hai ragione.. sono stato poco preciso.
Io vorrei qualcosa di portatile ma che non imponga di rinunciare a qualcosa.
Perché allora cerchiamo di capire cosa compare?
Perché pur non essendo uno capace, credo di aver trovato i limiti della mia 100d.
Credo che per imparare, soldi permettendo, sia utile (ma non fondamentale) prendere qualcosa che non sia entry level.
In ogni campo... dalla musica, alla guida e credo anche nella fotografia.

Fortunatamente, in questo momento, riesco a permettermi questo "sfizio" e voglio cercare di coltivare questo hobby.

Come detto nell'altro post (se non ricordo male), lavoro in campo grafico e ho un po' di menate sulla qualità dei file.

Allora perché hai optato per la a7? Perché é la più consigliata in quella fascia di prezzo.
Zero rinunce e ottime prestazioni

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 1:16

Capito ... se uno sa che la passione e l'impegno saranno duraturi sposo la tua filosofia del prodotto " buono " una volta e poi non ci pensi più ... anche se sta roba di elettronica consumer non è come una chitarra , somiglia più allo smartphone come invecchiamento ...

Il discorso zero compromessi secondo me è abbasTanza fattibile al 2019 , nel sEnso che
In apsc sony a6500 , fuji xt3 performano benissimo su tutto, sensore , afs video ecc... in ff vale lo stesso per a7 3 e a7r3 a9
Si anche Fuji xh1 è un gran prodotto ...
Tutto quello che vi sta sotto invece comincia ad avere delle piccole mancanze, piccoli compromessi ecc... facci esempio brevi : la a7r2 è lenta nei menu , operatività scarsa per la scrittura e il buffer pessimi... la sony 6300 ha un bell'afs ma senza touch, la xt2 di afs non ha l'asticella al livello attuale , sono sempre cose che ti fanno dire " ah cavoli peccato ..." ... ovviamente costano meno ....

La qualità d'immagine sono tutte li alla fine perché i sensori se non vengono tutti da sony poco ci manca e cmq la tecnologia cmos sta progredendo a passo di elefante. Si può certo avere l'accortezza di scegliersi una big mpx senza filtro AA se si vuole ottenere super dettagli o.
Canon eos m non l'ho citato perché sinceramente lo vedo senza alcun plus rispetto a sony fuji .

Le reflex non le ho messe in mezzo perché ho capito che volevi ml

user172777
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 1:38

Le reflex le ho un po' escluse per via degli ingombri e mi stavo orientando per una ML perché:
1. Credo che tra gli utilizzatori come me spopoleranno (reputo le reflex molto più professionali)
2. Sono piccole
3. Tante hanno lo schermo mobile (mi sono ritrovato a scattare foto "rubate" in posizioni strane dove uno schermo mobile mi avrebbe fatto molto molto comodo)

Guarda la a6300 la mettevo tra le "comprabili". Costa il "giusto" e con l'arrivo della nuova 6400 tenderà a svalutarsi e visto il prezzo a cui ho trovato sia la a7 che la a6300 mi domandavo proprio se la a7 fosse ancora una macchina valida.

PS: le foto "rubate" non le carico perché sono veri e propri primi piani

PS2: l'esempio delle chitarre l'ho fatto un po' per descrivere l'aspetto "premium".. anche lì mi sono orientato su una made in Mexico (rapporto qualità/prezzo 10e lode).
(Anche questo per farti capire che valuto un po' ad ampio spettro)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 7:50

io ho una a7 però la R e nonostante l'età e l'autofocus, mi restituisce file davvero fantastici ....forse i 36 mp sono un pò troppi tuttavia la si trova allo stesso prezzo della 6d io ne posso parlare molto bene

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 7:52

certo .....devi sempre vedere cosa ci devi fare e considera anche che le batterie durano un pò poco

user172777
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 9:59

Per il discorso batteria non é un grosso problema visto che spesso giro con lo zaino e un powerbank... Al massimo si risolve prendendo qualche batteria su Amazon

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:15

Basta spegnerla quando non la si usa...

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 19:04

Ok Luke, ora mi è più chiaro, fai un po il passaggio che ho fatto tra D3000+nx3000 e sony A6000 (decisamente più utilizzabile).

L'obiettivo non è il 24-70 ma il 28-70 quello che avresti, una lente che potrebbe non essere decente ne è tascabile, seppur leggero. L'f3.5 a 28mm poi credo sia un miraggio, paragonato al 24-105 f4 è più buio.

L'unica lente che rende tascabile la A7 che mi viene in mente è il 35mm zeiss, caro, o l'equivalente samyang (af) che costa 1/4 senza essere una ciofeca, 35mm non sono buoni ne con gli amici ne per visitare una città, forse per la street.

Per altre marche le uniche concorrenziali come corpi e lenti solo le m43, ma venendo da una apsc credo rimmaresti deluso. Le Fuji ora le conosco poco, è comunque una apsc, paragonabile alla A6300, ma il mercato è effettivamente scarso, forse fanno le cose per bene a la gente quando compra un'ottica se la tiene, quindi non è detto sia un difetto.

Se vuoi una tuttofare il mio consiglio resta la A6300
- avrai tempo di farti un corredo di lenti per ff e prendere una A7 o simile in un secondo tempo
- sarà più trasportabile, data l'immensita del menù rispetto una entry-level o la usi spesso o devi girare col manuale.
- puoi riutilizzare le tue ottiche
- sul 16-50 puoi montare un coperchio automatico e non avere più il tappo da togliere a mano.

Il form factor a te non piace, per mia fortuna per me è invece preferibile rispetto al mirino sporgente, ma è questione di gusti ed è importante assecondarli, se non te la senti bene vai di A7 che il modo di usarla lo trovi MrGreen

user172777
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 20:22

Ho contattato il venditore per accordarci per una prova..
Vedremo.

In ballo ci sono proprio a7 e a6300.
Piacere per gli occhi o no le differenze sono minime (esteticamente parlando) quindi tutto potrà essere modificato dal piacere d'uso. Vedremo.

Intanto mi sono cimentato nella lettura di Micheal Freeman.. per il resto mi riservo di verificare di persona.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 20:27

Secondo me la A7 rimane una macchina strepitosa se utilizzata con lenti vintage manuali.
Sensore perfetto e non esagerato ( risolvere 42mpx con una lente degli anni 80 è impossibile ), corpo piccolo e portatile, e "filosofia dell'ergonomia" stile Leica decisamente apprezzata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me