RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9, l'annuncio ufficiale, Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A9, l'annuncio ufficiale, Parte 2





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:18

Angus, guarda che l'adattatore è un tubo vuoto con i contatti elettrici, la resa della lente rimane esattamente la stessa

user46920
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:25

Angus, guarda che l'adattatore è un tubo vuoto con i contatti elettrici, la resa della lente rimane esattamente la stessa


eeeeehhh .. adesso ... un tubo è pur sempre un tubo Cool

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:26

Angus, guarda che l'adattatore è un tubo vuoto con i contatti elettrici, la resa della lente rimane esattamente la stessa


ma L'AF no!

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:29

Bello e funzionale il grip aggiuntivo.
Su una cosa non si é forse focalizzato a sufficienza.
Seppure Sony ha deluso qualcuno non ha voluto snaturare il suo concetto di ML.
Se ne é fregata di quelli che vogliono una macchina con impugnature ingombranti, che cashino a pennello anche per manone, con ergonomia da fucile mitragliatore.
Le macchine quando montano obiettivi ingombranti vanno sostenute sotto l'obiettivo, non si impugnano con una mano sola.
Le foto si facevano anche con le reflex non ergonomiche, figuriamoci con una A9.
Poi per caritá, a voler essere buoni la macchina é migliorabile, mica é perfetta, per quello occorre attendere lamk2,mk3 .... ;-)


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:30

ma L'AF no!


Eh già....MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:31

Vediamo come va l'af... Su scatto singolo andrà come già va con le altre benissimo, su scatto a raffica Sony dice che questa a9 e il suo adattatore e ottiche Sony A riesce ad andare a 10 fps.... È probabile che la stessa prestazione sarà anche con ottiche Canon...

user3834
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:32

Lorenzo con le nuove batterie le lenti A pare abbiano le stesse funzionalità, poi attendiamo le prove sul campo.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:36

Vediamo come va l'af... Su scatto singolo andrà come già va con le altre benissimo, su scatto a raffica Sony dice che questa a9 e il suo adattatore e ottiche Sony A riesce ad andare a 10 fps.... È probabile che la stessa prestazione sarà anche con ottiche Canon...


4 Fps meno della 1dx2

ragazzi sto parlando di eccellenza...Di corredi che con tele luminosi e corpo macchina superano abbondantemente i 10000 euro

Io mi auguro ceh sony sforni supertele luninosi ottimi, leggeri, ed ergonomici...Ma al momento non ci sono e nemmeno so se sono in cantiere...

Per questo ribadisco che ad oggi se dovessi avere risorse economiche illimitate e mi approcciassi alla naturalistica stare ancora nel mondo canikon (più canon direi)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:41

Cmq sull'ergonomia sono d'accordo in parete con @mastro ma in parte no..... il problema non è con i grandi tele, quelli qualsiasi cosa ci attacchi sono bilanciati tenendoli al centro sotto la staffa del cavalletto..... il problema sarà con le ottiche da 1 kg 1,5 kg 70-200 i vari 12-24 14-24 15-30 .... poi da una parte si perde il bilanciamento, ma dall'altra la leggerezza ha il suo perchè, stare 8 ore con 3 kg in mano circa, D5 più 70-200 non è una passeggiata.... poi il display in alto è una mancanza inevitabile per la compattezza, ma credo che le info a mirino saranno anche più complete.... x finire tasto af-on in quella posizione e joystic sono tutte cose che la rendono perfetta per foto di azione, se con il grip e la batteria più performante arriva ad 900 grammi ecco li che anche con il bilanciamento ci siamo.... inoltre la mancanza del display permette il posizionamento della rotella della staratura, non l'avevo notato inizialmente, che è la cosa più funzionale in assoluto per starare, molto meglio del tasto più rotella, più immediato perfetto per il reportage .... per me unico neo la mancanza di tasti frontali personalizzabili, forse dovuto alla troppa compattezza, diventavano un impiccio per la presa... insomma con grip e batteria maggiorata, questa farà faville anche nelle foto di action, poi con quell'af basta che fanno un 300 2.8 e duplicatori all'altezza e la festa è finita .....

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:42

Lorenzo con le nuove batterie le lenti A pare abbiano le stesse funzionalità, poi attendiamo le prove sul campo.


continuo a non comprenderne il senso Confuso
se usi lenti Amount o FE grandi e pesanti... perché dovresti farti venire i crampi alle dita?

ma che senso ha avere tutto grosso e pesante e solo il corpo macchina minuscolo?

user3834
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:43

Lorenzo, ti assicuro che una 1Dx con il 500 f4 non la maneggia dal corpo, con le lenti grandi e pesanti il corpo è ininfluente, con un 70-200 invece secondo me devi avere il VG (e lo fanno).

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:44

Lorenzo, ti assicuro che una 1Dx con il 500 f4 non la maneggia dal corpo, con le lenti grandi e pesanti il corpo è ininfluente, con un 70-200 invece secondo me devi avere il VG (e lo fanno).


Esatto!!!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:47

Per questo ribadisco che ad oggi se dovessi avere risorse economiche illimitate e mi approcciassi alla naturalistica stare ancora nel mondo canikon (più canon direi)


Tutto il forum è felice per te, ma ripetere le stesse cose come un mantra non serve a nulla.
Abbiamo capito che non sei interessato a Sony e sta bene.
Non credo che chiunque abbia un corredo top Canon o Nikon che sia possa mai cambiare a favore di Sony, ma chi inizia ora ad investire si trova ad avere un ulteriore scelta di altissimo livello, con caratteristiche di sensore sicuramente superiori alle controparti, con af soprattutto in c di altissimo livello.
Consapevoli che manca qualche obiettivo specialistico.
Ora sarebbe interessante invece capire se ha qualche punto debole invece di fare paragoni arrampicandosi sugli specchi.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:49

Il fatto ceh per l'ergonomia con lentoi grandi il corpo sia ininfluente è vero solo in parte...Già con il 100-400 tutto fuori avere un corpo voluminoso aiuta durante lo scatto, soprattutto in portrait...
Se sono su cavalletto non è così influente, ma se sto fotografando un piccolo volatile tra rami avere una buona presa e una buona base di appoggio anche a contatto con il viso non è di poco aiuto...

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:53

fra l'altro molto curioso e intelligente quell'impugnatura aggiuntiva….

inizio a capire che il concetto di ergonomia non sia stato trascurato ma forse volontariamente si è voluta creare una camera più malleabile.

piccola e compatta quando serve, con un po' di grip in più quando ho il 24-70, con un signor grip quando devo farci un matrimonio intero..

l'accoppiata della due ghiere a sinistra in nikon style con la ghiera a destra per l'esposizione trovo che siano comodissime nell'utilizzo quotidiano.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me