RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ultimo capitolo della saga, lensrental/Polin 70-200 G2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ultimo capitolo della saga, lensrental/Polin 70-200 G2





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 11:39

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

user103989
avatar
inviato il 02 Maggio 2017 ore 11:42

Al tatto la qualità costruttiva sembra esserci! Adesso lo monto sulla mia D750 per avere delle prime sensazioni che spero siano positive!

user103989
avatar
inviato il 02 Maggio 2017 ore 12:03

Per chi fosse interessato, più tardi posteró un paio di foto di prova giusto per rendere l'idea, per chi fosse interessato mi contatti in pm.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 12:05

grazie ricevute!
ma posso chiedere se è extra europa o europeo? avevo letto che gli extra la tamron in caso di assistenza non li considera proprio.... mentre gli europei si.... boooo

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 12:11

@otto come al solito io non mi fermo al momento ma se faccio un acquisto cerco che sia più longevo possibile... come ha onestamente detto un utente che ha sony A7R II, bello AF sul tutto il sensore o quasi, ma se poi al bordo la lente è morbida è praticamente inutile, infatti lui ha dichiarato che deve chiudere il diaframma a F/4 F/5,6 per far funzionare AF nelle zone periferiche dell'area AF... questo che vuol dire? che il futuro è in lenti che siano bordo bordo ottime già a tutta apertura, anche fino all'estremo... siccome prima o poi una macchina ML con AF sul sensore la comprerò.... preferisco una lente con questo comportamento, piuttosto che una lente ipernitida al centro ma meno buona al bordo.... senza considerare che solitamente tendo a decentrare molto il soggetto, soprattutto con gli attuali AF ...

ps @Onafets ma poi la prova con AF l'hai fatta?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 12:23

@Ticktick bella posta posta

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 19:18

Sì ma sicuramente, anche se non hai ancora l'ottica, sai molto meglio di me come vanno. E cmq il tammy sarebbe sempre, comunque e in ogni caso superiore, quindi inutile che perdiamo tempo a parlare di ovvietà.
E in ogni caso, metti mai che come qualcuno ha scritto ci possano essere problemi in scarsa luce, la colpa sicuramente è del soggetto che non s'è infilato su per il culo una bella lampadina in modo da illuminarsi al buio.
Sti soggetti indisciplinati... mamma mia.. che poi oggi coi led..ma mica si lamenteranno delle dimensioni dei led!?
dico bene?


ps. a tutto il forum tranne blade. Non sto dicendo che il tammy ha problemi, non vorrei essere male interpretato.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 19:24

Sì ma sicuramente, anche se non hai ancora l'ottica, sai molto meglio di me come vanno. E cmq il tammy sarebbe sempre, comunque e in ogni caso superiore, quindi inutile che perdiamo tempo a parlare di ovvietà.

e qui ti sbagli... nitidezza al centro meglio nikon, FB meglio nikon e canon ....

Guarda stai proprio prendendo un abbaglio, inoltre sei tu che hai detto che avresti fatto prove con il 24-70 nikon a 70 ... poi il nulla, x il resto che ti devo dire, sembra che ti sei comprato il tammy per ripiego, ma di fatto proprio non lo apprezzi.... passa a nikon che ti devo dire, oppure aspetta sigma ...ps ho scaricato tante di quelle foto e parlato con chi lo ha da un pò amici, da poco anche gente sul forum oltre a te, credo senza presunzione di potermi fare un idea molto chiara, che in molte cose non coincide con la tua... succede!!!!

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 19:44

Guarda che io il tammy lo apprezzo. Quello che non apprezzo è che ne difendi a spada tratta arrampicandoti sugli specchi degli aspetti che sono palesemente dei difetti (il che non vuol dire non apprezzare una cosa, ma descriverla nella interezza). Che ci sono. Che sono incontestabili. Ma tu nulla, sempre a dire che quel difetto è in realtà un pregio per quello o quel motivo. Sparate assurde e senza alcun senso, se non per te.

Io così come dico "il tammy è un'ottica eccellente" dico anche "hanno fatto delle cappelle clamorose e stupide" perché per me, ma nn solo, questo è. E non si tratta, ripeto, di non essere soddisfatto, ma di fare notare cose che possono essere importanti e che cmq danno fastidio.
Se ottiche che ad oggi costano 600€ in meno e anni sulle spalle non hanno nè problemi con le ghiere, nè problemi coi tasti che si azionano da soli e questo sì... beh × lo faccio notare e mi girano anche che si siano persi in queste stupidate. Il mio vecchio sigma ha i tasti, ha le ghiere esattamente nella stessa posizione ma 0 di questi problemi.
é otticamente migliore il tammy? e grazie al piffero, vorrei anche vedere, è un'ottica moderna. Però ha quei difetti che sono senza senso. Inutile che ci si giri intorno o che si dica "è ma poi con la basetta puoi fargli fare il caffè" . L'ottica, di base, DEVE poter andare bene e senza problemi stupidi. PUNTO

Spero sia chiaro anche per te

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 19:55

Anche io ho detto che si spostano, ma solo perchè ho detto che ci si abitua tu hai tirato acqua al tuo mulino, se poi per me sono più comodi da selezionare e non devo necessariamente guardare l'ottica se li aziono che male c'è? io che i bottoni si spostano con la RS l'ho detto dal 45 ... 6 mesi fa!!!! la ghiera, di due utenti che lo hanno nessuno mi ha parlato di problemi, solo che è più duretta, e ci sta è nuovo, ma nulla di più anzi, un utente l'ha definita più precisa, di due utenti entrambi hanno detto che il paraluce è come il VR II e molto leggero e sono contenti, perchè un paraluce per me per altri non per tutti ci mancherebbe, deve essere leggero.... insomma come vedi i punti di vista sono molti e diversi, non esiste solo il tuo, per me l'unico neo sono i tasti associati ad una RS stop!!! quindi una concomitanza di situazioni, insomma io tutte ste cazzate non le vedo, al contrario vedo solo differenti punti di vista....

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 20:02

sì beh ma in fondo è normale sai. Nikon e Canon, Fuji, Pentax chiunque si impegna a mettere sui corpi dei sistemi di blocco per le ghiere e per le impostazioni importanti in modo che le impostazioni rimangano certe, ma suvvia, se hai un'ottica che cambia da sola i settaggi...ci si abitua! e poi è comodo!

Va beh dai, mi fa piacere che sia comodo.

Stupido io che ti rispondo invece di farmi i cavolo miei. ;)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 20:09

NO comment... l'interpretazione è sempre a proprio comodo.... Override della ghiera di MF si disabilità con la basetta e il fatto che sia molto vicina è più comoda per chi fa video, ma chiaramente a te che ti frega... mica fai video, peccato che le esigenze sono cambiate, inoltre dalla basetta puoi velocizzare o rallentare la ghiera di MF in manuale proprio per chi fa video, la questione è molto semplice, tu vedi la basetta come un accessorio, per me invece è un elemento fondamentale per l'ottica, un prolungamento delle sue funzionalità .... te lo ripeto hai sbagliato ottica, dovevi prendere un nikon questo per me il punto!!!! tamron è già proiettata nel futuro, nikon è nato vecchio.... ps se me sente Orco me picchia ahahahahah

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2017 ore 20:42

Ma perchè, la messa a fuoco in manuale usa comunque il motore? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 21:21

@otto puoi rendere più fluida o più reattiva la ghiera di MF in manuale, comodo per chi fa video...

user103989
avatar
inviato il 08 Maggio 2017 ore 11:57

Dopo circa una settimana di utilizzo e dopo aver messo sotto torchio il Tamron 70-200 G2 questo weekend, sento di poter dare delle prime impressioni sull'utilizzo. La qualità costruttiva è ottima, apprezzo tanto la ghiera di zoom invertita (sono mancino e mi sono abituato subito alla cosa), il paraluce in plastica lo ritengo un vantaggio vista la sua leggerezza, non ho mai accidentalmente azionato la ghiera di messa a fuoco. La resa cromatica dell'ottica è neutra, ero abituato alla resa giallognola delle ottiche Nikon che non mi fa impazzire, l'AF lavora molto bene, l'ho testato ad una gara di agility dog ed aggancia subito il soggetto senza problemi. Mi piace tanto il bokeh che produce, non so descriverlo in termini tecnici, ma è ciò che cercavo da questa lente in particolare. Non ho ancora provato come va in controluce e non ho testato a fondo il VC, ma in futuro lo farò. Come prima impressione, per me il 70-200 G2 è promosso a pieni voti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me