RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a terze persone, consenso a pubblicare


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Foto a terze persone, consenso a pubblicare





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 0:45

@ Il Signor Mario

Come già accennato, rimane il principio civilistico secondo cui un danno deve essere dimostrato. Nessun giudizio può essere emesso in presunzione di danno.

Si trovano riferimenti di numerose sentenze relative a pubblicazione non autorizzata e conseguente condanna alla rifusione del danno, ma in effetti tutte contengono la condizione accessoria dell'indebito sfruttamento commerciale o del valore lesivo dell'immagine.

user14286
avatar
inviato il 11 Aprile 2017 ore 7:54

Che io sappia non c'è alcuna sentenza in cui un fotografo è condannato a pagare per foto non diffamatorie o lesive di dignità e decoro quindi di che siamo a parla'? O si porta una sentenza, anche una solo o sono chiacchiere da bar

Non bisogna necessariamente parlare di pagamento di un danno; ci può essere anche solo un obbligo a rimuovere (metti che lo strittarolo ignaro del concetto di "rispetto negli altrui confronti" si opponga a legittima richiesta da parte del fotografato)...
morale della favola: non hai diritto a pubblicare senza consenso. senza se e senza ma.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 9:21

Quindi supponiamo che vado in Sicilia per vacanze e voglio documentare il viaggio con una serie di foto...ma poi non posso pubblicarle perché ci potrebbe essere pinco pallino che potrebbe riconoscersi è devo rispettarlo per cui non è corretto scattare foto. Allora sai che ti dico Dioxina?...tu continuerai con i selfie nella stanzetta con la maschera perché se no potresti portarti in causa da solo e io sarò uno "strittaiolo" senza "rispetto negli altrui confronti" ma con materiale che documenta qualcosa. Ok rispettiamo le nostre scelte se ti può andar bene così. Conosci altre conclusioni?...parla prima con il tuo avvocato poi rispondi tranquillamente.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 9:39

Non bisogna necessariamente parlare di pagamento di un danno; ci può essere anche solo un obbligo a rimuovere (metti che lo strittarolo ignaro del concetto di "rispetto negli altrui confronti" si opponga a legittima richiesta da parte del fotografato)...
morale della favola: non hai diritto a pubblicare senza consenso. senza se e senza ma.


Finalmente ci sei arrivato anche tu a comprendere che il limite è la pubblicazione di foto non lesive della dignità ecc. ecc. e che è possibile fotografare in pubblico le persone. Comunque la mia era una richiesta a Io RO in risposta questa sua affermazione:

Anche perchè nel dubbio...potresti essere costretto a mettere in vendita la casa,
per risarcire / ripagare / rifondere eventuali diritti di qualcuno riconosciuti da un Giudice.
E direi che non è proprio il caso di giocarsi la casa per fotografare qualcuno per strada. Cool

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 9:40

Si trovano riferimenti di numerose sentenze relative a pubblicazione non autorizzata e conseguente condanna alla rifusione del danno, ma in effetti tutte contengono la condizione accessoria dell'indebito sfruttamento commerciale o del valore lesivo dell'immagine.


Appunto se rispetti la persona e non pubblichi, i direi non scatti, fotografie che ledono il decoro, l'immagine ecc. ecc. delle persone non rischi cause milionarie

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 9:54

Comunque la mia era una richiesta a Io RO in risposta questa sua affermazione:

" Anche perchè nel dubbio...potresti essere costretto a mettere in vendita la casa,
per risarcire / ripagare / rifondere eventuali diritti di qualcuno riconosciuti da un Giudice.
E direi che non è proprio il caso di giocarsi la casa per fotografare qualcuno per strada. Cool"


Dovrei essere io a chiedere i danni al buon (?) ex-Felix: ogni volta che c'è un suo post il corbellometro va fuori scala e si danneggia!


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:02

Finalmente ci sei arrivato anche tu a comprendere che il limite è la pubblicazione di foto non lesive della dignità ecc. ecc. e che è possibile fotografare in pubblico le persone.


Mi sembra che si sia convenuto tutti quanti (a parte alcuni irriducibili facinorosi che verranno stanati con i lacrimogeni) alcuni punti fermi che provo a sintetizzare:

- non esistono divieti generici a fotografare persone in luogo pubblico (Importante. Se già l'atto del fotografare configura la violazione della privacy di un luogo privato, è illecito. V.sentenza di condanna del fotografo che fotografò Lilli Gruber nuda in casa sua).Possono occorrere divieti incidentali, derivanti da motivi di sicurezza o ordine pubblico (es. riprender forze dell'ordine nell'espletamento delle funzioni o persone a rischio, tipo testimoni sotto protezione).
- non si può pubblicare il ritratto (immagine di cui la persona in questione è elemento imprescindibile. Se la persona è elemento accessorio e prescindibile dell'immagine, nulla è impedito) senza consenso esplicito o implicito. Non esiste nessun vincolo di forma al rilascio del consenso, spesso si intende che già l'atteggiamento del mettersi in posa da parte del soggetto, configuri consenso. La conseguenza diretta e genrale della mancata autorizzazione è il diritto alla cessazione della pubblicazione.
- Il risarcimento a seguito della pubblicazione non autorizzata può essere richiesto a fronte di un danno dimostrato. La dimostrazione del danno può essere insita nella foto (evidente pregiudizio dell'onore, del decoro o della reputazione), oppure deve essere dimostrata da chi muove richiesta, per indebito sfruttamento dell'immagine o per danno personale, patrimoniale o non, cagionato.

user14286
avatar
inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:09

Quindi supponiamo che vado in Sicilia per vacanze e voglio documentare il viaggio con una serie di foto...ma poi non posso pubblicarle perché ci potrebbe essere pinco pallino che potrebbe riconoscersi è devo rispettarlo per cui non è corretto scattare foto.

ma allora il virus ti ha proprio devastato il cervello...io sto parlando di RITRATTO (RUBATO), di inquadratura DELIBERATAMENTE VOLUTA...e tu continui a portare esempi strampalati...

Allora sai che ti dico Dioxina?...tu continuerai con i selfie nella stanzetta con la maschera perché se no potresti portarti in causa da solo e io sarò uno "strittaiolo" senza "rispetto negli altrui confronti" ma con materiale che documenta qualcosa.

TU, documenti qualcosa?? e cosa? i mangiapanini del nostro tempo?
Lascia stare va, e soprattutto evita di tirare ogni volta in ballo le mie foto, non sono roba per te, torna a scattare faccine buffe, e mi raccomando, rigorosamente senza chiedere il permesso.

user14286
avatar
inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:28

Finalmente ci sei arrivato anche tu a comprendere che il limite è la pubblicazione di foto non lesive della dignità ecc. ecc. e che è possibile fotografare in pubblico le persone.

Il limite NON è la pubblicazione, ma l' utilizzo.
A meno di dimostrare che hai scattato per "esprimere liberamente la tua visione del mondo come diritto costituzionalmente garantito" , io, ipotetico fotografato , posso oppormi all' utilizzo dell' immagine anche se a scopo privato.
questo in forza del fatto che non posso sapere a priori il motivo per cui scatti; potrebbe essere per esempio, che tu scatti per motivi che non hanno niente a che vedere con la libertà costituzionalmente garantita di cui sopra, in tal caso il tuo "diritto a fotografare" decade.
Beninteso, la dimostrazione che hai scattato a fini "ludico-artistico-espressivi-supercàzzola" può essere fornita semplicemente mostrando lo scatto, o un proprio portfolio, o un sito, o un càzzoqualunque che attesti la buona fede, in mancanza della quale può scattare la querela.

Quanto all' utilizzo pubblico, il limite è la pubblicazione stessa, anche qualora non lesiva della dignità/decoro/integrità/supercàzzola. In altre parole, non ci si può opporre a richiesta di rimozione adducendo come motivazione il fatto che lo scatto non offende nessuno.

user104642
avatar
inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:44

Beninteso, la dimostrazione che hai scattato a fini "ludico-artistico-espressivi-supercàzzola" può essere fornita semplicemente mostrando lo scatto, o un proprio portfolio, o un sito, o un càzzoqualunque che attesti la buona fede, in mancanza della quale può scattare la querela.

Cui prodest? In definitiva a te cosa interessa se tizio o caio fotografano le gente per strada? Credo che tutti siano grandi e vaccinati per sapere cosa stanno facendo, per cui le tue sono solo congetture da robin hood. Rimani delle tue opinioni e tutti vivranno felici e contenti, chi col la foto di tizio che mangia un panino e chi con caio che abbracciato un water.
Avanti col prossimo 3d sulla street e stavolta speriamo lo facciano su "si possono emettere flatulenze mentre si fotografa in strada?"
MrGreenMrGreen

user44306
avatar
inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:48

Io uso quel metodo per coprire il rumore dell'otturatore della mia FF.

La gente si gira lo stesso... ma non pensa che gli ho fatto la foto!!!

user104642
avatar
inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:53

Io uso quel metodo per coprire il rumore dell'otturatore della mia FF.

La gente si gira lo stesso... ma non pensa che gli ho fatto la foto!!!
MrGreenMrGreenMrGreen
magari si rischia il mosso...ma potrebbe essere creativo MrGreenMrGreen

user44306
avatar
inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:56

E li coi morti che lasci dietro di te... vedi come fioccano le denuncia altro che!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 14:08

Veleno parli di rispetto e decoro e poi ti fotografi seduto sulla tazza del cesso...meglio gente con il panino;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 14:15

Lethdhashyish se usi la mirrorless non hai problemi. Poco vistosa e niente lucine o rumori per gli iso ti regoli in base alle tue esigenze.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me