| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:35
“ Paco, in cuor tuo, sai benissimo che quello che fa la DP0 lo può fare anche la bigmpx con lenti buone „ No Otto, in cuor mio so che quello che fa anche una DP1 da 4,7MP non può farlo nemmeno una 5Dsr.... e viceversa. Sono file differenti, informazioni ricostruite in maniera differente, la risoluzione è solo un parametro d'ingrandimento. E se provieni dalla pellicola, capisci molto bene le differenze, chi invece arriva dal digitale, fatica..... “ Questi sono discorsi filosofici in cui mi trovo male, il dettaglio lo valuto dalla risoluzione e dal contrasto, fine „ No, hai dimenticato tutto il processo di ricostruzione "informatica" e tecnica del dettaglio. Ti posto un semplice disegno che è quasi imbarazzante per quanto può semprare stupido ma è all'origine della differenza. No... ora non riesco.... te lo posterò...... |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:35
certo.. 25 contro 15... per la struttura.. infatti non oso ingrandire a 25mpx i file della merrill.. mi spingo a 24 .. pr la stampa. per un confronto invece vorrei vedere la 5dsr ridotta a 15mpx.. e li inizierei a ridere. Perche' e' vero che hai 25mpx di struttura sulla 5dsr, ma hai anche la confusione derivata dalla demosaicizzazione dovendo RICOSTRUIRE sui 25 altra roba dagli altri due canali, i problemi delle lenti che a quei livelli latitano essendo altissima la densita' su una superficie enorme rispetto ad esempio aps di pari densita' o m43.. Poi una volta che hai ridimensionato a 15.. ti ricordo che in condizioni IDEALI.. dall'altro lato avresti un sensore che cattura sul blu la risoluzione massima, e nel caso del merrill... ha ancora due sensori ..verde e rosso atti a prendere dati di struttura.. per ripetere la trama e di sfumatura..come se ricalcassimo le linee.. ed ecco perche' escono fuori quelle prestazioni di PRESENZA degli scatti. ma penso sia accademia.. oppure vuoi che parliamo di quell'altra.. apsh? da 29mpx? |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:37
dopo tutti questi topic mi avete convinto a cercare una sigma dpxs o dpxm e non aggiungo altro |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:40
Uly, prenditi un test SERIO fatto inquadrando una mira ottica. Vedrai che la Canon riesce a separare quello che la Merril non riesce. La differenza tra 25 e 15 è del 66% in termini di mpx ma del 29% in termini di risoluzione lineare, coerente con quello che potrai osservare. I 15 ricampionati a 50 sono più brutti assai dei 50 bayer "impastati". Un SD4H realisticamente, sul dettaglio, può surclassare la bigmpx Canon, ma certamente non la XF100MP o una 100mpx FF con lenti ed elettronica all'altezza, se mai esisteranno. Certo un FF foveon da 50mpx sarebbe una libidine. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:41
siamo in due! devo smettere di collegarmi tutti i giorni a questo forum,magari un sbirciatina ogni sei mesi forse sarebbe meglio.... |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:46
@ulisseita intanto mi sono aperto un topic per capire qualche prendere mi avete convinto del tutto...e questo ultimo intervento poi parla da solo |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:47
@Uly sono corrette le superfici FF e pseudo MF, sono cannate quelle APS-C, da dove le hai prese? Canon FF è 864mm2, Nikon 860mmm2. Prendi per buono il crop 1.5 (nel senso che 1.5 è troncato), lo quadri a 2.25, dividi 860/2.25 e ottieni 382mm2 per i DX Nikon, i Canon sono 864/1.6^2 = 337mm2. Sei più realista delle presentazioni ufficiali Sigma, sono anni che parlano di fattore 2, non 3 come agli inizi, chi si ricorda le prime reflex Sigma 4.7 Mpx vendute per 14 Mpx a 10k$? @Otto chiudi di più il diaframma e usa Piccure+ nei paesaggi, Paco ti può confermare che se ne giovano anche gli X3F, se poi sono ancora impastati, non saprei... Non ho capito se scherzavi o no sui cavi, mi interessa. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:47
Però una cosa bisogna dirla: un bayer non può fare linee nette e questo inficia sulla qualità dell'immagine, mentre un foveon di linee nette ne ha pure troppe. Il sensore sony è splendido, come lo userebbe la leica monochrome: senza filtro bayer e senza quindi demosaicizzare. Quanti pixel ci vogliono per far sembrare pulita una linea che un foveon o una monochrome tira fuori da sé? Questa è la domanda. Il motivo che anche un fondo di bottiglia come il 17-70, riesca a fare delle belle immagini, mentre per soddisfare una bigmpx ci vogliano ottiche da migliaia di euro, mi fa capire che forse la strada della forza bruta bayer non sia quella più appropriata. Non è questione di linee/mm è questione che i 15mpx sono più facili da gestire per qualunque lente anche vecchia ed è moltiplicata x3, con i limiti del rumore negli strati più interni ok. Ma nessun bayer è in grado di dividere un capello senza sfumarlo. Nella realtà, gli oggetti non sono mai sfumati. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:55
Provai una DP1 ad un Sigma/Sony Day, mi avete incuriosito a tal punto da provare a sviluppare un file... Unica pecca la macchina... Oltre che estremamente lenta, quindi adatta a usi specifici, è tremendamente scomoda e orrenda dal punto di vista estetico. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:57
@Valgrassi “ Sei più realista delle presentazioni ufficiali Sigma, sono anni che parlano di fattore 2, non 3 come agli inizi, chi si ricorda le prime reflex Sigma 4.7 Mpx vendute per 14 Mpx a 10k$? „ Era la sd1 ad essere venduta ad altissimo prezzo, quindi 15 Mpx per strato e non quelle citate da te. il papero |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 11:06
Lontano anni luce da una merrill. il papero |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 11:08
Otto, ma hai 2 anni? ho chiesto un file della 5dsr singolo non uno STICTH da 120mpx compattato a 15mpx... |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 11:11
Otto: anche a me il file sembra velato. Non riesco a capire se sia un discorso di resa del sensore, oppure di distanza, con l'aria di mezzo che ci mette del suo. Forse il ricampionamento verso il basso ha ammorbidito troppo il file, ho pensato anche a questo. Di certo non ha lo stesso timbro e dettaglio di un foveon, anche se sarebbe interessante vedere, in una situazione analoga a questa, quindi stessa distanza del soggetto, stessa aria, stesse condizioni, come reagirebbe il foveon. La cosa che mi lascia stupito è comunque vedere sistemi da migliaia di € arrancare, in determinate condizioni, rispetto a macchine e lenti con prezzi superiori di un paio d'ordini di grandezza. Detto questo: il foveon non sono ancora riuscito a provarlo, e spero di potermene permettere uno, prima o poi... Non sarà lui a farmi vendere la D750. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |