RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

luce attraverso un obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » luce attraverso un obiettivo





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 11:13

la luce di un laser si propaga su un fascio stretto.
se c'è solo quella luce , attraverso il succitato tubo di 2 metri e 1cm di diametro arriva al fondo del tubo la stessa luce che arriva al fondo di un tubo di 1cm di diametro, lungo appena 1mm.
se invece usi i 2 tubi in luce ambiente tutto cambia, poichè la luce ambiente arriva ta tutte le direzioni.


avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 11:20

avvicinare una lente agli occhi .. o allontanarla .. determina solo ed unicamente una variazione di "potere" ... senza influenzare minimamente l'ampiezza del campo visivo .

a si? allora prova a guardare con questi tenendoli lontani dagli occhi 20cm e poi ne riparliamo



ti ricordo che un laser per poter funzionare ... ha bisogno di uno specchio riflettende e uno semitrasparente ... per poter uscire .. in linea retta in condizione monocromatica e in fase

questo va a modificare ed inficiare in qualche modo quello che ho scritto?

user46920
avatar
inviato il 01 Aprile 2017 ore 12:24

Ma davvero non riesci a capire il concetto?
Nemmeno col disegnino semplice semplice non ci arrivi?
Non vedi la trave che hai nell'occhio e continui a guardare il dito!

Tentare di spiegarti qualcosa è come puntare una pistola ad un Maiale, intimandogli di sdraiarsi a terra.

Ci deve essere veramente qualcosa di biologicamente corrotto dentro la tua scatola cranica. Non è possibile che una persona normale non capisca che 2+2= 4 .. le tue risposte sono sintomo di una qualche lobotizzazzione o comunque di una distruzione fisica di parti della corteccia cerebrale, magari con abusi di sostanze spicotrope (chimicamente).

E il bello è che tanto non lo capiresti nemmeno, per il sopracitato motivo.

Ora capisco la tua insisitenza sull'argomento Empatia ... proprio perché ne hai esigenza dagli altri ... vuoi essere compatito.

Ed è una lucidità incredibile, perché sicuramente non si può fare altro.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 13:51

Caspita il disegno ultimo di cigno, che tiene conto della scala è utilissimo a questa discussione, ora puoi mettere la mosca dove vuoi, ed entrambe le lenti o la fotografano o non lo fanno. Cigno non potevi metterlo prima?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 16:49

cigno sei utile quanto una mascotte, ma qui ci stai per quello. un intero post di insulti e di inutilità.
pensa che a proposito di danni non ti segnalo neanche a Juza.

Caspita il disegno ultimo di cigno, che tiene conto della scala è utilissimo a questa discussione, ora puoi mettere la mosca dove vuoi, ed entrambe le lenti o la fotografano o non lo fanno. Cigno non potevi metterlo prima?

è bravo anche te. proprio il disegnino dove la mosca la puoi mettere dove vuoi. non è così.
cigno non ha prodotto alcun disegno per rappresentare il passaggio al bordo dell'obiettivo, e mi sa che se ne guarda bene. utile come un secchio per svuotare il mare.

Oooo ... ti dico solo che sono un ottico ed un optometrista ... forse è meglio che riconsideri un po le convinzioni errate che hai enunziato sino a qui e forse è meglio che leggi quello che gli altri ti hanno mostrato anche con inesattezze ..

dimmi dove sei così se ho bisogno di occhiali non vengo a trovarti neanche per sbaglio. se non sai che allontanando un paio di occhiali dagli occhi il campo visivo che si può ottenere attraverso essi si riduce, ti consiglio di usare le lenti per accendere le sigarette. (meglio con giornate di sole). st.depositphotos.com/1192060/1470/i/950/depositphotos_14705491-stock-p è un classico, gli occhiali sulla punta del naso, il campo visivo attraverso gli occhiali si riduce talmente che puoi guardare sia attraverso gli occhiali sia direttamente. mah...

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 17:09

le lenti ha contatto sono appiccicate agli occhi appunto e sono in grado di fornire una copertura al 100%
con questi il 100% te lo scordi, g03.a.alicdn.com/kf/HTB12AhXIXXXXXcBXFXXq6xXFXXXQ/Folding-Read-font-b-
anche se sono più grandi delle lenti a contatto. Ma davvero devo scrivere questo ad un ottico?

ooo ha scritto
le dimensioni grandi delle lenti e la loro vicinanza agli occhi determinano un aumento del campo visivo attraverso gli occhiali stessi.

e lo ribadisco senza tema di smentita. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 17:25

il campo visivo di un occhio è come quello di un obiettivo
e chi ha parlato del campo visivo dell'occhio, della sua natura.
ho scritto "le dimensioni grandi delle lenti e la loro vicinanza agli occhi determinano un aumento del campo visivo attraverso gli occhiali stessi" .
non credo proprio che avvicinando l'occhio ad una reflex o ad un paio d'occhiali il suo campo visivo si modifica.
semmai si modifica ATTRAVERSO la reflex o attraverso gli occhiali.

ma adesso parli anche di lenti progressive. ma devi dare un esame? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 17:35

ti lascio alle tue convinzioni

va bene, solo che ti devo dire una cosa, ho cambiato gli occhiali 2 settimane fa, ISOLANI, dovresti conoscerlo.
Ho detto all'ortottico
" vorrei degli occhiali fotocromatici che mi coprano bene tutto il campo per non avere ingressi si luce o ridurli al minimo dai bordi".
risposta
"purtroppo con le sue lenti non possiamo fare occhiali troppo "avvolgenti", l'unica è prendere lenti grandi".

forse sarebbe il caso che tu rivedessi le tue di convinzioni.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 20:14

Ooo, tu cerchi disperatamente qualcuno che confermi ciò che sostieni con i tuoi disegni, che però sono fatti a caso senza conoscere le leggi dell'ottica. Perchè mai chi queste leggi le conosce dovrebbe confermare le tue idee se sono sbagliate?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 20:43

E secondo me si sta anche divertendo a portarci
a spasso nelle sue elucubrazioni ottico-psichedeliche MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 10:25

ragazzi, io accetto di buon grado tutte le vostre educate critiche.
Probabilmente farei lo stesso io al vostro posto, anzi, ho sostenuto che la prospettiva (il disegno prospettico sul sensore) era unicamente determinato dalla distanza dal soggetto.
Ora ho questo incipt e questa nuova intuizione.
Non ho molte possibilità per poter dimostrare la mia congettura, ma proverò a fare di meglio.
Pochi, pochissimi, mi hanno dato degli input di incoraggiamento (vi ringrazio), ma non importa.
D'altronde se da una parte nessuno ha prodotto un disegno con schema ottico in cui è rappresentato il passaggio della luce sui bordi delle lenti, è pur vero che mi devo arrangiare.
In ogni modo, noto che la maggior parte dei dissensi, non sono mossi tanto per il ripercorrere con senso critico una possibilità seppur aliena ai loro occhi, ma dalla recita di un copione già scritto, bibblico e non criticabile.
Ho studiato pochissimo di ottica, ma la mia insegnante di italiano già alle medie mi ha instillato invece l'incoraggiamento al senso critico e a non dare nulla per scontato.
Mi piacerebbe in tal senso che approcciaste anche voi allo stesso modo, provando a vedere se lungo la strada dell'assodato e scontato non ci sia qualche sentiero che non è stato visto.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 10:45

Scusate, stavo facendo colazione....
Cos'è che si dice, qua? Cool

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 10:50

che se un gigante con la sua fotocamera gigante e ottica gigante (focale normale) ti fotografa dalla stessa distanza da cui ti fotografo io con un'ottica normale si hanno 2 foto che restituiscono un disegno prospettico differente.
tutte scemate sembra MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 10:53

Ma ancora con 'sta storia???! MrGreen
Comunque io te ne davo atto a suo tempo e te ne do atto tuttora.

Ora non ti resta che prototipare questo hangar adibito ad obiettivo per avvalorare le tue tesi Cool

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 11:32

tu e Fabio291067 ad onor del vero. grazie.
Ma anche grazie a tutti coloro che dissentono in modo sobrio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me