RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Facciamo il punto sulla gamma di obiettivi Aps-C Sony E-Mount - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Facciamo il punto sulla gamma di obiettivi Aps-C Sony E-Mount - Parte II





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:22

Non ti so aiutare sugli adattatori, ma se il problema del power zoom è la meccanica, ti capisco: anch'io non lo sopportavo. Con la NEX-6 ho risolto recuperando un SEL 18-55 che mi ha dato grandi soddisfazioni. È un obiettivo kit, ma come meccanica non ha niente da inviare allo Zeiss 16-70. Però tieni conto che la NEX aveva un sensore da 16 mpx e lì il 18-55 teneva botta; le A6X00 hanno un sensore da 24 mpx che il 18-55 fatica a risolvere. In ogni caso sarebbe una soluzione economica (sui 90-100 euro usato) e senza "accrocchi".

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:43

Premesso che non ho problemi con il 16-50 (ha ben due ghiere con cui controllare lo zoom e in qualche modo mi ci sono abituato), anch'io ti consiglio come Fabio di cercare il 18-55.
Ma sinceramente cercherei di usare l'obiettivo che hai già.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 21:04

Grazie mille, in effetti anch'io stavo pensando di recuperare un 18-55 (che avevo ma che ho venduto con la Nex3). Al limite, nell'attesa di decidere cosa fare, riprendo il 16-50 e provo a dargli un'altra possibilità, anche se mi piacerebbe qualcosa di più luminoso.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 6:20

O cerchi un 16 70 usato

O un paio di fissi buoni e sei a posto


Tutto il resto sono compromessi o sulla qualità
O accrocchi inguardabili per peso ed estetica

Se devi usare il sigma 17 50 (bellissima lente che ho avuto) fai meglio a prendere una EOS 100D

user72446
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:22

Per Esperienza con A6000 posso dire che:

con il 16mm 2,8 e il 35mm 1.8 Sony OSS sono coperto con le focali che mi interessano maggiormente (24 e 50 equivalenti)

il 16-50 Oss non fa poi cosi' schifo........

solo che da 50mm in su mi manca qualcosa...........

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:08

Emiliano, il problema non è se il 16-50 sia o meno valido come qualità di immagine, ma cosa fare se non c'è feeling col power zoom. E lì è una cosa personale: Niko ci si trova bene, NormaGombok e io meno. Il "fastidio" a cui non riuscivo ad abituarmi è proprio la ghiera dello zoom così fluida che non mi fermavo alla focale voluta e finivo per fare avanti e indietro. Col comando meccanico questo fastidio non c'è. E in realtà non c'è neppure con l'altro power zoom, il 18-105 che ho provato e mi ha restituito un feedback nettamente più piacevole.

user72446
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:08

il 18-105 ne parlano tutti un gran bene e spero di averlo! perché la qualita' che restituisce sembra ottima!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:29

sulle sue qualità trovi il mio test....
il power zoom a me come a Fabio poco convince... ma ad esempio a mio padre tanto piace...
questione di gusto e abitudine

e dimenticavo... per usarlo non si deve essere affissati con i mm precisi (come aimè lo sono io)

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 17:06

Domani farò un'uscita fotografica e darò una seconda opportunità al 16-50: come lente non mi dispiace, ma è proprio il power zoom che non mi convince, ma forse è solo questione di abitudine. E in effetti, col 16mm e il 30mm mi trovo bene, ma a volte avrei voglia di potermi spingere un po' oltre e quindi pensavo che uno zoom sarebbe stata la soluzione. Magari intanto mi metto anche in caccia di un 16-70 usato e accantono l'idea degli accrocchi, anche perchè i minimi ingombri del 16-50 e del 16 (ma anche del 30mm) sono impagabili.


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:39

Sinceramente non mi pare così complicato avere la focale voluta con il 16-50.
Naturalmente non utilizzando la «leva» Power Zoom ma la ghiera anteriore: si riesce ad andare avanti e indietro con la focale a passi di un millimetro (non sempre facile da fare con gli obiettivi «tradizionali»). E il tutto senza staccare l'occhio dal mirino.
E non è che sia particolarmente abituato a questo obiettivo (che uso davvero poco): è l'unico obiettivo con questa caratteristica che ho; gli altri 7 che utilizzo (tra Sony e Canon) hanno la tradizionalissima ghiera.

@NormaGombok
Per spingerti oltre i 50 mm prendi lo zoom Sony 55-210 mm e non ci pensi più.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 23:53

concordo con Niko, il 55-210 anche se un po' buio ha un rapporto prezzo/qualità/dimensioni vantaggiosissimo

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 15:48

Allora, grazie ai consigli di Niko_s, ieri ho provato per tutto il giorno il 16-50 e, in effetti, usando la ghiera per lo zoom, piano piano, mi sono abituata e non è malaccio. La zoomata continua ad essere sempre un po' troppo reattiva, ma credo che con un po' di pratica lo addomesticherò :)

Così, per il momento, sospendo la spesa per un nuovo obiettivo e mi concentro su un cavalletto nuovo, visto che il mio vecchio Manfrotto sta tirando gli ultimi Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 21:14

Stamattina ho fatto qualche scatto con il 16-50 mm e la NEX-7.
Condivido una foto realizzata a 16 mm. Niente di che, ma dovendomi appoggiare alla balaustra non potevo scegliere al meglio l'inquadratura.

3600x2400 pixel
c1.staticflickr.com/5/4300/35957761041_a3c0ca8c05_o.jpg

6000x4000 pixel
c1.staticflickr.com/5/4301/35700684470_55fb5f8b2c_o.jpg




avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 11:06

Ciao ragazzi, sto valutando l'acquisto di un normale equivalente e sarei orientato verso il 32 Touit. Possiedo già un 24 e un 40 quindi scarterei a priori il 35 1.8. Da quanto ho capito le alternative, oltre lo zeiss, sarebbero solo i 2 sigma (30 1.4 e 30 2.8). Avete esperienze d'uso di queste lenti o consigli per altri vetri?

Grazie.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 18:21

Nessuno?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me