“ Non male per essere un obiettivo non macro „
è vero? .. l'ho pensato anch'io e potrei pure accontentarmi di tenere solo questo.
“ sono tutte fatte a f/4? „
no, sono riprese tra f/5.6 e 8 ... a f/4 non va male, però il contrasto è ancora più leggero e lo devo provare ancora per bene.
“ Tornando al confronto non si notano differenze sensibili a parte il leggero viraggio verso colori caldi del Leitz, dovuto probabilmente (mia ipotesi) a vetri al Lantanio e trattamenti antiriflesso. „
quello che posso vedere dai primi esperimenti è che, siccome col digitale è relativamente facile livellare i canali RGB in maniera coerente, riesco a vedere se una lente ha poi la possibilità di rendere tutte le sfumature di colore che devono esserci .. e a differenza del Panagor, la prima impressione è stata che il Leitz registra molta più informazione dei colori, nonostante questa lieve, ma a me gradevole, intonazione più gialla o più calda.
“ All'epoca si scattava prevalentemente in bianco e nero e il viraggio nei colori era un aspetto secondario. „
comunque i film a colori esitevano già alla fine del secolo (quell'altro
) ed erano già disponibili a inizio del novecento.
La mia copia è del 1957 e tre o quattro anni prima arrivò in USA la televisione a colori con lo standard NTSC ...
La riproduzione del colore è comunque un aspetto che la Leizt trattava ottimamente già fin dall'inizio della sua produzione di vetri e di sistemi ottici.
“ Nelle ultime due foto si vede bene anche la resa dello sfocato, secondo me molto bello „
anche secondo me ... ha una morbidezza onorevole!
A dir la verità ero quasi sicuro che sarebbe stata solo una prova, per cui una volta confermato le voci lette circa la scarsa resa, lo avrei rivenduto e morta lì.
Invece si sta rivelando un'ottima sorpresa.