| inviato il 28 Agosto 2017 ore 9:38
@Diebu: perchè trovi che non sia corretto il termine "analogico"? |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 9:53
Ciao, non lo trovo corretto per vari motivi, innanzitutto perché mi sembra proprio in contrapposizione al termine digitale, prima dell'avvento della fotografia digitale non lo chiamavamo analogico, perché ora si? Poi c'è anche un'altra ragione: "analogico", senza entrare in definizioni complicate, credo si usi (ma potrei sbagliare, in tal caso lieto di essere corretto) per definire qualcosa che varia (non so se " varia" è proprio il termine giusto) in maniera continua, senza salti. Per fare un esempio: una lancetta dei secondi di un orologio che gira in maniera continua, senza scatti. La fotografia su pellicola ha comunque la grana che determina dei salti e delle approssimazioni, proprio come i pixel (anche se con un aspetto diverso). È giusto il mio discorso? Secondo me sono più appropriati termini come: Fotografia tradizionale; Fotografia su pellicola; Fotografia argentina (non bello, ma molto utilizzato); Fotografia chimica (anche questo abbastanza utilizzato); Oppure anche (perché no?) fotografica fisica, a sottolineare la matericità e fisicità del supporto. Ma questo termine in effetti non l'ho mai sentito né l'ho mai utilizzato neanche io. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 10:11
Boh, nell'ignoranza sono andato a guardare su Wikipedia dove si legge: " In generale con il termine analogico si intende un segnale che è la rappresentazione o trasformazione di una grandezza fisica tramite una sua analoga. " In effetti, questa definizione sembra inadeguata alla fotografia argentica (mi piace). Anche se, volendo fare il puntiglioso rompip@lle, si potrebbe dire che è una trasformazione della radiazione luminosa in qualcosa di analogo : immagine reale - immagine su pellicola. In ogni caso, argentica mi piace davvero. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 10:26
Vediamo se c'è qualche esperto di fisica che ci chiarisce meglio la cosa. La definizione di Wikipedia l'ho letta pure io ma non la capisco |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 10:28
Aspetto...con la fisica ci ho litigato al liceo e gli tengo ancora il broncio. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 10:29
Oh qui c'è il fior fiore di laureati in fisica (che googlano) |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 10:56
I francesi la chiamano argentique, geniale a mio parere. Come è geniale chiamare ordinateur il computer, la souris il mouse e octet il byte. Loro hanno rispetto della lingua madre, a costo di sembrare anacronistici. @Max B. bada che essere laureati in fisica non significa necessariamente averla capita... |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:06
E dicono "numerique" invece di digitale mi ripropongo sempre anche io di dire fotografia numerica, ma poi me ne dimentico ogni volta. Se si chiamasse fotografia numerica avrebbe molto meno fascino, non trovate? |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:26
Bravo Diebu, il bello è che i francesi si sono limitati a tradurre nella loro lingua, sono orgogliosi e meno provinciali di noi Qui mi espongo a prendermi del pir*a, come già successo: perché i francesi non usano lentille al posto di objectif e in Italia è invalso usare "lente" per obiettivo? Mi hanno già spiegato che è una sineddoche. Penso che sia anche dovuto al fatto che in inglese obiettivo si dice correttamente lens. Ma l'italiano non è l'inglese. A me dà meno fastidio "vetro" perché è chiaro l'intento a sdrammatizzare. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:30
Io ero un vecchio pi rla che usava sempre dire obiettivo fotografico, poi mi sono accorto che scrivere lente era più veloce :). Ad ogni modo lente è una parola che esiste nel vocabolario italiano, quindi niente di strano, è solo un altro modo di dire la stessa cosa. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:52
Per quel che vale quella a pellicola, io, preferisco definirla fotografia chimica, mi sembra il termine che meglio si attaglia, in ogni caso "fotografia analogica" è una definizione per la quale nutro un odio che potrei tranquillamente definire viscerale. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:23
Insomma, chi fotografa con la pellicola come può essere chiamato? Analogico? Argentico? Chimico? Pellicolo? Tradizionale? Vecchio citrullo? (in ordine alfabetico) Cioè, e lo vorrei sentir dire da chi dice che non ha mai fotografato con la pellicola e mai lo farà, quale aggettivo potrebbe essere più calzante? |
user92023 | inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:31
Maurizio, io ho fotografato 35 anni con la pellicola e trasgredisco, rispondendo comunqe: argentica (e non argentina, come ho letto!!!)! L'argento nobilita, e...ristabilisce le distanze, restituendo dignita' a cio' che la merita! G. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:31
Io lo chiamerei semplicemente nostalgico. E bada che non è offensivo, anzi io mi sono riproposto di uscire con le vecchie macchine di mio padre proprio perché ho nostalgia dei tempi (anche se non li ho vissuti) in cui la foto era solo espressione e comunicazione e fanciullo tutte le seghe mentali da nerd che ci si fanno oggi... Sicuramente il livello che abbiamo oggi è anni luce dalla pellicola però ragazzi su 100 foto che vedo 90 sono già viste, finte, inespressive. Una volta avevi un rullino, due, e costicchiavano pure e ci pensavi bene prima di scattare, oggi esco a fare foto e torno a casa con 300 scatti, più della metà da buttare... |
user92023 | inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:47
@Caro Makako, questa e' la cultura imperante: quella del "wow effect"! In ogni campo! I muscoli maschili estrogenati, i seni della IV, gli orologi diametro 42 mm., le automobili grandi come TIR, le case considerate "piccole" se < a 120 metri quadrati, ecc.! Il trionfo del quantitativo sul qualitativo! D'altra parte, il digitale insegna a "settare"; prima era NECESSARIO imparare a FARE (in tutti i campi, naturlich!)! Quindi, non lamentiamoci! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |