JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie! Dovrò perderci un po' di tempo anche per capire bene come si impostano le personalizzazioni, ieri l'ho potuta guardare per davvero pochi minuti ed ero stanchissimo...
eh sì, ma costava tanto e ho preferito un corpo meno costoso per prendere obiettivi migliori. Tanto gli obiettivi non perdono troppo valore e un giorno posso sempre cambiare corpo...
Mi spiegate come impostare il fuoco al meglio? Mi mette per forza a fuoco un punto preciso o c'è un modo per dire alla macchina di scegliere quello che ritiene essere il punto da mettere a fuoco? Con la eos m premo a metà il grilletto e cerca in automatico cosa mettere a fuoco... (mi rendo conto sia una domanda banale e basilare...)
Ciao Elraw Non per essere di parte(ne ho in vendita una)ma la em5 I rimane un'ottima macchina.Stabilizzatore top,sensore identico alle nuove,tropicalizzata..oltretutto é più"robusta delle em10..Io me ne separo solo perché comincio a lavorare troppo spesso lato video e Panasonic in quello fa la differenza!
mi spiace non poterti aiutare. La em10 II che ho preso mi sembra un'ottima macchina, credo che comunque la differenza la facciano gli obiettivi...oltre alla stabilizzazione del corpo macchina che è davvero qualcosa di bellissimo!
Tutto dipende dal tipo di mano che hai..quei 100 gr in più possono essere comodi,esempio pratico:all'epoca aggiunsi un grip per aumentare la presa e il senso di"analogico"anche perché se ti prende la voglia di adattarci vecchi vetri rischi di sbilanciare tutto.
L'altro giorno ho preso in mano la om10 mark I e mi è piaciuta da morire, soprattutto per quanto è maneggevole e leggera. Alla fine uno dei più grandi pro del m 4/3 è proprio la portabilità.
Una M1 (che non discuto come macchina qualitativamente) è certamente più ingombrante e scomoda se lo scopo è la portabilità estrema.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.