RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic vs Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic vs Olympus





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 16:22

Il sensore da un pollice è 116 mm quadrati.
Il sensore m43 è 225 mm quadrati.

Sulle moderne compatte da 1 pollice ci sono 20 megapixel.

20 megapixel * 225/116 fa 39 megapixel.


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 17:36

si rumoreggia che Canon dovrebbe uscirsene con un FF da 120 mpx... 120/4=30. e ci sono più lenti m43 per 30 mpx che lenti Canon per 120 mpx

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:16

Vorrei acquistare a breve la mia prima m4/3 e leggendo vari pareri sul forum sui possessori di Panasonic e Olympus, la maggior parte di essi scriveva che la Olympus è nettamente migliore nelle foto in jpeg, definizione e cromia! A parte l'AF in cui Panasonic esce vincente.
Infatti ero interessato alla G80, per costi e prestazioni, ma dopo queste affermazioni, mi ero focalizzato sulle em10 mk3 o em5 mk2.
Mi conformare il discorso jpeg!?!?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:33

Il Jpg Oly, a quanto ricordo, è migliore di quello pana. Ma io sono "fermo" alla e-m10 prima maniera e alla LX100, macchine che hanno entrambe qualche annetto sulla gobba.

Quello che, a livello di cromie, mi ha stupito è invece la differenza di resa tra le lenti olympus e quelle panasonic. Le prime restituiscono un file, scusa il termine, "digitale", mentre le seconde le preferisco, dando un file, ai miei occhi, più naturale.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:34

Panasonic ha una maggiore tendenza al magenta sull incarnato

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:55

Il magenta sull'incarnato non l'ho mai visto sulla mia lumix gx80 nè in jpeg, nè in raw.
Tuttavia quando guardavo samples in rete ne ho trovati parecchi... che mi fecero spaventare.

Ma queste macchine con sensori più cazzuti (gh5, omd 1 mark 2, g9) hanno una dinamica maggiore rispetto al resto dei m43?

Perché se dovessi proprio trovare un difetto nel sistema è nella minore lavorabilità del file rispetto ad una apsc generica...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:28

Forse a livello strumentale!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:31

Perché se dovessi proprio trovare un difetto nel sistema è nella minore lavorabilità del file rispetto ad una apsc generica...

rispetto una apsc non direi proprio, siamo li con le migliori, solo fuji è in grado di fare la differenza sulle apsc, forse volevi dire FF :-P

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:41

No, dicevo Apsc.

Alte luci ed ombre si ravanano meglio persino con il raw della mia x70, che è palesemente un sensore di una generazione precedente.

Riguardo altri parametri (resa delle lenti ai bordi, nitidezza a tutta apertura eccetera) preferisco il m43, però come file basta guardare una galleria del genere per vedere che un gap c'è ancora:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a6500

Sul rumore invece, se si usa bene il software, lo gestisci bene con il m43, anche perché lavori di solito a bassi ISO.



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:43

Tra l'altro la em1 II risulta vincente anche per GD sulla Fuji xt-2;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:48

Effettivamente la galleria di juza della em1 II ha delle foto che sembrano fatte con un sensore superiore,

invece la galleria della GH5 non mi impressiona.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 12:34

Tony, nelle foto della 6500 non vedi il sensore ma solo il gran manico di Juza con la pp.

Poi c'è da dire che il livello medio dei m43zisti non è quello degli utilizzatori di 1dx o d5 o vattelapesca, una buona metà di noi le usa per le foto in famiglia, ovvio che le gallerie ne risentono. Dai una em1ii in mano a alanmontesanto o motofoto o Alessandro Bergamini o Youness (i primi che mi vengono in mente, mi scusino tutti gli altri bravissimi che frequentano il forum) e vediamo come escono le gallerie

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 15:20

Probabilmente la G80, ha una peggiore resa nei jpeg nei confronti della Em10 o Em5, dovuta al software di gestione, visto che l'hardware è praticamente lo stesso! Probabilmente Olympus ha più esperienza nel firmware dei propri dispositivi. Se Panasonic riuscisse ad appianare questa lacuna nella G80, sarebbe da prendere senza pensarci un attimo, oramai la G80 16-50 si trova quasi allo stesso prezzo della Em10 mk3 14-42!

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 14:26

Probabilmente chi ha progettato il sw delle Lumix di sviluppo in camera è lo stesso che progetta i corpi macchina MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 20:10

@Andrea-72
Mi sa che hai un po di confusione...

Probabilmente la G80, ha una peggiore resa nei jpeg nei confronti della Em10 o Em5, dovuta al software di gestione, visto che l'hardware è praticamente lo stesso!


L'hardware tra g80 e le due Olympus non è affatto lo stesso infatti è completamente diverso, probabilmente condividono qualche componente elettronico secondario e nulla più

Probabilmente Olympus ha più esperienza nel firmware dei propri dispositivi


Firmware? Ho qualche dubbio che Panasonic con la quantità di prodotti che costruisce non abbia esperienza nella scrittura di firmware. Forse intendevi il "motore" di conversione jpg.
Se si vuole sfruttare tutte le potenzialità delle macchine bisogna imparare a lavorare i raw, che sia Olympus, Canon etc


oramai la G80 16-50

Non esiste nessun 16-50...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me