RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le vostre foto le scattate in manuale o con qualche automatismo ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Le vostre foto le scattate in manuale o con qualche automatismo ?





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 13:52

Dipende, se faccio street di solito scatto in S perché in A rischio di ottenere troppa poca profondità di scatto a volte.

Se la foto è di paesaggio o in con un set fotografico scatto in manuale.

Poi ovviamente posso anche lasciare fissi iso e apertura in manuale e lavorare solo di tempi, solo devo guardare l'esposimetro per un istante per vedere se la foto è esposta bene o male. In S non devo fare niente.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 14:24

Continuo a non capire perchè gli automatismi dovrebbero impedire di esporre bene una fotografia... se qualcuno me lo vuole spiegare?

Sarebbe come dire che l'autofocus non permette di mettere a fuoco dove si vuole come il manual focus...


Quasi sempre gli automatismi "usati bene" sono più che sufficienti. In alcune situazioni limite diventa più rapido impostare il manuale, ma lo si impara facendo esperienza con la propria macchina. L'esposimetro a luce riflessa della macchina è influenzato dal colore e dal materiale del soggetto, sopratutto in misurazione spot. Gli automatismi delle ultime macchine sono molto buoni, ma non sono mai perfetti.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:17

Al di la del tirarsela snob e del trito e ritrito "io scatto solo in manuale", la discussione credo sia andata avanti su di un livello un po' più profondo del semplice "meglio un automatismo o il mio dito che gira una rotella?".
Voglio dire.. credo che nel bene e nel male gli automatismi siano oramai sdoganati da un pezzo.
Quello che forse resta da affrontare e' il concetto alla base dell'automatismo, l'obiettivo dell'automatismo e... se questo sia compatibile/utile/necessario con una fotografia "artistica".

Nella fotografia di servizio, come il reportage, l'automatismo e' indispensabile,non ci piove.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:27

Il 99% della gente che scatta in manuale lo fa perchè così si crede "professionista" senza capire che sulle digitali è solo una perdita di tempo. Come è stato spiegato già da molti qui, è inutile scattare in manuale se poi ci si basa sull'esposimetro interno a luce riflessa della reflex.
Molti invece scattano in manuale per "imparare". L'unico modo per imparare è studiare e assorbire quelle 3 regole della fotografia, non scattare in manuale.
Ci sono altri che scattano in manuale ma, incredibilmente, con iso in automatico. Patetico.
Ho letto interventi in questa discussione di gente che scatta in manuale "perchè non vuole passare tempo al pc". Anche in questo caso c'è un errore di fondo: tutte le reflex obbligano a fare un minimo di postproduzione sul pc. Le foto, anche se esposte correttamente risultano comunque un pò slavate. Quindi manuale o no, sempre dal pc bisogna passare. (ad esclusione di alcuni jpeg delle mirrorless, soprattutto fuji).
Ultimamente però, grazie appunto alle mirrorless, scattare in manuale potrebbe avere un suo senso, visto che i mirini eletronici delle ml permettono di vedere subito l'anteprima. Anche in questo caso però, continua ad essere piu conveniente scattare in priorità diaframmi e aggiustare tramite la ghiera Ev, che infatti non è stata messa a portata di dito per caso...
Ci sono pochissimi casi in cui è obbligatorio scattare in manuale: macro, foto notturne ecc... Per la stragrande maggioranza dei casi priorità diaframmi è la scelta più giusta.

Volete davvero scattare in manuale? Compratevi un'Hasselblad o una qualsiasi medioformato, notoriamente macchine senza esposimetro. Cosi capite cosa significa scattare davvero in manuale.


user91788
avatar
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:30

Quindi io che lavoro solo in manuale e ho per giunta la sfacciataggine di scriverlo sono snob. Non lo sapevo, grazie del chiarimento.
I reportage, ivi compresi quelli di nozze li faccio al 90% in manuale, ma non si potrebbero fare, non ci piove

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:36

Scattare in manuale in un intero matrimonio è assolutamente da pazzi.
E da masochisti.
Io non prenderei mai un fotografo per il mio matrimonio che mi dice che scatta in manuale.

user120016
avatar
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:38

Al di la del tirarsela snob e del trito e ritrito "io scatto solo in manuale", la discussione credo sia andata avanti su di un livello un po' più profondo del semplice "meglio un automatismo o il mio dito che gira una rotella?".


In effetti questa discussione non era nata per chiedersi se esporre in manuale o con automatismo perché il fatto di esporre manualmente o con una priorità dovrebbe portare comunque ad una corretta esposizione. No, la domanda andava oltre e cioè: "vale la pena esporre correttamente già in fase di scatto?". Di conseguenza, qui l'autore ci chiede se vale la pena di preoccuparsi dell'esposimetro o meno.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:39


Quindi io che lavoro solo in manuale e ho per giunta la sfacciataggine di scriverlo sono snob. Non lo sapevo, grazie del chiarimento.
I reportage, ivi compresi quelli di nozze li faccio al 90% in manuale, ma non si potrebbero fare, non ci piove


Angelo sei un Hipster, scommetto che hai anche la bicicletta a scatto fisso e la usi per girare nelle aree chiuse al traffico, per esibizionismo. Confessa.

Cool

user120016
avatar
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:42

Io non prenderei mai un fotografo per il mio matrimonio che mi dice che scatta in manuale


Quando ho dovuto scegliere il fotografo per il mio matrimonio, sinceramente ho guardato le foto di diversi professionisti e poi ho scelto quello con la produzione che più mi aggradava. Di certo non mi sono sognato di chiedere come scattava... Così come non chiederei mai al meccanico che mi ripara l'auto che tipo di chiavi usa per svitare i bulloni, purchè sia in grado di ripararla... Come qualcuno ha già scritto, qui in molti confondono il risultato con il metodo...

user91788
avatar
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:44

Lavorare in automatismo significa fondamentalmente delegare alla macchina la lettura della luce. Un abitudine che ci rende incapaci alla lunga di saper leggere la luce ed esporre senza l ausilo di un esposimetro. Lo snobismo non c'entra nulla, è questione di ammettere l evidente, il mondo è pieno di fotografi che non sanno leggere la luce. Tanto ci sono gli automatismi, che ora sono anche stati sdoganati. Io, che sono snob, chiedo al mio assistente di turno di esporre a occhio. All inizio mi guardano come se fossi un pazzo. Dopo qualche settimana iniziano a prenderci gusto. Alla fine, mi ringraziano. Oltretutto non è nemmeno difficile.
Insomma, esistono i computer eppure a scuola si insegna ancora a far di conto a mente.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:50

@ mancuso

In un matrimonio non si può perdere tempo a selezionare l'esposizione. Scattare in manuale rallenta e deconcentra. E poi cosa succede se canni l'esposizione di un momento irripetibile perché non hai fatto in tempo ad aggiustare l'esposizione? Scusate, vi rimettete l'anello?
Assolutamente no! Durante i matrimoni non si può consumare energia concentrandosi anche sul mezzo tecnico. Gli automatismi esistono apposta per questo.

user91788
avatar
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:51

Adesso qui si va oltre. Non solo si è smesso di usare gli occhi per valutare la luce ma addirittura si ipotizza di infischiarsene dell espisimetro tanto tra sensori dai recuperi prodigiosi e post produzione si risolve tutto seduti ad una scrivania.

Lho prenesso all inizio, si puo far tutto ma non è piu fotografia a casa mia.
Cosi come un grafico munito di stampante 3d non è uno scultore.
Pero ammetto che sono un po' snob, un po' hipster e pure conservatore. Insomna, il peggio del peggio. Sorriso

user117231
avatar
inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:51

Vedi che alla fine ho ragione io !!! Cool

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 17:00

Io, che sono snob, chiedo al mio assistente di turno di esporre a occhio. All inizio mi guardano come se fossi un pazzo. Dopo qualche settimana iniziano a prenderci gusto.


Scusa ma per te cosa significa scattare a occhio? Fare un paio di prove, guardare l'lcd della reflex e quindi ok! ho scattato a occhio??
Perchè anche io scatto a occhio quando fotografo in pellicola medioformato, perchè non ho voglia di portarmi l'esposimetro dietro, ma mi baso su regole, non su tentativi. E' impensabile, anzi è impossibile scattare a occhio dentro una chiesa. Dimmi come fai, perchè io proprio non ci riesco.
Ed ovviamente intendo "non a tentativi" perchè tutti ne sono capaci con le digitali, ma intendo basandosi sulle regole della fotografia!

user91788
avatar
inviato il 19 Marzo 2017 ore 17:02

In un matrimonio non si puo perdere tempo a misurare l esposizione????
Ed io pensavo che fosse la principale occupazione di un fotografo. Quando leggo di queste cose mi convinco sempre piu che di fotografi in giro ne sono rimasti pochi. Allora visto che si afferma che non si puo, ti dico come faccio io. Mentre cerco di prevedere l evento da fotografare, e con le gambe mi muovo per posizionarmi al meglio, con gli occhi valuto la luce. Poi, con le dita della mano sinistra inposto i diaframmi sull obiettivo e con la mano destra i tempi. Infine, lesposimetro della macchina mi avvisa di grossolani errori qualora fossivdiventato improvvisamente pazzo o ceco.
Ora, a scanso di equivoci, il mio tono vuole essere scherzoso, però non dite che una cosa non si puo fare solo perché magari non va per la maggiore.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me