RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 Is o non Is ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 Is o non Is ?





avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 18:31

Io non sono in grado di giudicare quale dei due sia più nitido, secondo me le differenze sono talmente minime da risultare invisibili ai più...
Io, però, da possessore dell'IS dico che su una APS-C avere un tempo massimo con cui poter scattare, al di sotto di 1/320 s lo vedo troppo limitante...
A quel punto, paradossalmente, è meglio prendere il 55-250 STM, IMHO.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 19:08

l'unica cosa sensata da fare è guardarsi le gallerie, qui su juza, di entrambi. e trarre le conclusioni del caso (per me sono identici).

i test su righette e pallini, sempre per me, lasciano il tempo che trovano. si prende un esemplare, uno solo, e si pretende di fare scuola con quei risultati. usando questo sistema, il confronto tra il mio ex IS contro il mio ex liscio (ma anche l'attuale liscio) non avrebbe lasciato scampo allo stabilizzato. per dirla alla zen, l'IS sarebbe risultato "una merda" di obiettivoMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 19:49

l'unica cosa sensata da fare è guardarsi le gallerie, qui su juza, di entrambi. e trarre le conclusioni del caso (per me sono identici).


Ah beh se questo è il principio allora anche un 55-250 è identico

il confronto tra il mio ex IS contro il mio ex liscio


Bisogna vedere se sei in grado di distinguere una carenza ottica da un problema dell'obiettivo, spesso manco si sa distinguere tra mosso e fuorifuoco, figuriamoci tra un decentramento, un disassamento o una determinata aberrazione.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 19:55

Già che ci sono due versioni, uno bianco e l'altro griglio-latte e secondo me qualche tacita e lieve miglioria sarà stata fatta ...

poi ognuno si regola secondo quello che vuole spendere, fare e ottenere ............

ad esempio personalmente quei soldi in più dello stabilizzatore li spenderei di più per cambiare il mio liscio f/4 con l'F/2.8 sempre liscio, e sia che pesa di più ....... per quelle poche volte che lo uso ............

Si, lo so che ai bordi e leggermente meno nitido, ma nei ritratti però ...... tanta luce ......... basta vedere le gallerie:

www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=641942&show=1





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:06

le foto delle gallerie sono il risultato finale dell'obiettivo, cioè quello per cui viene acquistato.
per me, da quelle, si può trarre una buona media delle possibilità reali dell'ottica.
se, per te, le foto del 55-250 sono uguali a quelle dei vari 70-200, allora vuol dire che tutto quello speso in più son soldi buttati nel cesso ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:47

Ho avuto per 5 anni il 70-200 liscio e ci facevo ritratti all'aperto fino al tramonto senza problemi. Le foto erano uno spettacolo , l'obiettivo era fantastico e avesse avuto lo stabilizzatore ci avrei pulito letteralmente il sedere. Ancora oggi non sento il bisogno dello stabilizzatore in nessuna delle mie lenti. Mi chiedo quindi come diamine si faccia a svalorizzare così un obiettivo superbo dall'eccellente rapporto qualità /prezzo ...ma sopratutto perché ?!???

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:16

E poi ..... al chiuso e soprattutto se piace ed a seconda di quello che si deve fare, è stato anche inventato un aggeggino miracoloso che si chiama "flash" e che può funzionare da solo o in compagnia di qualcun'altro, anche staccato dalla macchinetta .....può abbassare gli ISO e i tempi alla grande ........


user86191
avatar
inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:38

IS = 3 stop guadagnati, sta a te decidere se il prezzo e giusto.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:45

IS = 3 stop guadagnat


che cavolata .....

se il soggetto è in movimento quei tre stop non esistono più .....

se invece fotografi una mela sul tavolo o uno scorcio di paesaggio, un bel cavalletto imho vale di più .....

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:28

Mah! L'uso delle gallerie per valutare un obiettivo lo trovo abbastanza relativo.
Sappiamo tutti che nelle gallerie si postano i jpeg, e sappiamo tutti che i jpeg sono foto sviluppate o dalla macchina o da un sw di pp.
Con questo voglio dire che con una buona pp ad arte, posso dimostrare che un 300/2.8L USM II è meno nitido di un 55-250 IS STM, ma se lo facessi tutti griderebbero all'untore e mi darebbero del falsificatore, perché sappiamo tutti che non è così.
Però se io questo giochetto lo faccio con due obiettivi molto vicini come nitidezza, come i due fratelli bianchini, posto due foto postprodotte come voglio io rimuovendo gli Exif, chi può dimostrare che la mia è una disonestà intellettuale?
Ecco perché per me la "carta canta" è solo il raw.... che nessuno posta nelle gallerie, ovviamente. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:55

Mah! L'uso delle gallerie per valutare un obiettivo lo trovo abbastanza relativo.
Sappiamo tutti che nelle gallerie si postano i jpeg, e sappiamo tutti che i jpeg sono foto sviluppate o dalla macchina o da un sw di pp.


Giorgio,
eccetto qualche eccezione sapientemente elaborata in PP è la massa che da il risultato.
Una foto cannata rimane tale, così come una foto poco nitida rimane altrettanto tale, puoi fare tutta la PP che vuoi ... sia che si tratti di Jpeg che si tratti di raw.
Io tutta questa abissale differenza sinceramente non la vedo, e seppure dai test microscopici dovesse risultare, non credo che questo comprometta il risultato finale al punto da cestinare uno scatto fatto con il liscio rispetto aduno fatto con l'IS.

Sempre guardando le gallerie invece la differenza di luminosità (e non è poco) di uno scatto fatto con il F/2.8 liscio invece la noto eccome rispetto ad entrambe gli f/4, anche guardando il peggiore degli scatti fatti da un principiante.

Quindi le gallerie nel complesso danno comunque un'idea generale di cosa ci si può aspettare dall'uno e dall'altro obiettivo.

Poi lo ripeto dipende cosa uno vuole ottenere, se ad esempio andiamo sul discorso ritratti ci sono tantissimi obiettivi fissi e costosissimi senza IS, eppure le foto le fanno lo stesso .....

Sicuramente l'IS è una marcia in più, ma poi bisogna vedere se effettivamente serve o meno ....



avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 23:01

Valutare un ottica da foto sul web è un bel po' limitante, poi ognuno fa come crede.

user86191
avatar
inviato il 16 Marzo 2017 ore 23:01

che cavolata .....


che palle, ogni qualvolta si fa una affermazione bisogna sempre fare i distinguo dei se e dei ma, come se uno non sapesse di cosa si parla

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 23:02

Quoto chi sostiene che la vera differenza è l'is...la QI è pressoché indistinguibile...per me c'è poco da aggiungere.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2017 ore 23:21

caspita dobbiamo dire a Canon (e a Sigma e a Tamron e a....) che lo stabilizzatore non serve a niente.

Facciamo un gruppo Wattsapp così avvisiamo tutti con un messaggio?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me