RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La 5d mark II merita ancora?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La 5d mark II merita ancora?





avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:10

Ti aspetto, ma voglio vedere la tua faccia dopo che ti chiederò solamente mille euro, e per onestà intellettuale ti dirò che ha girato in 200 e passa matrimoni ma non posso dirti per quante ore perchè non le conteggia, ma non è un problema perchè non si usura con il video......pero' poi devo chiederti altri 3-400 euro perchè ha solamente 1000 scatti, è tenuta come nuova a ti regalo il batterigripssss e un set di pentole ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:12

comunque, se una reflex avesse fatto molte foto in notturna, in posa B, dovrebbe essere molto più usurata (lato sensore e integrati) rispetto ad una che ha sempre fatto scatti "veloci" in studio.
le pose di svariati minuti, scaldano il sensore.
quando le facevo, l'unico inconveniente che veniva riscontrato (dal riscaldamento) era il rumore termico, dovuto al calore che si sviluppava nella circuiteria. ma questo non sbagasciava il sensore ma solo le fotografie (la mia 350D ne ha fatte parecchie, ed era stata presa usata da un altro astrofilo che la usava nello stesso modo). alla fine della carriere aveva 3 pixel morti ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:17

Ti aspetto, ma voglio vedere la tua faccia dopo che ti chiederò solamente mille euro, e per onestà intellettuale ti dirò che ha girato in 200 e passa matrimoni ma non posso dirti per quante ore perchè non le conteggia, ma non è un problema perchè non si usura con il video......pero' poi devo chiederti altri 3-400 euro perchè ha solamente 1000 scatti, è tenuta come nuova a ti regalo il batterigripssss e un set di pentole ;-)



he he eh, sono giusto quei 3-400 euro in più che mi frenano MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:27

Roby. Se lo sapevo la prendevo da te una 5d3 con otturatore da cambiare...

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:28

Ma come....per una macchina con soli mille scatti e il batterigripssssss in omaggio?? E' nuova !!!!!!

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:33

Roby. Se lo sapevo la prendevo da te una 5d3 con otturatore da cambiare...


ne ha presa una con 87mila scatti il mio videomaker, contento come una pasqua, dato che l'ha vista sempre in studio da quando è arrivata a quando l'ha presa......lavora con noi e sa come le teniamo....ed ha evitato come la peste quelle che fanno filmati....lui che ci lavora MrGreen

Comunque quello di prima non era un annuncio, ma una provocazione goliardica ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:02

ml conteggia le aperture del girato video.

il sensore in video può danneggiarsi se esposto a laser e luce solare diretta.

nelle le e nelle riprese video non è soggetto ad un'usura quantificabile nell'arco del tempo umano che noi conosciamo.
non ci sono testine o parti meccaniche in movimento a parte l'otturatore (che come dicevo sopra ml riferisce il conteggio e girato).

bene, andate in pace : )

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:27

Anarres....hai esattamente comprato una macchina con del lavoro pesante sulle spalle, che poi questo si ripercuota sul sensore o su un circuito piuttosto che sull'otturatore, la cosa cambia di poco...oppure pensi che facendo video le componenti interne rimangano nuove?? e magari la venderesti a 1500 perchè ha pochi scatti vero??
L'onestà intellettuale che consigli di cercare a me forse dovresti cercarla nelle tue tasche......


Roby il problema è che tu stai parlando del "mi pare, sembra, si mormora", me lo devi dire dove e come si ripercuote, io su un dato empirico: vita otturatore, da inizio a fine vita in base a quanti scatti ha fatto.
Seconda cosa: questa cosa che io la rivendo a 1500 € dopo che l'ho comprata a 1350 € lo dici tu e mi offendi, al contrario la rivenderei svalutandola in base a quanto la ho usata, visto che per altro mica ci faccio solo video e quindi dagli 8000 scatti comprata ora siamo a più del doppio, di certo la rivenderei a meno di quanto l'ho comprata io. E questo si che si chiama onestà intellettuale.
Con buona pace del "pare, sembra, si mormora".
Buon lavoro, tu ci fai i matrimoni, io lavoro in un dipartimento di audiovisivo-multimediale mica in un fast food.
Quando si discute, impariamo un po' di leggerezza e a non prenderci troppo sul serio.;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:33

primo perché non si trova in rete nessun riscontro scientifico della cosa


ah, e magari vorresti pure che le case costruttrici te lo scrivano a chiare lettere ... magari in stampatello .....

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:34

Mia opinione.
Vita otturatore misurabile.
Vita media con fattore c medio dichiarato.
Puoi valutare.

Vita media elettronica..consumo... usura da posa b e video.. come la misuri e la valuti?

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:46

Vita media elettronica..consumo... usura da posa b e video.. come la misuri e la valuti?


Molto semplicemente o ci sono casistiche, anche solo di esperienze dirette, in cui si evincono i casi di "sensori cotti" dopo tot di girato di video o pose B, oppure prendi atto che non puoi valutarle e misurarle.
Non è che siccome una cosa mi pare e mi sembra allora m'invento una storia che mi garba.
SI prende atto che allo stato attuale non si è in grado di dare una valutazione su questo aspetto.
Ad ogni modo, potrei sbagliarmi e se qualcuno può correggermi chiedo di aiutarmi a verificare, in un paio d'anni di frequentazione in questo forum dove non siamo proprio 4 gatti non sono riuscito a trovare ancora un'esperienza di video cotto per tanta usura, alcuni causati da laser invece si. In compenso di otturatori andati invece le statistiche abbondano.
Qualcosa vorrà pur dire?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:57

ah, e magari vorresti pure che le case costruttrici te lo scrivano a chiare lettere ... magari in stampatello .....


no nando, non le case costruttrici;-).
ma da qualche sito specifico di fotografia, da qualche amatore amante della tecnologia, da qualche nerd ultratecnologico che, invece di andare a figa, se ne sta in casa a testare reflex MrGreen.
insomma, la rete è strapiena di confronti, test e prove per quanto riguarda obiettivi e macchine fotografiche di tutti i tipi, ma nulla per quel che riguarda l'usura dei sensori con i video, solo chiacchiere per sentito dire dal cugino del vicino di casa...;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:01

ragazzi, e' banale. Nel video vengono fatti cicli di lettura (carica/scarica delle componenti elettroniche) in numero molto piu' alto che in fotografia. Un secondo di video, per il sensore (ed ALDILA' del problema di surriscaldamento), corrisponde ad un numero di scatti pari al framerate.
E su questo non ci piove.
Poi magari i cmos del sensore non hanno problemi a fare 1 o 2 miliardi di cicli, o magari anche 100, non lo so. Ma per il sensore fare video e' un lavoro molto piu' oneroso.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:14

magari anche 100, non lo so. Ma per il sensore fare video e' un lavoro molto piu' oneroso.

concordo, ed è per questo motivo che secondo mio parere per chi usa professionalmente o ha intenzione di usare professionalmente una fotocamera deve evitare l'acquisto di materiale usato, a patto che non si conosca bene il vecchio proprietario.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:14

Signori miei,se dobbiamo iniziare a preoccuparci di un paio di battute mentre in altre discussioni si arriva agli insulti più o meno velati è meglio chiudere i forum e tirare lo sciacquone.
Per quanto mi concerne la 5DII presa in aprile/maggio di due anni fa con 80k scatti e esteticamente in ottime condizioni l'ho pagata 720€ provata,verificati nr.scatti fatti alcuni fotogrammi e verificati sul portatile,a tuttoggi va benissimo e mi dà soddisfazione ad usarla;non ho idea se e quanti video abbia fatto,ma rimango dell'idea che aldilà dell'onestà o meno di chi vende è sempre valido il discorso di fare tutte le verifiche possibili in modo serio ed il più possibile fiscale al momento dell'acquisto,poi è altrettanto vero che la fortuna è cieca e la sfiga ci vede bene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me