| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:40
“ A me no, i raw della DP0 con C1 sono anche più dettagliati di quelli che ottengo con SPP. 1 mese e mezzo di prove fatte ad hoc con tutti gli x3f che produco. „ non si può avere più "dettaglio" del RAW nativo, se dici che c'è è perchè nel flusso i software hanno aggiunto informazione, ma ovviamente non è informazione reale, ma inventata, con buona pace del foveon. Poi il risultato finale può anche essere di tuo gradimento, però è bene chiarire questi concetti. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:10
“ non si può avere più "dettaglio" del RAW nativo, se dici che c'è è perchè nel flusso i software hanno aggiunto informazione, ma ovviamente non è informazione reale, ma inventata, con buona pace del foveon. „ Giusto, diciamo che non perde nulla. Però i controlli di C1 sono enormemente più articolati di SPP e quindi è in questo che hai maggiore flessibilità |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 18:26
@Ulysseita tutte molto belle ma l'ultima è spettacolare. Non so se è capitato anche a te di avere problemi con i rossi con la DP2 Merrill. E' facile saturarli e non so come fare per riprenderli. Per contro se sottoesponi si creano problemi per esmpio con l'incarnato caricandolo troppo, un po come con le dia. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:03
Sì, ma vogliamo parlare anche un po' male di 'sti Foveon, che tra un po' gli usati costano più del nuovo?! E che cà! Anche perché qualcuno ci marcia dicendo che i sensori vecchi sono meglio dei nuovi. E i pochi usati diventano pezzi da collezione... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:08
i sensori vecchi non sono da meno di quelli nuovi, effettivamente, almeno per i foveon |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:29
Se postate file (da sd4) X3F e DNG, controllo (via RawDigger Research) che non vadano perdute informazioni colore. Lo stesso per dpxQ. Con la mia dp2M non posso farlo, si sa, qui si parla di FW Sigma. Sarebbe utile anche fare un controllo pixel-su-pixel con Kalpanika Wrapper e le Q (ho letto che sulle Merrill funziona così così, per questo non l'ho mai usato). Come non detto se qualcuno l'ha già fatto. |
user86191 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:44
Ma non esiste una sezione Nerd qui su Juza dove potete sfogarvi |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:09
Ciao Valerio! |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:18
“ Sì, ma vogliamo parlare anche un po' male di 'sti Foveon, che tra un po' gli usati costano più del nuovo?! E che cà! Anche perché qualcuno ci marcia dicendo che i sensori vecchi sono meglio dei nuovi. E i pochi usati diventano pezzi da collezione... „ io come ho gia' scritto la mia l'ho pagata 280. che e' tanto se pensi che e' una compattina usata di 10 (?) anni fa, pero' vedendola da un altro punto di vista costa come una reflex entry e fa tutto un altro mestiere ... |
user86191 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 22:52
ho trovato una SD2s nuova a 350euro, devo dire che la curiosità c'é ed il prezzo non aiuta a farmela passare, e quella S da dove viene, che differenza c'é tra una SD2. Stanotte ci dormo su, se mi gira domani la prendo |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 22:56
Forse volevi dire una dp2s. Il papero |
user86191 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:02
yes Duck, sempre in bilico tra dislessia e rincoglionimento sai dirmi quella S in più cos'è |
user86191 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:23
Ho fatto un po di ricerca, la DP2s e uscita un anno dopo la DP2, sono praticamente uguali |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:35
Cambia il trattamento antiriflesso della lente. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:43
Sì la dp2s è un aggiornamento della dp2. Molto simile comunque. Entrambe presentano il difetto che in alcuni esemplari si blocca l'obbiettivo irrimediabilmente, problema corretto con la dp2x, oltre ad avere migliorato alcune cose come il jpeg on-board che è eccellente. Per questo io mi sono preso la dp1x e la dp2x, anche se le uso poco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |