| inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:53
Tempo fa lessi che sigma sviluppa le ottiche per i diversi attacchi in reverse engineering. Magari ora non lo fa più. Tamron invece paga per avere le info giusto. Magari è una cosa non vera, magari si. Se è vera la differenza potrebbe essere li? Certo che è così ... a quelli di Sigma piace fare bene mio ... come si dice dalle mie parti, insomma vogliono guadagnare tutto e solo loro, e ovviamente Canon, non avendo alcun interesse (e vorrei vedere ...) a divulgare a chicchessia le informazioni relative ai principi di funzionamento del proprio AF si difende come può ... cioè, presumibilmente, col sensore di fase che invia informazioni erronee agli obiettivi Sigma, Tamron invece, che evidentemente è meno famelica di Sigma, paga quel che c'è da pagare e dalla casa madre ottiene le informazioni, giuste, che le servono per far funzionare al meglio l'AF dei propri obiettivi! |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 12:05
@adriano certo che é il sistema AF della macchina, ma quello passa i dati all'ottica che li interpreta e sposta la MF altrimenti perché sull'ottica c'è una cpu e un firmware? Per altro questo tammy ne ha due di cpu....quello che dice hice... Lo sapevo anche io... La cosa più brutta di questa situazione é anche un altra, compri un sigma e sulla tua macchina tutto ok! Cambi macchina oppure la tua effettua un upgrade con migliorie AF e il tuo sigma che andava bene fa le bizze... Insomma nun se po' fa... Al contrario tammy conosce le specifiche del sistema AF Nikon e interpreta i dati al meglio... Se oggi un tammy non funziona lato AF, almeno su Nikon, x me é un ottica fallata come può succedere con un originale, e non é colpa del fatto che non é originale, con sigma invece é esattamente il contrario x le mie esperienze, dico sempre che l'unica ottica non tarata é proprio il mio 15-30 tanto per ... Ecco perché oggi un pro non deve aver paura di usare tamron ... |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 14:12
Blade....la devi finire di parlare sempre bene della tamron... Ogni volta che lo fai il mio King Kong personale mi dice:"hai già il 70-200 ed il 24-70 tamron...cosa aspetti a prendere il 15-30?" |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 14:15
E poi mi dice:"Guarda le foto che fa Blade con il 15-30...vai e compralo!" |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 14:17
Cmq da possessore di 3 ottiche tamron non posso che parlarne bene e confermare la loro bontà |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 14:21
Se nikon cambiasse politica potrebbe escludere ottiche di terze parti con un firmware, o col prossimo modello. il pericolo c'è anche se non credo lo faranno a meno che non si vedano mangiare troppe quote di mercato. detto questo tamron fa sicuramente buone ottiche a prezzi più arrivabili |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 14:38
Sarebbe una mossa sbagliata da parte loro, a meno che non lo facessero contemporaneamente ed in accordo con le altre aziende Canon, sony, Fuji ecc.. diversamente molti utenti abbandonerebbero totalmente il marchio per passare ad altro |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 14:45
“ E poi mi dice:"Guarda le foto che fa Blade con il 15-30...vai e compralo!" „ Nicole, non faresti scelta migliore, io l'ho appena fatto, anche grazie ai suggerimenti di Blade |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 14:55
piccolo ot.. domanda diretta solo ai possessori del tamron 15.30.. io attualmente uso come obiettivo "tuttofare" l 'originale nikon 17-55 2.8 non stabilizzato, che dire una lente eccezionale, ma essendo datata, stavo valutando di sostituirla con una leggerissima spesa aggiuntiva, proprio col 15-30 vc.. tralasciando la diversa copertura, che per quanto mi riguarda va sacrificare mm che utilizzo raramente, secondo voi a livello qualitativo e funzionale andrei a perderci o a guadagnarci? |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:18
Sarebbe una mossa sbagliata da parte loro, a meno che non lo facessero contemporaneamente ed in accordo con le altre aziende Canon, sony, Fuji ecc.. diversamente molti utenti abbandonerebbero totalmente il marchio per passare ad altro Non lo so. Anche perché, a conti fatti, nel momento in cui un utente si compra una Nikon (ma lo stesso vale pari pari pure per Canon o per Sony) e poi ci monta delle ottiche universali allora, di fatto, lo ha comunque abbandonato il produttore che aveva scelto per il solo corpo macchina! A questo punto non sarebbe una cattiva idea se tutti i produttori principali rendessero in qualche modo incompatibili le ottiche di terze parti sui loro corpi macchina ... e questo semplicemente perché così facendo obbligherebbero Sigma e Tamron a proporre anche esse dei corpi macchina proprietari pena il rischio di rimanere completamemte escluse dal mercato ... e a questo punto vorrei vedere se sarebbero ancora in grado di praticare i prezzi bassi che praticano attualmente mentre invece i costruttori originali, con il conseguenziale aumento delle vendite dei propri obiettivi, incamererebbero un surplus di denaro che potrebbero reinvestire non tanto in ricerca e sviluppo quanto, soprattutto, nell'abbassare i prezzi dei propri prodotti! |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:30
Sigma ci ha provato a proporre un corpo macchina proprietario ma senza particolare successo. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:46
Non è che i corpi te li regalino proprio... Anzi se li fanno pagare bene. Ed ultimamente hanno preso la stessa piega di tutto ciò che è tecnologia. Piccolo cambiamento prezzo assurdo. Che investimento c'è dietro una d810 rispetto alla d800? Non credo si siano indebitati più di tanto per farla... Poi non gli conviene escludere le ottiche terze parti. Banalmente nel caso in cui dovesse succedere, tamron, sigma e compagnia bella si siedono al tavolo e fanno un bel body competitivo professionale al prezzo di una d5xxx. voglio vedere poi gli amatori cosa comprano! |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:28
Se fosse così facile farsi un corpo macchina .... |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:36
Non lo è per noi, vuoi per know-how vuoi per soldi. Ma per chi è già nel settore, non credo sia impossibile. Seguendo il tuo ragionamento dovremmo avere una sola auto, un solo frigo, una sola lavatrice... È così via. Fortunatamente non è così. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:44
Sigma ci ha già provato a farsi un sistema, con scarsi risultati di mercato. comunque ripeto a me fa piacere che ci siano queste ottime alternative. Per l'amatore sono ottime. per chi lo fa di mestiere non lo so. Anche solo per l'assistenza che ti da una canon nelmmomento in cui hai ottiche e corpi macchina suoi di pregio. e comunque sinceramente a Canon proprio non manca più nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |