RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus 1Dx Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus 1Dx Mark II





avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:39

Blade più di un fotografo è passato da D4 a 1DX proprio per l'af.
Ho avuto la D3, D300 e D800, a parte nella modalità 3D dove la Nikon è sempre stata e rimane avanti, negli altri modi le Canon dalla 5D3 in poi non hanno nulla da invidiare, anzi con i superluminosi si comportano assai meglio.
D5 e D500 sono fotocamere che montano l'ultimo grido in fatto di modulo af ed è giusto che si collochino al top.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:39

Falex per cambiare le impostazioni del punto di messa a fuoco ci vuole mezzo secondo e fai ancora prima se ti imposti dei preset c1, c2 ecc, da utilizzare a seconda delle circostanze.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:44

Otto al tempo della D3 c'era la mark III? ma stai scherzando? all'epoca della D3 sorvoliamo meglio.... io non sto parlando di AF, sto parlando di affidabilità....

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:57

C'era la 1Ds3 che non mi pare fosse così problematica...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:00

@otto qualche problemino lo ha avuto ma lasciamo perdere.... ma a parte questo, non mettiamo il modulo a 51 punti con quello della 1Ds3 pur se buono ... altrimenti non sei serio, il problema è che all'epoca se lo dicevi apriti cielo.... però rincaro, non sto parlando di AF... ma di AFFIDABILITà!!!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:03

Perchè come ha detto Felx79
"più scriviamo, più persone coinvolgiamo e più problemi vengono fuori. "
appunto!!!

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:03

Il modulo 3D nikon era sicuramente superiore nell'inseguimento con tutti i punti ma peccava già da allora di precisione con le lenti più luminose, ma tralasciando l'af mi riferivo proprio all'affidabilità, non mi ricordo di gran lamentele su quel corpo, ed in tanti continuano ad usarle con soddisfazione e senza problemi.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:05

la 1Ds3 ha avuto anche un richiamo per AF... lasciamo perdere... e poi lascia perdere AF stai spostando le cose ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:11

poi sulla mark IV hanno aperto 4 topic sui problemi che ti devo dire?


vero Blade, però devi fare la tara per quelli che dopo appena due ore non ci avevano capito una mazza perché la 30D era diversa e sono corsi sul forum a sirene spiegate

vogliamo davvero contare quanta della gente che affolla i pronto soccorso è lì solo perché non ha digerito il ragù ma teme invece di avere un infarto? MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:13

L'unico richiamo ufficiale per la 1d mark III di una certa rilevanza fu quello per il sistema di messa a fuoco, che si concluse con la sostituzione del mirrorbox e alcuni aggiornamenti di firmware.

Con la 1d mark IV venne rivisto interamente il sistema di messa a fuoco, sia a livello hardware che software. Puntarono alla maggiore stabilità, piuttosto che ad avere un sistema autofocus eccessivamente reattivo a fronte di bruschi spostamenti del soggetto inquadrato.

Con la 1dx e modelli successivi, invece, probabilmente dopo essersi resi conto che era eccessivamente complesso mettere a punto un sistema autofocus che si adattasse automaticamente alle varie situazioni di scatto, hanno cambiato la filosofia progettuale. Per cui, il sistema autofocus è nettamente superiore a livello hardware a software, rispetto ai modelli precedenti, tuttavia richiede maggiori interventi lato utente, per essere configurato nel modo più opportuno per la specifica situazione.

Tuttavia, a parte ciò, non mi risulta che vi siano stati problemi di affidabilità, per la 1d mark III (che peraltro possiedo ancora). Con la 1d mark IV credo di essere oramai giunto a 330000 scatti, quindi non posso lamentarmi.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:24

vero Blade, però devi fare la tara per quelli che dopo appena due ore non ci avevano capito una mazza perché la 30D era diversa e sono corsi sul forum a sirene spiegate


E pure questo è vero!!!! MrGreenMrGreenMrGreene come passare da una cinquecento ad una ferrari e dire:"non riesco a controllarla" e ci credo!!! MrGreenMrGreenMrGreen

tuttavia richiede maggiori interventi lato utente, per essere configurato nel modo più opportuno per la specifica situazione.


è questo per me il male peggiore dei recenti AF canon ...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:28

Comunque non è che ci vuole uno scienziato per usarli, basta un po' dì conoscenza teorica e di uso pratico ma nel modo più corretto

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:30

Mah, io uso il case-1 per tutte le situazioni e cambio ogni tanto qualcosa giusto per sfizio, in realtà riesco a fare tutto con quella modalità lì. E credo di essere uno che non si cimenta in un solo genere; e non mi ritengo particolarmente bravo.
Quindi per me la fotocamera in sè è ottima (la prima con cui sono riuscito ad usare l'85LII anche nello sport con risultati che mai mi sarei atteso...), se qualcuno ha grossi problemi tendo a pensare che sia più un problema del suo esemplare, caso sempre possibile.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:53

L'unico elemento che non apprezzo, sui sensori autofocus delle 1dx e 1dx mark II, è che si è persa la possibilità di avere due punti autofocus attivi simultaneamente, rispetto alla 1d mark IV. Era una opzione utile nei casi in cui risultava complesso lavorare con il singolo punto af, mentre le usuali opzioni di espansione coprivano un'area eccessiva.

Non credo che sarebbe così arduo da implementare, peraltro...

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:57

Anche se di poco conto, mi aggiungo anch'io, come detto in precedenza, non ho avuto eventi da corsa come auto o moto da fotografare, ma cmq partite di calcetto e pallavolo, col centrale e 4 punti, 70/200 mi ha dato molti risultati positivi, se qualcuna era cannata, posso dire mea culpa, la ma dx ii rimane incollata, vogliasi luce dei palazzetti, vogliasi ottica non troppo spinta, ma gli scatti cestinati per la maf errata erano pochi
Io posso dire di essere più che contento della dx ii



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me