| inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:16
“ però deve durare e non far variare i colori o variare ogni volta che la ricompro „ Il problema se i colori virano è perchè, probabilmente, usi inchiostri compatibili, dove in canon se non si utilizzano inchiostri originali non c'è soluzione allo sbiadimento. Una carta buona ed economica è la HP Advanced o le Ilford in offerta. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 10:56
DOMANDA: acquistare una stampante con inchiostri dye ho il rischio che tra 10/20 anni la stampa appensa in un quadro a casa possa sbiadire o non essere più uguale? Conviene spendere di più per una a pigmenti e quindi avere la sicurezza di una stampa 'eterna'? ciao |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 11:20
“ Conviene spendere di più per una a pigmenti e quindi avere la sicurezza di una stampa 'eterna'? „ Nulla è eterno, non è detto che la stampa a pigmenti raggiunga i 100 anni dichiarati ( dipende molto dalle modalità di conservazione ) senza protezione. Con inchiostri originali dye, con protezione in vetro potresti benissimo conservarla per 50/60 anni senza problemi di sbiadimento ( a anche di più ), negli album si parla anche di 200/300 anni. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 12:11
“ DOMANDA: acquistare una stampante con inchiostri dye ho il rischio che tra 10/20 anni la stampa appensa in un quadro a casa possa sbiadire o non essere più uguale? „ NO. direi di no. Gli inchiostri dry vengono venduti con una "durata" dichiarata ( senza cioè che si veda evidente il decadimento ) pari alla metà degli inchiostri a pigmenti. Ad oggi, ma solo per pubblicità, gli inchiostri a pigmenti vengono "garantiti" per 50 anni con una corretta esposizione e conservazione. Va da se che una tua stampa dry appesa in casa con una corretta protezione la potrai vedere perfetta per almeno 30 anni. ATTENZIONE ! parliamo dei colori di stampa! Le mie foto da bambino, in bianco e nero, sono degradate nel supporto ( carta di stampa ). Siamo qui che ci fasciamo la testa per i pigmenti ma poniamo, per la conservazione, poca attenzione ai supporti. Forse più determinanti. CURIOSITA': ho provato qualche minuto fa a ristampare una foto che conservo in un album risalenti al 2003. La stampa tra "originale" è ristampa è IDENTICA nonostante i quindici anni trascorsi dalla prima stampa. ( ammetto che il formato è poco significativo per trovare i difetti, il 13x19. Ma allora stampavo così con una epson stylus color 600 - mi pare fosse ) |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 13:13
seguo |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:19
Se ci metti un vetro, o una protezione spray, inchiostri originali, dye tutta la vita. Se la metti non protetta se vira al massimo la ristampi, ma i dye odierni dicono essere migliorati molto. Però alcune stampanti a colori dye non hanno i grigi credo, ma i classici 5+nero, mentre con il nero (addirittura due) e due grigi hai un BN senza dominanti e di un altro livello. I sto seriamente pensando di convertire la mia p609 a dye... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:37
A mio modesto giudizio, acquistare una stampante dye economica, magari usata, usare inchiostri non originali e carta low cost è il miglior modo per buttare dei soldi e abbandonare la stampa casalinga. Una stampante A3+ costa come un obiettivo mediocre. Altrettanto per un monitor di qualità (indispensabile anche se fate solo PP!). Volete stampare con soddisfazione e con risultati almeno paragonabili ai migliori laboratori? Volete rendere eonomica la stampa in proprio (a me un A3+ su carta della massima qualità viene a costare circa 6 euro)? La mia esperienza mi suggerisce stampanti moderne (Canon o Epson), inchiostri SEMPRE ORIGINALI e carte di qualità almeno buona se non ottima. Dye o pigmenti? Se ambite a qualità “fine art” (gallerie, mostre etc.) i pigmenti sono quasi un obbligo, altrimenti vanno benissimo anche i dye. I risultati sono piuttosto simili su qualsiasi tipo di carta (opaca, lucida, satinata). C'è un piccolo vantaggio per i dye su supporti lucidi che però non sono quasi mai richiesti per mostre e tantomeno per vendite o esposizioni in gallerie d'arte. Uso stampanti Canon a pigmenti da quasi 5 anni (pro10 e ora Prograf 1000) e non ho mai avuto alcun problema di intasamenti anche con intervalli di stampa piuttosto lunghi (anche più di un mese). La stampa casalinga è oggi alla portata di tutti ma è necessario affrontarla con un minimo di attrezzatura adeguata. In caso contrario, cercando risparmi e scorciatoie, a mio giudizio, è meglio lasciar perdere. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:26
“ Uso stampanti Canon a pigmenti da quasi 5 anni (pro10 e ora Prograf 1000) e non ho mai avuto alcun problema di intasamenti anche con intervalli di stampa piuttosto lunghi (anche più di un mese). „ Non per portar sfiga, ma nel malaugurato caso si rompa la testina di che male (prezzo) si deve morire ? Lo chiedo perchè nella Epson che ho avuto purtroppo mi è capitato e la riparazione costava più di tutta la stampante per cui l'ho smantellata e portata in discarica. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 15:52
dipende sempre dal tipo di stampante che hai. La canon pixma pro-100s considera la testina come materiale di consumo. La trovavi su amazon a 86 euro. ….una volta. adesso è un po che non la vedo più |
user81826 | inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:15
Bella notizia Lucio, ho preso una 100s senza informarmi sul costo di sostituzione della testa dye. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:58
“ Non per portar sfiga, ma nel malaugurato caso si rompa la testina di che male (prezzo) si deve morire ? Lo chiedo perchè nella Epson che ho avuto purtroppo mi è capitato e la riparazione costava più di tutta la stampante per cui l'ho smantellata e portata in discarica. „ La testina di ricambio per la Canon Prograf 1000 costa circa 400 euro. Non è economica ma nemmeno una tragedia visto che la stampante nuova si trova a circa 1200 euro. Non so quanto possa durare quella di primo equipaggiamento ma, da quello che mi è stato riferito da un tecnico Canon, almeno 5 anni con uso piuttosto intenso. Non so cosa possa costare la testina della Canon Pro10 ma sicuramente di meno. Va poi tenuto presente che su stampanti Canon la testina è facilmente sostituibile dal cliente mentre per Epson è necessario portarla in assistenza. E non è un problema da poco visto che le stampanti A2 sono abbastanza ingombranti e, soprattutto, pesanti (30 kg circa per la Prograf 1000!). |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:52
ma la testina delle canon pro10 o 100 non sono nel serbatoio come le HP? |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 17:40
“ Va poi tenuto presente che su stampanti Canon la testina è facilmente sostituibile dal cliente „ facilmente , ....insomma! |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 17:56
Quando acquisti la pixma 100s pro la testina non è montata ma separata te la devi montare ci sono le istruzioni cartacee ed inoltre in rete ho trovato parecchi video anche benfatti per installarla,in definitiva il tutto è molto semplice |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |