RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35 vs 50 in ritratto ambientato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35 vs 50 in ritratto ambientato





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 14:53

Karl
Grazie dei consigli ..

Probabilmente è perché il gusto è molto soggettivo, o perché magari ho fatto qualche errore di valutazione sul summilux . .

Quando ho acquistato l'anno scorso corso il summicron prima di scegliere il mio 50 mi sono informato mesi e mesi .. Ho fatto prove e controprove .. Ho guardato una marea di gallerie per ogni obiettivo .. Ed ho cercato di scegliere in base ai miei gusti/bisogni.

Ti posso pure spiegare cosa mi ha spinto a scartare gli altri e cosa a scegliere il cron come mio 50 preferito.

Ho cominciato valutando gli obiettivi Canon:
- ho avuto il 50ntino plasticotto. . Il 50 II 1.8. È stato un regalo molto gradito della mia ragazza anni fa, il mio primo fisso .. Ma aveva dei limiti: la costruzione plasticosa e debole, uno sfocato duro e nervoso, un brutto bokeh causato dal diaframma pentagonale.
- ho scartato il 50 1.4 perché se pur molto nitido non aveva comunque un bel bokeh, le lamelle del diaframma non sono arrotondate neppure qui e lo sfocato non mi piace.
- ho valutato anche il 50L ovviamente.. Qui mi piaceva tantissimo invece lo sfocato, ma seppur bello ha dei limiti: stacca e sfoca sempre, sia a diaframma aperto sia chiuso. Visto che ci sono volte che io preferisco chiudere il diaframma per aumentare la PDC (come in ogni obiettivo normale) un obiettivo come questo così particolare non faceva al caso mio. Ovviamente per i ritratti ambientati invece mi sarebbe piaciuto molto perché li serve lo sfocato, è che non pratico solo quel genere tutto qui.

Poi ho valutato altre marche tra i moderni 50:
- in primis sigma 50 art: meraviglioso ok, ma troppo pesante e ingombrante. Non è per questo che l'ho scartato ovviamente .. Ma per lo sfocato: stacca nettamente la modella dallo sfondo che sfoca in maniera molto morbida.. Avrei preferito uno sfocato più progressivo.. Anche a scapito di minor perfezione ottica.

Ed infine ottiche del passato. Certo ci ho pensato a lungo prima .. Essendo MF non erano tra le prime scelte però alcune mi han fatto ricredere:
- 50 summicron: la mia scelta. Più lo studiavo più mi attirava: piccolo e leggero, ottimi materiali. Ghiera di fuoco lunghissima e precisa come un orologio. . Ma le qualità più interessanti sono: sfocato incredibilmente progressivo: questo crea un effetto molto 3D. Non stacca quindi nettamente il soggetto dallo sfondo facendolo sembrare una figurina appiccicata, al contrario lo contestualizza .. Colori: assenza di dominanze.. Colori reali. Il più bello nell'incarnato fra tutti i 50 studiati, e l'unico a restituire infinite sfumature del blu (che non noto negli altri obiettivi). Altra caratteristica che mi ha stupito è la nitidezza, quasi da macro .. E da centro a bordo! Mi ha stupito no perché non siano nitidi anche altri (pensiamo al sigma art) ma perché è un vintage e tra i vintage è un caso raro . .
- summilux : molto bello anche questo, e mantiene tanti pregi elencati nel cron .. Perché allora non ho preso questo? Piccolezze rapportate alla qualità/prezzo. È vero che offre diaframma 1.4, ma per averlo devi spemdere molto di più, e perdi la nitidezza da quasi macro che offre il cron da centro a bordi. Inoltre mentre il cron è già una bomba a f/2.8 col summilux devi chiudere un po di più quando ti serve nitidezza..
- helios: ho preso anche questo ma per giocare.. Nitidezza ridicola scarsa e bordi spappolati... Ma uno sfocato swirly che devi provare almeno una volta .. Per 30€ . .

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 14:57

Più chiaro di così......!
Complimenti per la descrizione dei vari 50 con la quale concordo pienamente.
Ricordati però del 90 2,8R......;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 14:58

MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 16:26

Devo dire che il 50 summilux r non l' ho mai avuto ne usato, per cui non saprei dire. Il 50 summilux ASPH M e' invece molto piu' progressivo e ricco del summicron M, proprio perche' con un contrasto meno "duro". Ha anche uno stacco dei piani molto piu' naturale e meno "da fotomontaggio", che invdce il Summicron ha molto.
Avendo avuto il summicron sia R che M, che nel comportamento sono molto simili, pensavo che anche i Summilux M ed R avessero le stesse caratteristiche.
Direi un motivo in piu' per passare a Leica, per questo tipo di foto :-).

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 22:47

Ma non penso si possa adattare il summilux M su Canon EOS vero?
Da quel che so si può solo leitz R ..

Comunque hai avuto summicron Canada o German?
Può darsi che abbiamo avuto impressioni leggermente diverse per questo.. Oppure potrebbe anche essere che abbiamo semplicemente gusti un po' differenti.
Io ho il 50 summicron R tedesco .. Prima versione, pre-guerra mondiale, pre-crisi economica e dunque la versione più costosa da produrre per i tempi.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:00

Leica M ha un tiraggio troppo corto per EOS, e quindi l'unico modo per usare i migliori obiettivi per questo tipo di foto, e' di passare ad un sistema Leica M (o anche Sony con adattatore per Leica M, che ora si trova anche autofocus).
Tra l'altro Leica fa anche dei discreti 35 mm....

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:01

occhio ai grandangolari però..... hanno raggi troppo inclinati ai bordi

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 14:01

Quello che cambia molto tra 35 e 50 mm e' l'angolo inquadrato. Questo permette, in determinate condizioni di staccare di piu' il soggetto, avvicinadoglisi senza perdere lo sfondo. In questo un buon 35 mm (buono nel senso di corretto per la distorsione) e' insuperabile, a prescindere dall'apertura: lo sfondo deve rimanere leggibile, altrimenti che ce lo metto a fare? Attenzione pero' che lo stesso accade al soggetto, di cui vengono enfatizzate le parti piu' vicine (es. naso). E' per questo che a me sembra un obiettivo piu' difficile rispetto al 50. A meno che si cerchi l'effetto "reportage" dove pero' un 28 (o anche un 24) hanno piu' carattere di un 35.
Insomma, per il ritratto, a me (e non penso a me solo) sembra che un 50 1.4 o 1.2 sia piu' adatto. Il 35 quando, ad esempio, i soggetti sono due e lo sfondo in cui li si vuole inquadrare, e' piu' vicino.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 14:04

Perché....un 2.0 non va bene?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 17:03

Perché....un 2.0 non va bene?


Dipende dai gusti, Giuliano, un 35/2 stacca molto poco se si è a più di 2 metri.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 19:36

Vero, per il mio gusto un 2.0 stacca già bene.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 20:13

Il mio 35 f2 is non stacca un cavolo. Ottica perfettina che non mi trasmette niente.
In generale, sotto i 50 non riesco ad utilizzare nulla con successo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 20:15

Forse perché usavo Leitz ma già l'elmarit 2.8 era valido.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 20:26

Il fatto è che nel ritratto ambientato col 35mm devi allontanarti abbastanza per evitare distorsioni prospettiche e un f2 a quelle distanze di maf e focale, sfoca ben poco.
Ma sicuramente sono io pessimo coi grandangoli.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 20:49

questo è un 35mm chiuso a f4, sfuoca appena, ma la maf è decisamente vicina






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me