| inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:45
E allora, se non senti tutte queste limitazioni, eviterei di prendere una D500. Qualche risultato in più potrebbe portartelo ma di sicuro non ti cambierebbe la vita ed oltretutto non è proprio a buon mercato... e mi sembra di capire che tutta questa intenzione di fare questo investimento da parte tua non ci sia. Poi i soldi sono sempre relativi: c'è chi fa veramente fatica ad arrivare a fine mese così come c'è chi 2000 euro per una D500 nuova di pacca li guadagna in mezza giornata. Quanto quei soldi pesino sul tuo portafoglio lo sai tu, non noi, e possiamo darti assai pochi consigli in merito. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:03
“ oltretutto non è proprio a buon mercato... e mi sembra di capire che tutta questa intenzione di fare questo investimento da parte tua non ci sia. „ Indubbiamente costicchia... mah l'intenzione ci sarebbe anche, forse più legata allo sfizio come dicevo prima che a reale necessità Intanto grazie per i consigli Balza |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:50
La cosa che mi lascia parecchio perplesso è chiedere un consiglio su una attrezzatura "preambolando" fantomatici difetti inventati di sana piana. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:56
Domenik te lo dico chiaramente, non è la prima volta che io e te ci scontriamo... cerca di evitare di rispondere in futuro visto che hai la capacità di travisare ciò che si scrive...quando è troppo è troppo... buona domenica Anzì no, dimmi esattamente dove ho "chiesto consigli preambolando fantomatici difetti inventati di sana pianta"... ma ci sei o ci fai? |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 13:08
Vabbè parlavi in generale...dopo che parliamo io te e Balza da stamattina... vabbè dai, non me la prendo. P.S: bella foto, complimenti |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 13:39
“ Secondo me la D500 tiene peggio gli alti iso rispetto alla D810. Su questo oarametro meglio di tutti e' la D5 che non ha rivali proprio. Pero la D500 non e' per niente male come tenuta agli ISO. „ Occhio: la D810 batte la D500 a parità di inquadratura e rapporto focale (quindi usando una lente più lunga su FF), ma se l'immagine della D810 viene ritagliata o se si usa un teleconverter 1,4x la quantità di luce che raggiunge il sensore della D810 viene ridotta e si perde il vantaggio della fullframe. Esempio pratico: l'inquadratura che mi interessa richiede un 100mm sulla D500 APS-C . Per ottenere lo stesso risultato con la D810 ho due opzioni: o uso una lente da 150mm oppure uso la stessa lente della D500 ma ritagliata. Nel primo caso la qualità di immagine sarà migliore ad alti ISO dato che catturo più luce grazie alla lente più grande (a parità di rapporto focale ovviamente), nel secondo la quantità di luce raccolta sarà uguale e le prestazioni ISO dipenderanno solo dalla tecnologia del sensore, non dal formato della macchina. Alla fine un ritaglio di un' immagine di una D810 in formato APS-C è esattamente la stessa cosa di un' immagine scattata direttamente con sensore APS-C, l'unica discriminante per la qualità finale è la qualità del sensore A PARITA' DI AREA, e la D500 essendo più moderna è superiore ad alti ISO. Anche la D5, che se si sfrutta tutto il sensore è mostruosa ad alti ISO, ritagliata in formato APS-C è praticamente indistinguibile dalla D500 in quanto a pulizia dell' immagine. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 16:09
“ " Come qualita' dell'immagine e tenuta iso e' nettamente meglio la D810." Allora ci devo pensare davvero bene, cercare di provarla sul campo in qualche modo... perchè ok l'autofocus pazzesco, ok la raffica e il buffer (che poi io non uso più di tanto neanche sulla D810, non sparo raffiche infinite massimo 7-8 scatti) ma se poi ottengo risultati finali peggiori, che alla fine è quello che conta, come giustifico la spesa di 1700 €? Confuso „ Anche io (come tutti credo) raramente uso raffiche lunghe. Ma quella funzione serve proprio quando si verifica una situazione che richede una raffica lunga e veloce, quando si fotografano gli animali. In quel caso, specialmente quando si usano obiettivi molto lunghi, una frazione di secondo puo' fare la differenza, perche la foto buona magari e' proprio in quella frazione di secondo. Quanto alla tenuta agli ISO ti consiglio di provarla, non c'e' una differenza abissale con la D810, ma comunque la 810 e' meglio. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 16:10
“ inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:20 Roberto, confermi la validità del 80-400 AfS con la D500, anche come rapidità di aggancio!? A 400mm diventa 5.6 e i punti AF della nuova D500 non funzionano più a croce. Segnala post | Blocca Utente „ Nessun problema ad usarla con l'80-400. l'AF va benissimo. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 16:22
“ " Secondo me la D500 tiene peggio gli alti iso rispetto alla D810. Su questo oarametro meglio di tutti e' la D5 che non ha rivali proprio. Pero la D500 non e' per niente male come tenuta agli ISO. " Occhio: la D810 batte la D500 a parità di inquadratura e rapporto focale (quindi usando una lente più lunga su FF), ma se l'immagine della D810 viene ritagliata o se si usa un teleconverter 1,4x la quantità di luce che raggiunge il sensore della D810 viene ridotta e si perde il vantaggio della fullframe. Esempio pratico: l'inquadratura che mi interessa richiede un 100mm sulla D500 APS-C . Per ottenere lo stesso risultato con la D810 ho due opzioni: o uso una lente da 150mm oppure uso la stessa lente della D500 ma ritagliata. Nel primo caso la qualità di immagine sarà migliore ad alti ISO dato che catturo più luce grazie alla lente più grande (a parità di rapporto focale ovviamente), nel secondo la quantità di luce raccolta sarà uguale e le prestazioni ISO dipenderanno solo dalla tecnologia del sensore, non dal formato della macchina. Alla fine un ritaglio di un' immagine di una D810 in formato APS-C è esattamente la stessa cosa di un' immagine scattata direttamente con sensore APS-C, l'unica discriminante per la qualità finale è la qualità del sensore A PARITA' DI AREA, e la D500 essendo più moderna è superiore ad alti ISO. Anche la D5, che se si sfrutta tutto il sensore è mostruosa ad alti ISO, ritagliata in formato APS-C è praticamente indistinguibile dalla D500 in quanto a pulizia dell' immagine. „ Su questo hai ragione. Non c'e' dubbio, ad esempio, che e' meglio usare la D500 con il 400 mm f 2.8 liscio piuttosto che la D810 con il 400 mm f 2.8 + TC 1.4. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 16:26
Tornando all'autore del 3ad un'altro vantaggio enorme della D500 e' il fattore crop nativo. Un relativamente economico ma eccellente sigma sport 150-600 ti diventa un 225-900 mm ! E quei trecento mm in piu' molto spesso servono. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:29
però la resa delle ottiche su formato pieno è migliore che sul formato dx. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 18:02
Siccome mi piace farmi seghe mentali e per di più fuori è nuvoloso (quindi niente foto) ho trovato questo grafico dove si vede chiaramente che la D500 supera la D810 croppata in DX in termini di gamma dinamica, anche e soprattutto al salire degli iso... 3.img-dpreview.com/files/p/E~forums/58250433/63bf16b7526a480ba75765cf0 |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 10:30
Quando non è destino... arrivata ieri la D500, faccio qualche scatto stamattina, inclino lo schermo e questo non va più... si accende ma non visualizza informazioni... costruito bene mi dicono con quel cavetto volante che lo collega al corpo macchina Si preannuncia un'attesa epica per la riparazione, non aggiungo altro per il momento... ho solo imprecazioni in mente... |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 11:21
“ Quando non è destino... arrivata ieri la D500, faccio qualche scatto stamattina, inclino lo schermo e questo non va più... si accende ma non visualizza informazioni... costruito bene mi dicono con quel cavetto volante che lo collega al corpo macchina Confuso Si preannuncia un'attesa epica per la riparazione, non aggiungo altro per il momento... ho solo imprecazioni in mente... „ Cri92, io ho la D750 con lo stesso sistema di schermo basculante, anzi da quel che posso capire, quello della D500 è più robusto e più stabile. Diciamo che lo schermo vasculante non è mai stato un problema nella D750, di problemi relativi allo schermo praticamente non se ne leggono sul web, io personalmente lo trovo robusto a sufficienza, da usare ovviamente con cautela, quando è aperto non faccio sbattere qua e là il corpo, ma (toccando ferro) mi sembra sia un sistema piuttosto solido e fatto bene. Quello che penso è che la tua sia soltanto sfortuna, in qualsiasi prodotto tecnologico vi è un tasso fisiologico di modelli difettosi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |