RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

panasonic gx 80







avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 23:38

Tony per ergonomia come ti trovi con la gx80 rispetto la a6000 ?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 23:48

Si somigliano abbastanza.

Un pelino di grip in più la 6000.
Il mirino mi trovo meglio con la gx80.

Ghiere e tasti e menu programmabili in entrambe.

Il touch screen è comodo e manca nella Sony.

La pana pesa di più e questo all'inizio mi dava fastidio, poi ho capito che rendeva più ferma la mano.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 0:01

Sono curioso anch'io del confronto tra le due.
A parte le differenze dovute alla scelta delle ottiche, quale delle due trasmette un maggior feeling? Quale delle due preferire complessivamente è perché?
Io ho avuto la 5r che mi piaceva molto sia come sensore che come fotocamera in generale, a volte la vorrei riprendere ...

user70740
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:25

Sono curioso anch'io del confronto tra le due.
A parte le differenze dovute alla scelta delle ottiche, quale delle due trasmette un maggior feeling? Quale delle due preferire complessivamente è perché?
Io ho avuto la 5r che mi piaceva molto sia come sensore che come fotocamera in generale, a volte la vorrei riprendere ...

Ciao, io alla fine tra a6000 e gx80 ho scelto quest'ultima.
Preferisco la gx80 anche per cosette meno "utili" come il 4k photo, il touch, il post focus (che ancora non uso molto) ed il parco ottiche più vasto (per gli squattrinati come me, un 50mm (equivalente ff) f1.7 a 150-200€ sulle sony è impossibile da trovare).
Poi il sensore stabilizzato è un'altra cosa per cui preferirla, non credo di aver mai scattato a 1 sec e non trovarmi un file con scie di luci che manco i frame di guerre stellari MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 12:37

io gx80 con cui mi trovo da dio

ma ogni tanto mi viene la voglia di provare la 6500

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:26

Io ho usato per una settimana la A6000 poi mi sono accorto che, nonostante fosse nuova e non avessi mai cambiato ottiche, aveva polvere sul sensore. Così ho fatto il reso e ho deciso di cambiarla con una GX80 (presa allo stesso prezzo).
Sicuramente perdo qualcosina per il grip che è più pronunciato sulla Sony e per il sensore un filo più piccolo ma si guadagnano una serie di funzionalità utili, la più importante ovviamente la stabilizzazione.

Facendo due conti sulle ottiche ho visto che una lente tipo il 40\150 Olympus (quello economico) costa 150-170€ mentre il Sony 55-210 viene 250€; il prezzo per un grandangolo tipo il Samyang 12mm f/2 è identico sia su Sony E che su M 4/3. Questo ovviamente in base alle mie esigenze siccome utilizzo la fotocamera più che altro durante escursioni in montagna, siano esse a piedi o in mtb.

Secondo me il compromesso sul sensore (4/3 vs aps-c) è bilanciato dalle funzionalità aggiuntive e dall'ecosistema più "organico" del mondo 4/3.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:40

Allora,

a parità di condizioni (luce buona all'aperto, con determinate ottiche - i fissi buoni) la 6000 --modulato il fatto che il jpeg non è un granché e quindi si usa il raw-- la qualità dell'immagine è superiore nella Sony.

La verità è che queste "condizioni" si verificano non molto spesso.

La gx80 -- persino con l'ottica kit che confermo essere una signora ottica, una lente che uno potrebbe persino scegliere di comprare se non ce l'avesse -- in ambiente chiuso, di sera, in chiesa, o addirittura al buio fa foto che con la 6000 ti sogni (causa salita immediata ad iso folli).

Aggiungo che nella 6000

1) ai bordi l'ottica kit è poco definita
2) le medesime ottiche sono buie e lo stabilizzatore non è un fenomeno
3) che i famosi sigma economici sono 2.8 e non stabilizzati
4) il motore interno che calcola esposizione ed Iso nella 6000 nelle modalità P e A è stato scritto da Paperoga, perché pialla sempre gli ISO al massimo che gli imponi e non fa una roba graduale o ragionata

quindi la Sony o avete i soldi per le ottiche buone (e in tal caso prendere una 6500 o meglio ancora una alpha 7 mark 2 visto che avete i dindi) o vi ritrovate come me, che quando iniziò a fare sera, in interni, posai la 6000 e iniziai a scattare con la rx100 mark 1...

In quel momento capii che non era cosa.

PS.

Ieri ho avuto il primo "problema" di polvere sul sensore sulla gx80. Una macchiaccia sul cielo visibile da f8 in su...
Non ho fatto in tempo ad accorgermente perché dopo la terza foto macchiata, l'avevo spenta e nei 100 scatti successivi (anche ad f11) non c'era.
Evidentemente il sistema di pulizia l'ha tolta.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:22

Allora,

a parità di condizioni (luce buona all'aperto, con determinate ottiche - i fissi buoni) la 6000 --modulato il fatto che il jpeg non è un granché e quindi si usa il raw-- la qualità dell'immagine è superiore nella Sony.

La verità è che queste "condizioni" si verificano non molto spesso.

La gx80 -- persino con l'ottica kit che confermo essere una signora ottica, una lente che uno potrebbe persino scegliere di comprare se non ce l'avesse -- in ambiente chiuso, di sera, in chiesa, o addirittura al buio fa foto che con la 6000 ti sogni (causa salita immediata ad iso folli).

Aggiungo che nella 6000

1) ai bordi l'ottica kit è poco definita
2) le medesime ottiche sono buie e lo stabilizzatore non è un fenomeno
3) che i famosi sigma economici sono 2.8 e non stabilizzati
4) il motore interno che calcola esposizione ed Iso nella 6000 nelle modalità P e A è stato scritto da Paperoga, perché pialla sempre gli ISO al massimo che gli imponi e non fa una roba graduale o ragionata

quindi la Sony o avete i soldi per le ottiche buone (e in tal caso prendere una 6500 o meglio ancora una alpha 7 mark 2 visto che avete i dindi) o vi ritrovate come me, che quando iniziò a fare sera, in interni, posai la 6000 e iniziai a scattare con la rx100 mark 1...

In quel momento capii che non era cosa.

PS.

Ieri ho avuto il primo "problema" di polvere sul sensore sulla gx80. Una macchiaccia sul cielo visibile da f8 in su...
Non ho fatto in tempo ad accorgermente perché dopo la terza foto macchiata, l'avevo spenta e nei 100 scatti successivi (anche ad f11) non c'era.
Evidentemente il sistema di pulizia l'ha tolta.


Mi trovi assolutamente d'accordo. Pur non facendo io foto in interni ho riscontrato il medesimo problema delle ottiche che hai evidenziato tu, per quelle buone su Sony servono un pacco di soldi.

Avendo io un budget più risicato ho quindi preferito cambiare subito e andare su un ecosistema che mi permette generalmente di avere ottiche decenti con una spesa non troppo elevata. Comunque la GX80 non mi è ancora arrivata, l'ho ordinata ieri sera su Amazon e mi arriverà lunedì, spero di non metterci troppo ad imparare le mille funzioni esistenti :)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:42

Se ne parla male, ma se uno vuole spendere poco e avere una mirrorless apsc guarderei in casa Canon. Se le lenti adattate funzionano bene ci si sguazza in fissi economici.


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:20

oppure prendete un metabones ultra o xl e guadagnate 1.3 stop oltre che accorciare la focale di 0.64x portando quell'ottica a apsh

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 22:43

Bello il metabones, ma costa come una 6d usata !?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 2:07

ma vaaa...
io ne ho 3 diversi... è un accessorio del corpo macchina che...spalmato già solo su 3 ottiche costa una monata...500 euro su una em10 e trasformi un cavolo di tamron 28-75 da 200 euro in un micidiale 35-100 f1.8 costante stabilizzato..
un 50 1.4 da 200 euro in un 65 mm f0.9 autofocus stabilizzato...etc etc etc etc
con il metabones "vuoto" gli stessi obiettivi li usi moltiplicati

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:03

Se è questo ora costa esattamente il doppio:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=metabones_ef-m43_speedbooster_

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:38

io ne sto vendendo adesso uno a 450.....

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 18:00

Ho scattato le prime foto in raw.

La qualità c'è, a parte il ritaglio non è drammaticamente diverso da quello della 6000 a bassi Iso -- e grazie allo stabilizzatore si scatta molto spesso a bassi Iso.

Giusto due note:

Una decina di punti luminanza ci vogliono.
Nitidezza non sopra 25, ma tutti gli slider dei dettagli a 100 e grazie alla mancanza di AA dettagli ce ne sono.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me