| inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:10
già... quando il diaframma massimo...non è tutto |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:16
Mai provato. Dev'essere un'ottica di eccellenza che non punta tanto alla luminosità quanto alla qualità di immagine assoluta |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:25
Mai provato neanche io...Ma porca miseria! Ci manca anche che non abbia qualità assoluta! Con 950 € ci si porta a casa il 90 fe che ha qualità pazzesca, af strepitoso, stabilizzatore ecc... Paga sullo Zeiss solo in misure. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:49
Suppongo sia un altro tipo di prodotto, per un tipo di fotografia diverso, più lento e meditato, poco appariscente, più rivolto al ritratto che non alla macro |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:40
Infatti il prezzo del Loxia mi lascia davvero perplesso, costa più del Batis che è più luminoso, AF e pure stabilizzato. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:56
Quello che mi viene da pensare è che siano costruiti in due stabilimenti diversi |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:17
Forse il Loxia è esclusivamente Made in Germany... |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:18
esatto, oppure il batis 85 è prodotto davvero da tamron e il loxia da cosina |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:46
I loxia, giusto per far chiarezza, costano per come sono prodotti: distorsione minima, peso contenuto, qualità meccanica elevata, costruzione in metallo, funzione declick, risolvenza sufficiente per le big mpx Serve altro per giustificare il prezzo? |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:54
I batis sono in metallo, pesano poco pure loro e hanno altissimi mtf. Sono tropicalizzat e in alcuni casi stabilizzati . Non hanno funzione declick non avendo ghiera diaframmi, ma non nascono per il video! |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 20:04
La funzione declick e una complicazione progettuale enorme... Da sola fa lievitare così tanto i costi... |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:18
In realtà è una cosa molto semplice, semplicemente sposta un settore che fa presa su una cremagliera, per Cliccare rimane a contatto, per declickare si sposta |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:04
Ma infatti si tratta sempre di Zeiss e seppur i Loxia siano più "meccanici", lo sono anche i Milvus e l'85mm f1.4 seppur non costi poco non ha neanche un prezzo spropositato rispetto alle caratteristiche (il Sony GM mi pare costi di più). |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 9:32
immagini ufficiali dell'obiettivo [IMG]http://www.sonyalpharumors.com/sr5-full-leaked-images-new-zeiss-batis-135mm-f2-8-lens/[/IMG] La cosa interessante sembra essere la scritta "APO" quindi ci si dovrebbero aspettare aberrazioni teoricamente inesistenti |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 12:56
Non ho mai atteso un'annuncio con tanto interesse, le scimmie hanno invaso la mia vita e da domani credo inizieranno ad abusare di me  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |