RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 135mm f/1.8 DG HSM Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 135mm f/1.8 DG HSM Art





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 19:03

Anche se 1.4, a guardare la resa ottica, ed il prezzo, del nuovo 105 di casa Nikon, quando aggiorneranno questo 135 Nikon o Canon che sia, il costo credo proprio che sarà ben più alto di questo Sigma, che comunque è (poco) più luminoso degli attuali f 2

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 19:17

il costo credo proprio che sarà ben più alto di questo Sigma


Può darsi e ci starebbe pure!
Io, anche a pari prestazioni, spenderei qualcosa in più per un Canon (non il doppio forse, ma un 50% in più si) per motivi semplici e cioè affidabilità compatibilità assistenza e tenuta del valore nel tempo.
E' una scelta del tutto personale

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 19:33

Si è visto l'andazzo, le ottiche originali moderne costano molto più di quelle universali.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 20:26

Tzeol: nessun pallino verde nè live view!
Semplicemente metto a fuoco col vetrino smerigliato standard della 6d.L'ottica è un Leitz con adattatore semplice per Canon

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:22

O.T.

Giuliano, poi il Summicron 50mm l'ho comprato ma lo uso con leitax su D700, non so come tu riesca a mettere a fuoco un 135mm con il vetrino standard della 6D, io ci ho rinunciato dopo poco, e per di più con un 50mm.

Per tonare in tema, comunque, per curiosità ho provato la ghiera di messa a fuoco del nuovo 105mm Nikkor e del nuovo 85mm Sigma e nonostante entrambi sembrino belli robusti, la ghiera ad esempio mi è sembrata più precisa quella del sigma, anche se non ho potuto provare con il corpo attaccato nessuna delle due lenti, solo una sensazione a pelle

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:23

Scacco, l'85mm di Nikon costa circa 400 euro di più, il Canon anche di più, anche se è un pelopelo più luminoso, non mi sembrano bruscolini, eh.....per fotoamatori, almeno

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:27

Makar: non è un 135 ma.....un 280 2,8 che pesa 3kg.
Il tuo problema è proprio il 50mm. Più la focale è lunga con una reflex e più è facile mettere a fuoco in MF!!!!!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:40

Me l'ero perso il 280...
circa la focale ti credo sulla parola! Però sulla FM2 di mio zio il mio 135 mi fa venire il mal di testa dopo un po' Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:44





sempre lui.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:07

Più la focale è lunga con una reflex e più è facile mettere a fuoco in MF


Eh?
Questa non la comprendo.
Vabbè che io sono allergico all'MF, però non dovrebbe essere il contrario?
Cioè, con un 14 non fai fatica, con un 300 diventi scemo.

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:33

Forse perché vedi meglio se sbagli alvar! (Credo)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:35

Potrà anche sembrare strano ma ha ragione Giuliano ... con le reflex vedi nel mirino direttamente quello che inquadra l'obiettivo e quindi un tele, ingrandendo il soggetto, ingrandisce pure il particolare (per esempio gli occhi nel caso di un ritratto) che una focale più corta riprodurrebbe più piccoli e quindi anche più difficili d focheggiare.
Al contrario focheggiando con le fotocamere a telemetro sono avvantaggiate le ottiche di corta focale, diciamo al di sotto della focale normale, perchè in questo caso la lughezza delle base telemetrica, se non ricordo male compresa fra sei e sette centimetri, essendo maggiore della lunghezza focale ingrandisce (passatemi il termine) il soggetto più di quanto non faccia il mirino di una reflex!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:48

Esatto Paolo.
Il telemetro ha una base di misurazione superiore alla reflex sino alla focale di ca. 105mm.....
poi la reflex diventa più precisa.
Comprare degli obiettivi MF per reflex molto luminosi sotto i 90mm non aveva e non ha senso....sbagli quasi sempre la messa a fuoco.
Cosa che con il telemetro non succedeva ( e lì ha senso pure il noctilux 50 1,0)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:48

però si sbaglia meno con i grandangolari, perché la maggior PDC copre di più gli errori.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:51

Non è vero.Si sbaglia quasi sempre solo con i grandangolari poiché anche se la pdc è maggiore ,noti sempre che non hai messo a fuoco dove volevi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me