RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iridient X-transformer beta 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Iridient X-transformer beta 3





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 11:29

Photoninja una volta domato, continua a piacere molto anche a me.
Diciamo che xt mi consente di mantenere il mio wf abituale in LR con risultati almeno paragonabili.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 11:34

La beta 3 su win è semplicemente perfetta. Corretti due bachi che avevo segnalato (data e ora che venivano cambiati su tutti).
Risolti anche gli hot pixel bianchi che comparivano ad alti iso.

Ormai è un mese che è entrato nel workflow alla grande.

Bravo Brian.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 11:38

...su Capture One 8 hai notato stranezze su colore e WB nei DNG?


No, nel senso che mi sono soffermato soltanto sullo "studio" del dettaglio fine (cioè sulle tipiche situazioni in cui il sensore X-Trans va in crisi, tipo fogliame fitto e trame sottili lontane). Photoninja in questo va benissimo, però rispetto a Capture One 8 va meno bene nella gestione del colore e delle alte luci, per cui volevo comprare X-Transformer per avere sia il dettaglio di PN che il colore di C1, ma m'è andata male. X-Transformer lo dovevano progettare quelli di Photoninja...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 11:57

Risolti anche gli hot pixel bianchi che comparivano ad alti iso.

Bravo Kame non lo avevo notato. In effetti sulla 2 ogni tanto mi comparivano random ma avevo dato colpa al sensore...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 13:17

Leggo solo ora! Quindi il mio sensore é ok! Ho fatto bene a non preoccuparmi. MrGreen
Adesso provo un po di foto ad alti iso.
Che conviene mettere per riduzione rumore? Ho delle foto a 5000 e 6400 iso

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 13:59

Lascia di dafault, in lr metti 50/0.8/25/60 e metti qualche decina di nr di luminanza a piacere.
Metti un 40/50 di crominanza perché di default iridient xtransformer ne fa molto poca.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 14:33

Ho fatto un po di prove. Sinceramente preferisco tutto a zero ed eliminare il rumore con Dfine. Poi un po di contrasto con color efex e poi silver efex.
Questo per una foto in bn.
In fase di creazione di dng ricordarsi di mettere la correzione lente

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 15:41

Non sono molto convinto di quest'ultima versione. Nelle foto ad alti iso mi sono trovato nettamente meglio con la precedente versione. Sto cercando di capire come modificare i parametri di elaborazione per ottenere un risultato simile al precedente.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 18:56

La mia esperienza è inversa.
Cosa usi dopo xtransformer? Io mi accontento di LR e la resa secondo me è degna di nota.
Conta che lo uso su xt1, xt2 e xpro2 e su queste ultime, come ho già postato qualche settimana fa, la differenza tra acr/lr e xtransformer è notevole già dalla beta 2.


user80653
avatar
inviato il 05 Marzo 2017 ore 19:07

Kame
Conta che lo uso su xt1, xt2 e xpro2 e su queste ultime, come ho già postato qualche settimana fa, la differenza tra acr/lr e xtransformer è notevole già dalla beta 2.

Potresti spiegare meglio in cosa consiste questa notevole differenza?
Te lo chiedo perché - come avevo scritto qualche pagina addietro - X Transformer fa indubbiamente un lavoro eccellente sui file da 16 mpx, mentre sui file da 24 mpx non riesco a vedere differenze evidenti fra ciò che si ottiene con X Transformer e ciò che si ottiiene con Camera Raw ULTIMA VERSIONE .

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 19:26

Io utilizzavo la beta 2. Adesso le provo tutte e due con lo stesso file e verifico.
Poi uso PS. Con il bn mi sono trovato una evidente grana bianca..

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 22:43

Fatto un pò di prove con la beta 3 su mac.
Prove su raf della X100T f/11 iso 200 situazione in cui l'xtrans si incasina a bestia (panoramiche con dettagli fini e trame fitte).
queste le impostazioni su xt





questo il risultato con pannello di LR regolato così





www.dropbox.com/s/gvgx2tv5zijsrgs/2_LR6.jpg?dl=0

cambiando le impostazioni così





questo il risultato: www.dropbox.com/s/xp5me9l3r0mb3id/0_LR6.jpg?dl=0

ditemi voi se vedete grosse differenze.

ad alti iso sempre con le impostazioni di XT mostrate nella prima immagine raf della X100T f/2,8 iso 3200

Pannello di LR regolato così





risultato

www.dropbox.com/s/h3tfgpo9i1n9ztd/5HI_LR6.jpg?dl=0

qui a 800 iso stesse impostazioni di XT precedenti fuoco sulle foglie in basso a destra, pannello di LR così (quindi nessuna riduzione rumore ne in XT ne in LR):





risultato

www.dropbox.com/s/djx76i9dpb7ckrj/5_LR6.jpg?dl=0

scaricate le foto come al solito perché il visualizzatore di dropbox non è il massimo.

LR sul raf diretto senza passare dal dng non fa un risultato ovviamente migliore, ma neanche molto peggiore se si è di bocca buona.

metto anche l'immagine a 3200 iso sviluppata da photoninja che, per questa tipologia di foto, per me resta al top.

www.dropbox.com/s/flsurp7luh2znjf/PMAU5440_PNJ.jpg?dl=0

PS nella foto a 3200 iso un punto bianco a sinistra del tavolo si nota nella foto sviluppata con XT mentre non c'è in quella di Photoninja, quindi il problema non è del tutto risolto...

Notte fanciulli ;-)









avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 23:14

Nei tuoi test hai provato a fare smoother con sharpening medio e more detail con sharpening alto?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 23:21

guarda, ho provato diverse combinazioni e ho concluso che alla fine se vuoi tirar fuori il dettaglio senza troppi artefatti le due soluzioni che ho messo sopra sono per me le migliori.

more detail con sharpening alto è eccessivo, si creano artefatti, smoother con sharpening medio è buono se hai già un buon dettaglio, ergo hai scattato con una lente al top nelle condizioni migliori.

Ad esempio nei miei esempi nella panoramica ad f/11 c'è già un pò di diffrazione, e il 23 della X100 non è proprio un campione di nitidezza alle distanze lunghe. Mi riservo di provare combinazioni diverse con la XE2 e il 27 mm a f/4 - 5,6 che è un rasoio da barba. Li scommetto che smoother con sharpening medio va già bene così.


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 23:32

guarda, ho provato diverse combinazioni e ho concluso che alla fine se vuoi tirar fuori il dettaglio senza troppi artefatti le due soluzioni che ho messo sopra sono per me le migliori.


Ok.

Ma tu quale vedi meglio fra le due?
Personalmente vedo lo sharpening medio più naturale ma forse manca un filo di nitidezza, oppure è la diffrazione.
Per contro vedo lo sharpening alto meno naturale e con un filo di troppa nitidezza, un po' forzata, nel senso che manca sotto e lo sharpening tenta di affilare qualcosa che non è affilato già all'origine.

Nel complesso, in visione di una stampa fotografica, vedo meglio lo sharpening medio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me