JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Moroder io apro la foto in LR faccio le classiche regolazioni basi tanto per mettere "apposto" l instogramma poi passo su PS e li mi diverto...su LR al max ci sto 2min...su PS dipende dalla foto
“ ho appena acquistato la Versione 3, sono digiuno di PS eccetto l'uso di plugins tipo Nikcollection e ON1, spero di avere risultati soddisfacenti ;-) „
Ti consiglio di "studiarti" i tutorial dedicati su youtube.. così non rischi di muovere cursori a caso.
Acquistato ieri...sto iniziando a studiarlo e sto cercando di capirlo smanettandoci un po'....ma da quanto posso capire ha delle potenzialità MOSTRUOSE. Su youtube vi sono anche alcuni tutorial di Lm fineart su questo pannello. Ve li consiglio.
Moroder7, io non uso il plugin in oggetto, ma il semplice pannello gratuito di Tony Kuyper. Le luminosity mask si aggiungono a Camera RAW ma non si sovrappongono (questo vale per la penultima versione di Camera RAW). I comandi highlights e shadows di Camera RAW vanno bene per piccole modifiche, ma hanno spesso un effetto destruente se uno le usa agli estremi, perché non sono ideate per quello. Per effetto destruente intendo aloni e artefatti come quelli creati da clarity o da dehaze. Artefatti ovvi se si usano tali strumenti al di là delle loro possibilità (cioè troppo oltre ciò che potrebbero fare le classiche curve).
Le luminosity mask permettono di andare oltre, a patto di avere cura nella gestione delle interfacce più nette (soprattutto cura nella gestione del capture sharpening, che con l'uso smodato delle luminosity mask si esaspera nelle suddette interfacce, qualora mal applicato).
C'è da dire un'altra cosa. Usando i comandi highlights e shadows spesso si rende più difficile la creazione e la gestione adeguata delle luminosity mask. Spesso non conviene agire su quei cursori, per evitare di rendere più difficile il lavoro poi, in Photoshop, con le luminosity mask.
Infine, nell'ultimissima incarnazione di Camera RAW, gran parte di ciò che si faceva prima solo con le luminosity e le tonality mask, può essere fatto direttamente in Camera RAW, tramite la funzione range, molto più intuitiva (ma ovviamente anche molto più limitata). Peraltro considera che Camera RAW può essere usato anche come filtro su una foto già sviluppata, e non solo come software di sviluppo, e quindi avere le luminosity già incorporate nel nuovo Camera RAW può essere un vantaggio. Camera RAW si può usare persino come filtro su una luminosity mask, cosa ancora più utile per agire più finemente, quando le luminosity incorporate risultino limitanti.
buongiorno, avrei un paio di dubbi pre-acquisto ovvero: -una maschera una volta generata si può personalizzare solo con le curve ? -la funzione per lo sharpening quale tecnica utilizza ? (USM, High Pass ???)
La maschera puoi personalizzarla con: Curves - Level - Color range - Edge - Light contrast - Light Shadow come sharpen ci sta: High pass - USM - Sharp - High pass pro - USM pro - Sharp pro
l'impatto iniziale è stato veramente ottimo...complimenti a Gaspare per il grandissimo lavoro svolto !!
se posso permettermi un piccolissimo appunto sui tutorial, sarebbe utile se Gaspare aggiungesse magari nella descrizione quali sono gli automatismi trattati nello specifico video:dove trovo info ad esempio sugli extractor ? ho visto che se ne parla nel video della foto in B&N e poi anche in quello della scala ma ci sono altri video nei quali se ne parla ? grazie mille e ancora complimenti per un lavoro che nulla ha da invidiare al conosciutissimo TK panel (anzi direi che forse forse....)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!