RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a99







user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 10:55

24/2 è ultraluminoso? Eeeek!!!
e gli altri 24mm uno stop più luminosi allora sono fantamegaultraluminosi? MrGreen
(Nota: direi solo luminoso, non ultraluminoso...)

50/1.4 poi ormai è uno anch'esso considerato standard e non ultraluminoso (sebbene lo sia)... la stessa sony potrebbe riprendere il vecchio planar 1.2 per far concorrenza al canon (visto che l'1.4 è relegato in fascia media)


diciamo che 35/1.4 e 85/1.4 vanno bene.

ottimo il 135/1.8 che ha ripreso la luminosità di alcuni vecchi 135 del passato....

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 10:56

Maxfarphoto beh a questo punto ci metterei la D600 che se dovesse davvero costare entro i 1700-1800 euro mi permetterebbe di farne due di viaggi e non uno soltanto


Oserei dire piuttosto "se dovesse uscire davvero"... MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:00

24/2 è ultraluminoso?
e gli altri 24mm uno stop più luminosi allora sono fantamegaultraluminosi?


Beh, proprio buio non direi...eppoi è pure Zeiss ;-)

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:03

non è buio in senso generale ma lo è di uno stop rispetto alla concorrenza.

che poi sia zeiss, leica o fuji a priori non mi dice nulla... mi interessa vedere come rende e che caratteristiche ha.

quindi riguardo alla luminosità, un 24 ultraluminoso inteso alal pari con ciò che lo stato dell'arte offre, semplicemente non c'è.

c'è "solo" un 24 luminoso.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:04


Guarda la qualità dell'immagine .. .e poi in un 24mm 1 stop non è che influisca un gran che...naturalmente imho

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:11

la qualità d'immagine in certi contesti è la cosa che meno mi interessa.
in altri mi interessa molto.

mi interessa di più però avere uno stacco dei piani maggiori e una certa resa per l'uso di un 24 ultraluminoso.
se voglio qualità massima sono più orientato ad usare un 24 T&S.

e per resa dell'ultraluminoso non intendo certo nitidezza o omogeneità centro-bordo.

il discorso comunque era sugli ultraluminosi e il 24/2 non lo è... ;-)


ps in un 24mm imho cambia tantissimo invece... già 1.4 spesso è troppo poco e dà uno stacco che preferirei essere molto molto molto inferiore...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:21

Pensa Cos com'è strano il mondo...ho il 28/2 ma a me i grandangoli piacciono chiusi assai perchè preferisco massimizzare le profondità di campo ;-)
Questo non significa che schifi tutto il resto, anzi tutt'altro

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:34

mica stò schifando: sto solo dicendo che un 24mm ultraluminoso non c'è anche se si vuole far passare il 24/2 come tale.

che poi sia otticamente stupendo è un altro paio di maniche.
che poi lo si voglia usare chiuso per avere tutto a fuoco idem.

semplicemente non è ultraluminoso come caratteristica.

e quindi chi cerca un ultraluminoso in sony deve necessariamente andare su terzi parti... anche a scapito di altri fattori.

user3893
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:57

scusa cosa ma cosa te ne fai di un 24 1.4 ? In che casi li utilizzi a TA ?

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 12:27

ma he domanda è???? Eeeek!!!
come cosa te ne fai????? Eeeek!!!

reportage, ritratti ambientati particolari, close-up ambientati etc etc.
lo uso quasi sempre a TA in moltissimi ambiti: se voglio ad esempioa vere un certo stacco dei piani.
per altri tipi di stacco us(av)o un 24 T&S usato in modo da rendere il piano di fuoco in modo tale da isolare tutto il resto

come uso quasi sempre a ta il 35 1.4 o il 50 1.0. quando mi serve un certo risultato...

se invece ho la possibilità, simulo un apertura maggiore tramite bokehrama o similari, ma i tempi di elaborazione si allungano...



user3893
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 12:46

che domanda è ? E' una domanda normale ...

il 35 e il 50 sono altre ottiche non paragonabili per stacco ad un 24mm ...

Evidentemente usiamo le ottiche in maniera molto diversa Cos

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:07

no, è una domanda con poco senso: come se mi chiedessi a cosa serve un 15/2.8 usato a TA, visto che stacca anche meno...

un 24 ultraluminoso stacca eccome.... ovvio non come un 35 e un 50mm ma stacca.

se poi inizi a considerare il termine stacco non solo a livello quantitativo ma anche qualitativo, vedrai che ti si allargherà ancora più il punto di vista.

PS
mai usato un 24/1.4 a ta su FF?
mi sa di no... ah giusto, (forse) c'è solo il sammy...

user4489
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:23

Però Cos c'è anche da dire che non sempre maggior apertura significa miglior stacco eh: magari ci sono lenti con diaframmi più chiusi ma con maggiore plasticità nella resa generale, tanto microcontrasto nelle zone a fuoco e sfocato morbido che aumenta tanto il senso di ''stacco'' dei piani.
Mi vengono in mente certi 35mm tedeschi magari.

Questo chiaramente senza entrare nel discorso del personale e dei gusti, ma appunto oggi vedo che oltre alla corsa ai mpx c'è la corsa alle lenti più aperte del mondo, spesso (non è ovviamente il tuo caso, ma questo già lo sai) senza nemmeno interrogarsi sulla ''resa'' che possono avere (Poi io dovrei essere il primo a tacere dato che uso anche uno 0.95).

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:24

Io a dire la verità i grandangolari non li uso mai a TA ma è questione di gusti ... probabilmente non ho il palato così fino.... ma tu hai mai usato un CZ su FF?

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 15:22

ma tu hai mai usato un CZ su FF?


diciamo che li ho avuti quasi tutti o comunque provati quasi tutti .
sia i ZE odierni che le versioni contax che le versioni del passato.

non mi fanno impazzire... tranne alcuni obiettivi che adoro tantissimo.

Però Cos c'è anche da dire che non sempre maggior apertura significa miglior stacco eh: magari ci sono lenti con diaframmi più chiusi ma con maggiore plasticità nella resa generale, tanto microcontrasto nelle zone a fuoco e sfocato morbido che aumenta tanto il senso di ''stacco'' dei piani.

certo!
infatti prima scrivevo che è importante anche lo schema ottico.
va da se che a livello anedottico di realizzazioni esistenti, nessun 24mm per formato 135 più chiuso di 1,4, ha lo stacco delle versioni 1.4

Mi vengono in mente certi 35mm tedeschi magari.


guarda, a me piace tantissimo la resa del summilux AA (quello con le due lenti molate a mano).
se rimaniamo su lenti per reflex, però il 35L in quanto stacco dei piani è un campione: 35mm più chiusi, a quello stacco non ci arrivano.
e neanche concorrenti di pari apertura.
una delle preoccupazioni che ho di un ipotetico 35LII che ne corregga i difetti e proprio quello di un prodotto con uno stacco dei piani diverso.

Questo chiaramente senza entrare nel discorso del personale e dei gusti, ma appunto oggi vedo che oltre alla corsa ai mpx c'è la corsa alle lenti più aperte del mondo, spesso (non è ovviamente il tuo caso, ma questo già lo sai) senza nemmeno interrogarsi sulla ''resa'' che possono avere (Poi io dovrei essere il primo a tacere dato che uso anche uno 0.95).


IMHO invece la corsa al superluminoso è finita vent'anni fa.
di fatto i grandi contender oggi hanno corredi con meno "star" ultraluminose del passato.
Nikon è tornata un po' in pari con 24 e 35 g ultimamente ma se ci si pensa, sono millanta anni che non propone per dire un ultraluminoso normale che possa concorrere coi fasti del passato.
La perla che è stata il 28/1.4 anche mi pare fuori produzione.
Canon ha abbassato di 2/3 di stop il suo normale.
In Sony idem: un normale o quasi normale più luminoso di 1.4 va usato adattato... sia esso zeiss contax che minolta rokkor...

Leica continua ma ha diminuito i costi di produzione semplificando alcune cose sul 35lux.
insomma il discorso è assai lungo... cambiando formato, il normale che un tempo scese sotto f/2, oggi si trova solo f2.8 ovvero uno stop meno luminoso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me